GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] – tra cui Pertini e Giuseppe Saragat – dal III braccio del carcere di Regina Coeli, controllato dai tedeschi della scuola italiana di diritto pubblico, come gli fu riconosciuto da VittorioEmanuele Orlando in una lettera del 18 agosto 1951, in cui gli ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] essendosi allontanato da Torino dopo l'abdicazione VittorioEmanuele I, Carlo Alberto ebbe la reggenza Per I Costituti di F. C. cfr. l'ediz. a cura di F. Salata, I-III, Bologna 1940-41, poi a cura di A. Giussani, IV, Roma 1956. Per la collaborazione ...
Leggi Tutto
SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] Vat. lat. 8235; Roma, Biblioteca nazionale, fondo VittorioEmanuele, ms. 580; Londra, British Library, Add. ms , Roma 1991, pp. 174 s.).
[G.M. Crescimbeni], Prose degli Arcadi, III, Roma 1718, pp. XLII, LX, LXXXVI; [V. Giovardi], Notizia del nuovo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] le potenze per denunziare l'illegalità della posizione di VittorioEmanuele II, e la diplomazia napoletana si adoperò per N. Nisco, Gli ultimi trentasei anni del Reame di Napoli (1824-1860), III, Napoli 1894; A. Insogna, F. II re di Napoli. Storia del ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] del Risorgimento italiano.
Monumenti celebrativi dedicati a VittorioEmanuele e a Garibaldi furono realizzati in quasi tutte 2 (1883-1887), a cura di G. Perticone, Roma 1974, p. 1264; III, I (1887-1896), ibid. 1978, pp. 125 s.; A. Galante Garrone, F ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] si chiude con le parole del regio decreto: "VittorioEmanuele II assume per sé e suoi successori il titolo di M. Maylender, Storia delle Accademie d'Italia, Bologna 1927-30, II, p. 272 s.; III, p. 489; V, pp. 310-314; Enc. Ital., XI, p. 328; Enc. ...
Leggi Tutto
MIANI, Giovanni
Francesco Surdich
– Nacque a Rovigo il 17 marzo 1810 da padre ignoto e da Maddalena Miani, servente, sorella di Giovanni, un architetto dell’Arsenale di Venezia, e di Guglielmo, padre [...] con scritti e conferenze; ricevuto nel 1865 da VittorioEmanuele II, ricevette il titolo di cavaliere dell’ , IX (1863-64), pp. 766-788; S. de Kiriaki, G. M., in Rivista veneta, III (1873), pp. 36-42; Il viaggio di G. M. al Monbuttu, a cura di M. ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Francesco
Lucia Strappini
Nacque da Pasquale e da Francesca Scaroina il 5 dic. 1849 a Campobasso, da dove la famiglia si trasferì nove anni dopo a Napoli. Qui compì gli studi secondari nel [...] regio liceo-ginnasio "VittorioEmanuele", avendo come maestio D. Denicotti che lo avviò alla passione per 195, 214, 314, 329-42, 366 s.; B. Croce, Letteratura della nuova Italia, III, Bari [1915], pp. 302-311; M. Scherillo, F. D. nella vita e nella ...
Leggi Tutto
MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] M., 1994, p. 194), collega il corso VittorioEmanuele all’odierno corso XXV Aprile. Notevole la ricerca 434; F. Irace, G.M., in Dizionario dell’architettura del XX secolo, III, Roma 2003, pp. 1774-1777; C. Visentini, L’equivoco dell’eclettismo. ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Virginia (Eurosia, Teresa)
di Concetta Lo Iacono
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 100 (2020), 2023
Nacque a Parma il 10 febbraio 1849 in una famiglia modesta: il padre Vincenzo era [...] con Emanuele Alberto conte di Mirafiori (figlio di Rosa Vercellana, moglie morganatica di VittorioEmanuele II). italiani, Firenze 1907; S. Chudekov, Istorija tancev (Storia della danza), III, Petrograd 1915, p. 353; O. Racster, The Master of the ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...