COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] molti avevano creduto.
Rientrato a Roma, il C. riuscì a far parte del seguito del principe di Napoli (il futuro VittorioEmanueleIII), con il compito di "istoriografo" del viaggio che questi stava per fare nel Vicino Oriente. Durante una sosta al ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] in gesso (attr. per primo da Gino D’Alessio nel 1994, in una scheda di Soprintendenza) nella Biblioteca nazionale VittorioEmanueleIII in Palazzo Reale, in cui è possibile osservare «la naturalezza della posa, la verità delle pieghe delle vesti, non ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] , Mss., C.95); Lucrezio (Napoli, Biblioteca nazionale VittorioEmanueleIII, Farnesiano IV. E. 51, scritto ed emendato a ibid., pp. 51-124; P.J. Osmond, In the Margins of Sallust. Part III, Pomponio Leto’s notes on ars historica, ibid., pp. 35-49; R.W ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] il mottetto per baritono e organo Versa est in luctum cythara mea op. 34 (solista Mattia Battistini), ricevendo da VittorioEmanueleIII la nomina a commendatore dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro; il 17 gennaio 1906 infine, dovendo dirigere ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] con il sostegno del re Umberto I, che però fu assassinato nel 1900 da un anarchico e a cui successe VittorioEmanueleIII.
L'età giolittiana
La politica reazionaria venne respinta dalla sinistra liberale, che salì al governo nel 1901 e di cui ...
Leggi Tutto
Croce e le scelte del secondo dopoguerra
Salvatore Cingari
La caduta del fascismo e il Partito liberale
L’intransigenza antifascista dopo il 1925 colloca Benedetto Croce in un empireo a cui guardano [...] possa mettere a rischio il proprio ruolo; e degli inglesi che, con in testa Winston Leonard Spencer Churchill, sostengono VittorioEmanueleIII.
Croce si adopera per far abdicare il re e istituire una reggenza in attesa della maggiore età del nipote ...
Leggi Tutto
Convenzioni costituzionali
Agatino Cariola
Le convenzioni costituzionali sono gli accordi che intervengono tra i soggetti politici su questioni in materia costituzionale. Esse comprendono sia intese [...] del Comitato di Liberazione Nazionale per risolvere la cd. questione istituzionale e che comportò il ritirarsi di VittorioEmanueleIII dalla scena politica, l’ingresso dei partiti antifascisti nel Governo e la devoluzione della scelta tra monarchia ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] costosi festeggiamenti decretati dal C. nel novembre 1869 in occasione della nascita del principe di Napoli, il futuro VittorioEmanueleIII, sollevarono numerose ed acute critiche di prodigalità al C., che frattanto aveva ricevuto il titolo di conte ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] e amici, venne infine destituito dalla direzione. Nel 1928, durante la repressione seguita all'attentato a VittorioEmanueleIII, il L., accusato di fare parte dell'associazione clandestina Giovane Italia, fu arrestato e tradotto nelle carceri ...
Leggi Tutto
LATERZA, Giovanni
Albertina Vittoria
Nacque a Putignano, presso Bari, il 27 apr. 1873, da Giuseppe, falegname, e Maria Pugliese, figlia di proprietari terrieri.
Fu il fratello maggiore del L., Vito [...] titolo, il Sommario della storia d'Italia di C. Balbo, fu presentato nel giugno 1914 dal L., insieme con Nicolini, a VittorioEmanueleIII.
Furono poi avviate, tra le altre collezioni, le "Opere di A. Oriani", promosse nel 1913 da Croce, e, dopo la ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...