PUGNANI, Gaetano
Annarita Colturato
PUGNANI, Gaetano (Giulio Gaetano Gerolamo). – Nacque a Torino il 27 novembre 1731, primogenito di Giovanni Battista (1707/1708-1783) e di Angela Borri (morta nel [...] soggiorno di studio destinato, nelle intenzioni di Carlo EmanueleIII, a farne la futura guida delle compagini orchestrali teatrale Demetrio a Rodi (Boggio) per le nozze del futuro VittorioEmanuele I con Maria Teresa d’Asburgo-Este (2 maggio 1789). ...
Leggi Tutto
BIETTI, Giambattista
Michele Virno
Josè Pecori Giraldi
Nacque a Padova il 29 apr. 1907 da Amilcare e da Clelia Engel. Studiò medicina.e chirurgia nell'università di Bologna, dove si laureò con lode [...] la migliore votazione dei sei anni di corso e il premio VittorioEmanuele II per la sua tesi di laurea dal titolo "L corneale a tipo screziato, in Rass. ital. di oftalmologia, III R9341, pp. 241257; La dystrophie cornéenne nodulaire en ceinture des ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, VittorioEmanuele
Paola Casana Testore
Nato a Torino il 22 nov. 1842 da Giuseppe, allora tenente colonnello dell'artiglieria, successivamente ministro, e da Angelica de Negry della Niella, [...] Fenestrelle, era uno dei punti di maggior importanza per un'ultima difesa. Il tono encomiastico nei confronti di Carlo EmanueleIII e dell'esercito piemontese non sminuisce la serietà e lo spirito critico dell'opera.
Promosso maggiore generale il 4 ...
Leggi Tutto
VEGEZZI RUSCALLA, Giovenale
Antonio D'Alessandri
– Nacque a Torino il 3 dicembre 1799 da Pietro Vegezzi e da Delfina Cottolengo.
Il padre fu intendente del Tesoro imperiale durante il periodo francese [...] Cavour, Alecsandri ebbe l’opportunità di incontrare VittorioEmanuele II ed esponenti del governo, come Alfonso Ferrero carteggio V. R.-Spano (1842-1873), in Bollettino bibliografico della Sardegna, III (1986), 5-6, pp. 38-41; Id., Alcuni studi sulla ...
Leggi Tutto
BISI, Luigi
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Michele, nacque a Milano il 10 maggio 1814; pittore e architetto, fu il più noto artista della famiglia. Allievo del padre e dello zio Giuseppe, si perfezionò [...] piazza del Duomo e per la creazione della galleria VittorioEmanuele II. Schema preciso - che servì di base II (1892-93), pp. 1048-1056; L. Chirtani,La Triennale di Brera,ibid., III (1893-94), p. 297; U. Nebbia,La scultura nel Duomo di Milano, Milano ...
Leggi Tutto
SPANGARO, Pietro
Eva Cecchinato
– Nacque a Venezia il 28 gennaio 1813 da Giovanni Battista e da Elena Zanchi, secondogenito di una famiglia discretamente agiata.
Nella città lagunare risiedeva da molte [...] per il fallito attentato di Felice Orsini a Napoleone III, due anni dopo, nell’aprile del 1860, scriveva del giorno di Garibaldi con la pronuncia del motto Italia e VittorioEmanuele e la previsione di privazioni e disagi: «lo spirito è eccellente ...
Leggi Tutto
FALENA, Ugo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 25 apr. 1875 da Antonio e da Maria Belardinelli. Dopo una serie di lavori, non presi in considerazione dalla critica ufficiale e scritti mentre era segretario, [...] rappresentata postuma da quella compagnia presso il VittorioEmanuele nel novembre successivo, dopo una breve, . Simoni, Trent'anni di critica dramm., II, Torino 1954, pp. 187, 233; III, ibid. 1955, pp. 60, 96, 331, 484; R. Paolella, Storia del ...
Leggi Tutto
FEDI, Pio
Giovanna Mencarelli
Nacque a Viterbo il 31 maggio 1816 da Leopoldo e Camilla Franchini. A causa delle difficoltà economiche incontrate dal padre, piccolo possidente, lasciò prestissimo, insieme [...] S. Luca. Nel 1876, per la fontana di piazza VittorioEmanuele a Viterbo, rifece i Leoni in marmo, unica opera che P. Emiliani Giudici, Correspondance particulière..., in Gazette des beaux-arts. III (1859), pp. 111-115; E. Poggi, Della scultura e ...
Leggi Tutto
MORELLI, Donato
Ferdinando Cordova
MORELLI, Donato. – Nacque a Rogliano, Cosenza, il 10 aprile 1824 da Rosalbo e da Giuseppina Giuranna. La sua famiglia era fra le più cospicue della Calabria per ricchezze [...] intestava i suoi decreti con la dicitura «Italia e VittorioEmanuele».
La sera del 25 le autorità civili e militari 1896, s.v.; M. Rosi, Dizionario del Risorgimento Nazionale, vol. III, Milano 1933, pp. 645-647; Enc. biografica e bibliogr. «Italiana ...
Leggi Tutto
CARBONE, Domenico
Ugo Rozzo
Nato a Carbonara Scrivia presso Tortona (Alessandria) da Giorgio, notaio, e da Maddalena Gramegna il 16 luglio 1823, dopo gli studi secondari a Tortona aveva ottenuto nel [...] , pp. 204 s., 442 ss.; V. Bersezio, Il Regno di VittorioEmanuele II, II, Torino 1878, pp. 404 ss., 447 ss.; A ., a cura di D. Bertoni Jovine, I, Milano 1959, pp. CXVIII ss.; III, ibid. 1960, p. 10; Poeti minori dell'Ottocento, II, a cura di L ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...