DEZZA, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Melegnano (Milano) il 23 febbr. 1830 da Baldassarre e Carolina Magnani, agiati proprietari terrieri. Terzogenito di otto figli (tra i quali Francesco, 1836-1903, [...] 1872 al '77 fu aiutante di campo di VittorioEmanuele II, e con tale titolo accompagnò il re alle Diz. del Risorg. naz., II, pp. 930 s.; Enc. militare, Milano 1933, III, p. 455; A. Malatesta, Ministri, deputati e senatori dal 1845 al 1922, Milano ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] 1886 Giulio vinse il concorso per il Monumento a VittorioEmanuele II, fuso in bronzo da Alessandro Nelli e inaugurato ..., Roma 1996; D. Ferrara, Sant’Andrea della Valle, in Roma sacra, III (1997), 10, pp. 19-30; P.E. Trastulli, L’Allegoria del ...
Leggi Tutto
RANELLETTI, Oreste
Bernardo Sordi
RANELLETTI, Oreste. – Nacque a Celano, in terra abruzzese, il 27 gennaio 1868, da Giuseppe e da Adelina Marinucci in quella che egli stesso definì una «antica famiglia [...] mediazioni tra Stato e popolo tipiche di un VittorioEmanuele Orlando, estraneo alle prospettive pluralistiche di Santi XXXVII-XLVII la bibliografia completa); II, La giustizia amministrativa; III, Gli atti amministrativi; IV, I beni pubblici; V, ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Carlo Pietro Daniele
Giacomo Girardi
Nacque a Reggio nell’Emilia, nella parrocchia di San Pietro, il 10 marzo 1777, figlio di Giovanni e di Luisa Burani.
Il modesto stato economico della famiglia, [...] nel 1859 si recò a Torino, dove fu ricevuto da VittorioEmanuele II, al quale manifestò la volontà di mettersi al servizio nella campagna del 1813 in Germania, in Memorie storiche militari, III, Roma 1910, pp. 335-432; Gli italiani in Germania nel ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] N. Bernardini, Gli ultimi dieci anni di G. L., in Riv. storica salentina, II (1905), pp. 384-421; Id., L., Mazzini e VittorioEmanuele, ibid., III (1906), pp. 1-12; P.E. Bilotti, La spedizione di Sapri, Salerno 1907, pp. 33, 66, 96, 140, 295; S. La ...
Leggi Tutto
MISSORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque a Mosca l’11 giugno 1829 da Gregorio e da Agnese Torriani.
La famiglia, di origini bolognesi, si trasferì presto a Milano, dove nel 1848 il M. ebbe le sue prime [...] Ischia, nella fase ambigua dei contatti tra il generale e VittorioEmanuele II in vista di una mai realizzata iniziativa oltre Adriatico , nello stato maggiore di Garibaldi e al comando del III battaglione bersaglieri, per l’impresa che si concluse a ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Eugenio (Niccolò)
Gino Arrighi
Nacque a Pietrasanta (Lucca) il 12 ott. 1821, da Giovanni e Angela Francesconi. Studiò presso gli scolopi nel paese natale e sin dai primi anni rivelò subito [...] rescritto del principe di Carignano, luogotenente di VittorioEmanuele II per le Provincie toscane, veniva approvato lo Matteuccí, in Atti del R. Ist. lombardo di scienze, lettere ed arti, III, (1862-63), pp. 403-407; T. Martini, Breve storia del ...
Leggi Tutto
PLUTINO, Antonino
Domenico da Empoli
– Nacque a Reggio Calabria il 10 dicembre 1811 da Fabrizio e da Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria filofrancese e poi murattiana. Il [...] le dimissioni, ufficializzate dal successivo, immediato decreto di VittorioEmanuele, che lo esentò da ogni ulteriore compito.
Poco di Nino Tripodi, in Archivio storico per la Calabria e la Lucania, III (1933), 1, pp. 133-137; G. De Ruggiero, Il ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] . era la Torino della Restaurazione, guidata da VittorioEmanuele I, coadiuvato dall'aristocrazia, tornata sotto le Gastaldi, Vita del venerabile servo di Dio G.B. C., I-III, Torino 1882 (prima biografia, occasionata dal processo di beatificazione e ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Filippo
Francesca Vacca
Nacque a Bolognola, sui monti Sibillini, il 26 febbr. 1831 da Nicodemo, possidente, e Francesca Maurizi, proprietaria di greggi e di una industria laniera.
Settimo [...] Firenze a presentare il plebiscito popolare a VittorioEmanuele II; fu poi deputato e segretario data, ibid., 6, p. 82; P. Mascagni, F. M., in Cronache musicali e drammatiche, III (1902), p. 29; C. Segrè, F. M., in Nuova Antologia, 1° febbr. 1902, ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...