CANIGLIA, Maria
Alessandra Cruciani
Nacque a Napoli il 3 maggio 1905 da Roberto e da Erminia Simonelli. Iniziati gli studi musicali nel conservatorio della sua città, fu allieva per il canto di P. A. [...] Colón, 1937), Luisa Miller di Verdi (Firenze, teatro VittorioEmanuele, 1937, e Roma, teatro dell'Opera, 1937-38 Roma s.d., p. 216; The New Groves Dict. of Music and Musicians, III, London 1980, p. 684; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicúti. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mariano
Dario Beccarini
– Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e da Margherita Cotone e fu battezzato con il nome di Mario Antonio. In seguito italianizzò la forma latina Russo [...] a Torino, «ove dipinse molte opere nel Real Palazzo» per Carlo EmanueleIII (Fedele da San Biagio, Dialoghi, a cura di D. Malignaggi (abbazia di Fruttuaria) commissionatagli dal cardinale Carlo Vittorio Amedeo delle Lanze.
Tornò a Roma nel 1771 ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Luigi Maria
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 21 nov. 1841 da Domenico ed Enrichetta De Ferrari a Voltri (Genova); ivi passò l'infanzia e la prima adolescenza. Rimasto presto orfano, [...] base di una catena montuosa cui dette il nome di VittorioEmanuele II. Scoprì anche un affluente del Fly che chiamò Alice G. Doria, Inaturalisti ital. alla Nuova Guinea ..., ibid., s. 2, III (1878), pp. 154-169; A. De Gubernatis, Diz. biogr. degli ...
Leggi Tutto
CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] e di sviluppo.
Nel 1783 Vittorio Amedeo III consentì alla trasformazione della Società 377 s., 391, 477 s., 920 s., e passim;D. Carutti, Storia del Regno di Carlo EmanueleIII, II, Torino 1859, pp. 228 s.; V. Promis. Il Primo secolo della R. Acc. ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] pp. 802 s.; Enciclopedia Ital., XII, p. 210; Enc. militare; III, p. 263; A. Moscati, I ministri del '48, Napoli 1948, dal giugno all'agosto 1849); A. Colombo, Gli albori del regno di VittorioEmanuele II, Roma 1957, in partic. pp. 58-77; L. Chiala, L ...
Leggi Tutto
MEZZACAPO, Carlo
Nicola Labanca
– Nacque a Capua il 9 nov. 1817, terzogenito di quattro fratelli, da Amalia Del Re e Gaetano, di famiglia dal passato ragguardevole ma a quel momento di modeste condizioni.
Il [...] si mettevano a disposizione del re di Sardegna VittorioEmanuele II nella campagna militare che si stava aprendo 34; Id., La politica militare della Sinistra storica (1876-1887), ibid., III (1980), pp. 69-90; F. Minniti, Il secondo piano generale ...
Leggi Tutto
OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio
Andrea Merlotti
OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio di Luigi e di Caterina Clavica.
Apparteneva a un ramo cadetto [...] portato per gli studi, si guadagnò la stima del sovrano e l’amicizia del giovane principe ereditario Carlo EmanueleIII. Nel 1718, Vittorio Amedeo II lo inviò in Olanda perché studiasse legge all’Università di Leida, così da apprendere i principi ...
Leggi Tutto
CALAMATTA, Luigi
Sandra Vasco
Figlio di Vincenzo e di Fermina Natale, nacque a Civitavecchia il 21 giugno 1801. Notizie sulla sua vita si ricavano dal volume del Corbucci, che si è servito delle "Memorie" [...] a Storo ed asistette commosso all'entrata di VittorioEmanuele II a Venezia (lettera al Mercuri del 19 II (1869), pp. 97-116; A. Monti, Le incis. del prof. C., in IlBuonarroti, III(1868), pp. 234-236; Id., Di L. C. incis., ibid., IV(1869), pp. 138 ...
Leggi Tutto
MERLO, Pietro
Domenico Proietti
– Nacque a Torino il 15 nov. 1850 da Clemente e Benedetta Antonelli.
La famiglia, di buona levatura socioculturale, era originaria di Fossano, in provincia di Cuneo. [...] per la cattedra di lettere latine e greche nel liceo VittorioEmanuele di Napoli.
Qui entrò in contatto con i docenti della uomini irreligiosi e non tra i sodomiti?, in La Cultura, III (1884), pp. 774-784.
Nonostante queste escursioni, il centro ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] da Giuseppe Garibaldi, ritenne la soluzione cavouriana, con VittorioEmanuele II re d’Italia, l’unica possibile. Denunciò il 1861.
Vincitore alle elezioni nel collegio di Arezzo, ma anche nel III collegio di Napoli per cui optò il 16 marzo 1861, fu ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...