TOGNI
Leonardo Angelini
– Famiglia di circensi attiva dal XIX secolo. Per via della vita girovaga, non per tutti i componenti della famiglia è stato possibile rintracciare luogo e data completa di nascita [...] iniziarono a lavorare come acrobati, cavallerizzi ed equilibristi. Nel 1919 il complesso viaggiante, con l’autorizzazione di VittorioEmanueleIII, fu proclamato Circo nazionale Togni.
Aristide morì a Pordenone nel 1924 e Teresa qualche anno dopo, ma ...
Leggi Tutto
DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] tentativi di Orlando, Bonomi e Meda, VittorioEmanueleIII decise di affidare l'incarico del nuovo governo . Albertini, Epistolario (1911-1926), a cura di O. Barié, Verona 1968, II-III, ad Indicem;S. Sonnino, Carteggio, a cura di G. Spini, II, Bari- ...
Leggi Tutto
MORBIDUCCI, Publio
Francesca Lombardi
MORBIDUCCI, Publio. – Nacque a Roma il 28 agosto 1889, secondogenito di Luigi, operaio metallurgico, e di Anna Maria Polizzi, impiegata in una tipografia.
A causa [...] per i prospetti del palazzo dell’ISTAT a Roma (1931), un busto di Mussolini (perduto) e uno di VittorioEmanueleIII (1931), acquistato dalla Direzione generale degli italiani all’estero. Parallelamente si dedicò anche alla realizzazione di piccoli ...
Leggi Tutto
LANZA, Carlo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Mondovì il 21 maggio 1837 dal conte Ignazio e da Luisa Polissena dei conti di Frangia Genola. Appartenente a una famiglia legata alla corte, si avviò giovanissimo [...] tra i due Stati, affermando che il suo nome sarebbe rimasto nella storia della diplomazia. A sua volta il re VittorioEmanueleIII, per attestargli la sua benevolenza per i servizi resi alla dinastia e al paese, gli concesse di conservare il grado ...
Leggi Tutto
LANZONI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Faenza il 10 luglio 1862 da Evangelista, di una famiglia di mugnai, e da Teodora Ferniani di Brisighella (al paese di origine egli dedicò [...] Benedetto XV lo aveva nominato prelato domestico il 29 ott. 1914, e protonotario apostolico il 4 genn. 1917; a sua volta VittorioEmanueleIII gli conferì le insegne di grande ufficiale della Corona d'Italia il 6 nov. 1924, anno in cui il L. fu anche ...
Leggi Tutto
SVAMPA, Domenico Antonio
Marcello Malpensa
– Nacque a Montegranaro, arcidiocesi di Fermo, il 13 giugno 1851 da Paolo e da Giuseppa Tarquini; sebbene la famiglia appartenesse alla parrocchia dei Ss. [...] anni conclusivi della vita di Svampa. In particolare, dopo la disapprovazione della S. Sede per il saluto a VittorioEmanueleIII in visita a Bologna (maggio 1904) e il traumatico scioglimento dell’Opera dei congressi voluto dal pontefice nel luglio ...
Leggi Tutto
MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] provvedimenti governativi, che imponevano lo scioglimento dei circoli cattolici, vennero a coincidere con la visita di VittorioEmanueleIII per l’inaugurazione del monumento in ricordo dei caduti nella Grande Guerra. In quella occasione da parte ...
Leggi Tutto
TOMASI, Oddone
Roberto Pancheri
– Nacque a Rovereto, all’epoca città dell’Impero austro-ungarico, il 12 febbraio 1884, da Ferdinando e da Lydia Wohlauf, originaria di Znaim/ Znojmo in Moravia.
Il padre, [...] attestano alcune opere, come il ritratto di re VittorioEmanueleIII contro lo sfondo di Trento, tratteggiato dal vero in O. T.: studio critico, Trento 1926; A. Lancellotti, La III Mostra delle arti decorative a Monza, in Giornale di Sicilia, 3-4 ...
Leggi Tutto
EGIZIO, Matteo
Massimo Ceresa
Nacque a Napoli il 23 genn. 1674.
Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] Maio, Società e vita religiosa a Napoli nell'età moderna (1656-1799), Napoli 1971, p. 317; G. Guerrieri, La Biblioteca nazionale "VittorioEmanueleIII" di Napoli, Milano-Napoli 1974, pp. 4 s., 9, 56, 122, 130; S. Ussia, L'epistolario di M. E. e la ...
Leggi Tutto
JANNELLI, Cataldo
Maria Luisa Perna
Nacque a Brienza, in Basilicata, il 20 sett. 1781, da Prospero e da Luisa Labriola. Destinato alla carriera ecclesiastica, frequentò il seminario di Marsiconuovo. [...] vichiana, accresciuta e rielaborata da F. Nicolini, Napoli 1967, pp. 466-470; G. Guerrieri, La Biblioteca nazionale "VittorioEmanueleIII" di Napoli, Milano-Napoli 1974, adind.; F. Tessitore, La cultura filosofica tra due rivoluzioni (1799-1860), in ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...