• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1986 risultati
Tutti i risultati [1986]
Biografie [1012]
Storia [496]
Arti visive [267]
Religioni [122]
Diritto [102]
Letteratura [105]
Musica [57]
Geografia [39]
Diritto civile [48]
Storia contemporanea [36]

DE NICOLA, Enrico

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nominato senatore il 2 marzo 1929 prese poca parte ai lavori del senato. Dopo la caduta del fascismo tornò alla vita politica (alla fine del dicembre 1943) quando, fra la richiesta dei partiti antifascisti [...] di Vittorio Emanuele III, con rinunzia del principe Umberto e formazione di una reggenza da un lato, e la volontà del re di rimanere sul trono dall'altro, propose la formula di compromesso della luogotenenza di Umberto in nome di Vittorio Emanuele ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – VITTORIO EMANUELE III – CONSULTA NAZIONALE – ABDICAZIONE – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE NICOLA, Enrico (5)
Mostra Tutti

FICHERA, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1932)

Patologo, nato a Catania l'8 marzo 1880; si laureò a Roma nel 1903. Professore incaricato di patologia nell'università di Cagliari (1914-20), poi titolare in quelle di Messina (1921) e di Pavia (dal 1923). [...] Dal 1928 direttore dell'Istituto Vittorio Emanuele III per lo studio e la cura del cancro, in Milano. S'è occupato di varî problemi nel campo della chirurgia sperimentale e clinica (chirurgia delle arterie, fisiopatologia dell'ipofisi, ulcera ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – CATANIA – MESSINA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FICHERA, Gaetano (1)
Mostra Tutti

MARIA JOSE, ex-regina d'Italia

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MARIA JOSE, ex-regina d'Italia (XXX, p. 964) Negli ultimi tempi del regime fascista, ebbe contatti con elementi varî, soprattutto intellettuali, dell'opposizione antifascista, ma non consta che abbia [...] avuto qualche parte nel determinare il re Vittorio Emanuele III al colpo di stato del 25 luglio 1943. Sorpresa dalla proclamazione dell'armistizio dell'8 settembre 1943, si rifugiò con i figli in Svizzera, donde tornò a Roma, dopo la liberazione ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – REGIME FASCISTA – SVIZZERA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA JOSE, ex-regina d'Italia (4)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jozef KOSTRZEWSKI Giovanni MAVER Arthur HABERLANDT Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Tomaso NAPOLITANO * Egon [...] ) contro la Sublime Porta, contrassegnata per i Russi da una grande vittoria ottenuta il 17 agosto 1739, in seguito a cui l'esercito russo l'imperatore Nicola II s'incontra con re Vittorio Emanuele III a Racconigi, e due giorni dopo viene concluso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

NAVE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVE Ugo NEBBIA George MONTANDON Plinio FRACCARO Mario GLEIJESES Leonardo FEA Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI Arrigo CAVAGLIERI Carlo Maurizio BELLI (lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] veliera, nonché degli ostacoli economici e politici, superati dal paese solo nel primo decennio del regno di Vittorio Emanuele III. Lo sviluppo del naviglio era ovviamente legato allo sviluppo dei traffici e all'organizzazione industriale. Le prime ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana (1930)

(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158). Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] e raggiunge il Monte (o Cerro) Roraima. Di qui s'inizia il confine con la Guiana Britannica che l'arbitrato di Vittorio Emanuele III, re d'Italia, del 6 giugno 1904, fissò dalle sorgenti del Tacatú (alto Rio Branco) a quelle del Corentyne lungo lo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE PAULA RODRIGUES ALVES – JOSÉ BONIFACIO DE ANDRADA E SILVA – FERDINANDO II DELLE DUE SICILIE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] più saliente della guerra e ne costituì la maggiore forza determinante di vittoria. La politica del cash and carry («paga e porta via») e che giustificata, dell’imminenza della catastrofe militare Vittorio Emanuele III si decise al colpo di stato del ... Leggi Tutto
TAGS: RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO – LEGGE AFFITTI E PRESTITI – MAR CINESE MERIDIONALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – ASSEDIO DI STALINGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA MONDIALE, SECONDA (3)
Mostra Tutti

FIRENZE

Enciclopedia Italiana (1932)

Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] dagli altri granduchi medicei e lorenesi, e da Umberto I con lo scalone monumentale, fu donata (1911) da Vittorio Emanuele III allo stato. Conserva il suo carattere originale di galleria principesca italiana, offrendo una moltitudine di capolavori di ... Leggi Tutto
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – GIOVANNI CAMILLO SAGRESTANI – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti

AGRICOLTURA

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture). Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] l'organismo ufficiale degli stati e la grande massa degli agricoltori. Ricordiamo che nello stesso messaggio col quale re Vittorio Emanuele III promuoveva la costituzione dell'I. I. A., questo era qualificato anche come "un organo di solidarietà fra ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – CATTEDRE AMBULANTI DI AGRICOLTURA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – UNIONE DELL'AFRICA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLTURA (18)
Mostra Tutti

PORTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven) Enrico COEN CAGLI Alfredo MELLI Pino FORTINI Guido ZANOBINI Pietro ROMANELLI È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] per Zara. Vi sono invece in Italia zone franche più o meno vaste, così i "punti franchi" di Trieste (Porto Vittorio Emanuele III e Porto Duca d'Aosta), il "deposito franco" di Genova, così il porto franco di Napoli. Diritto italiano. - Alle notizie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTO (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 199
Vocabolario
luogotenènza
luogotenenza luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
màrcia²
marcia2 màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali