SIRIANNI, Giuseppe
Marco Gemignani
– Nacque a Genova il 18 aprile 1874 da Gaetano e da Maria Merlano.
Dal 20 ottobre 1888 fu allievo della Regia Accademia navale di Livorno e, completati i periodi di [...] 1916 si imbarcò sulla nave da battaglia VittorioEmanuele come comandante in seconda e sottocapo di Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, III, Senatori dell’Italia fascista, ad nomen (http://notes9.senato.it/ web ...
Leggi Tutto
CASELLI, Giovanni
Enrico Ferri
Nacque a Siena il 25 maggio 1815- Compiuti i suo' studi letterari e scientifici a Firenze, dove fu discepolo di L. Nobilì, nel 1836 il C., ricevuto il diaconato, ottenne [...] Parigi, trasmise telegraficamente ad Amiens il suo autografo. VittorioEmanuele II, su proposta del ministro dei Lavori Pubblici, e una speciale medaglia d'oro assegnatagli personalmente da Napoleone III. Il C. lasciò pochi scritti, tra i quali sono ...
Leggi Tutto
BIAMONTI, Giuseppe
Giovanni Ponte
Nato a San Biagio della Cima presso Bordighera nel 1762, compì i primi studi a Ventimiglia; nel 1777 era a Roma, allievo del Collegio Romano, avviato alla carriera [...] ); con la Restaurazione, dal governo di VittorioEmanuele I, alla fine del 1814, ebbe 517; Id.,Del rinnovamento civile d'Italia, a c. di F. Nicolini, Bari 1912, III, p. 122; Id.,Ricordi bibliogr. e carteggio, a c. di G. Massari, Torino 1861 ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Domenico
Giorgio Patrizi
Nacque da Emesto e da Antonietta De Simone ad Atessa (Chieti) il 23 ag. 1852. Compì i primi studi a Chieti, frequentò quindi il liceo classico a Vasto, a Sulmona e [...] lavorava come bibliotecario presso la Biblioteca nazionale VittorioEmanuele II di Roma e nusciva a coltivare più 106-17; N. Sapegno, Compendio di storia della letter. ital., Firenze 1963, III, p. 316; B. Croce, Laletter. della Nuova Italia. V, Bari ...
Leggi Tutto
ETNA, Donato
Alessandro Brogi
Nato a Mondovì (Cuneo) il 15 giugno 1858, da genitori ignoti (nella cartella biografica dell'Archivio storico dello Stato maggiore dell'esercito, un appunto dattiloscritto [...] dichiara l'E. figlio naturale di VittorioEmanuele II), frequentò la scqola militare di Modena e nel 1879 fu assegnato storico del ministero della Guerra, del 15 marzo 1934; Enc. militare, III, p. 623; a proposito dell'episodio di Carzano, cfr. le ...
Leggi Tutto
DE PINEDO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nato a Napoli il 16 febbr. 1890 da Alberto e da Livia De Bada di un'antica famiglia patrizia, fu educato alla pratica sportiva e manifestò ben presto una passione [...] , fu imbarcato sulla nave ammiraglia "VittorioEmanuele". Allo scoppio della guerra italo-turca Milano 1934, ad vocem; Grande Encicl. aeronautica, ad vocem; Encicl. militare, III, ad vocem; Grande Diz. encicl. Utet, VI, ad vocem; Grande Encicl ...
Leggi Tutto
CANALIS, Anna Carlotta Teresa
Giuseppe Ricuperati
Nacque nella nobile casa dei conti Canalis di Cumiana, a Torino, il 23 apr. 1680 da Francesco Maurizio e da Monica Francesca di San Germano. Scelta [...] , 3, pp. 134 s.; D. Carutti, Storia del regno di Vittorio Amedeo II, Firenze 1863, pp. 495 s., 520, 525, 548, 553; D. Milani, Vittorio Amedeo II e Carlo EmanueleIII nel dramma di R. Browning, Torino 1934; F. Venturi, A. Radicati di Passerano, Torino ...
Leggi Tutto
REGIS, Francesco
Andrea Merlotti
REGIS, Francesco. – Nacque a Montaldo di Mondovì il 23 ottobre 1749 da Costanzo e da Francesca Rulfo.
Dopo aver compiuto i primi studi nel ginnasio monregalese, nel [...] una raccolta di poemi Per le auguste nozze delle Altezze Reali VittorioEmanuele duca d’Aosta e Maria Teresa arciduchessa d’Austria (Torino, , così come aveva cantato le ricorrenze di Vittorio Amedeo III, Regis cantò ora quelle di Napoleone, dall ...
Leggi Tutto
AZUNI, Domenico Alberto
Filippo Liotta
Nacque a Sassari il 3 ag. 1749, e quivi si addottorò in giurisprudenza il 29 genn. 1772. Esercitò l'avvocatura dapprima a Sassari, e poi, per tre anni, a Torino, [...] privata, ma sino al 1818, anno in cui VittorioEmanuele I lo nominò giudice del Consolato del commercio di Storia dell'accusa di plagio mossa a D. A.,in Annuario del R. Liceo-ginnasio Azuni,III-IV, Sassari 1927, pp. 3-12; L. Mossa, D. A. A., in Studi ...
Leggi Tutto
BAGETTI, Giuseppe Pietro
Andreina Griseri
Nato a Torino nel 1764, studiò composizione musicale con il maestro Bernardino Gaetano Ottani, personalità del teatro e pittore scenografo che lo iniziò al [...] Torino in qualità di capitano del genio; ed ebbe da VittorioEmanuele I l'incarico per una serie di acquerelli con Fatti 1927, p. 89; L. Aresio, La cultura Piemontese da Carlo EmanueleIII di Savoia a Carlo Felice, in Nuova antologia,14 febbr. 1929, ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...