Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] ortodosso era inoltre fondamentale per la politica estera italiana, come emerge dal matrimonio tra il futuro re d’Italia VittorioEmanueleIII ed Elena Njegoš del Montenegro. Nella questione non mancò di inserirsi Leone XIII, che vi si oppose per ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] proteste delle organizzazioni mazziniane intransigenti. Ma il risultato fu pienamente conseguito nel 1904, quando il re VittorioEmanueleIII, in vista del primo centenario della nascita di Mazzini che cadeva l’anno seguente, firmò il decreto ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] di governo, probabilmente quale nuovo ministro degli Esteri dopo la liberazione di Roma, secondo il desiderio manifestato da VittorioEmanueleIII a uno scettico Badoglio. Ai guai giudiziari con i fascisti, seguirono quelli con gli antifascisti.
Non ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Arnoldo
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque a Poggio Rusco, in provincia di Mantova, il 2 nov. 1889, terzogenito di Domenico Secondo e di Ermenegilda Cugola.
Il padre, «piccolo artigiano tuttofare» [...] la costituzione dell’Istituto nazionale per l’edizione di tutte le opere di D’Annunzio, patrocinato da VittorioEmanueleIII, con presidente onorario B. Mussolini e presidente di fatto il ministro della Pubblica Istruzione P. Fedele, Borletti ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] apprese che il governo aveva già negoziato a Londra con gli Alleati occidentali, e con l'autorizzazione di VittorioEmanueleIII, le condizioni dell'intervento. Capì che la pubblica sconfessione di quel patto avrebbe provocato l'abdicazione del re ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] per la confisca di Sassuolo del 1599; il conte don Manfredo Pio nel 1930 ricevette il titolo principesco da re VittorioEmanueleIII.
Allo stato attuale delle ricerche una valutazione generale della signoria Pio in Carpi dev’essere molto prudente, a ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] poterono accettare la sua offerta di entrare nel governo perché ponevano come condizione pregiudiziale l’abdicazione del re VittorioEmanueleIII. Pochi giorni dopo, il 28, Spano intervenne per il PCI al Congresso di Bari dei Comitati di liberazione ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] di guerra (FabbriGuerra, già ministero della Produzione bellica) e commissario dell’Associazione laniera. Nel 1941 il re VittorioEmanueleIII gli conferì il titolo di conte di Val Cervo.
Gli anni 1941-42 videro un nuovo ingrandimento della ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGISTRO DELLA (1239-1240)
CCristina Carbonetti Vendittelli
Conservato fino al 1943 come unico cimelio superstite della cancelleria di Federico II, il registro degli anni 1239-1240 andò [...] per la cancelleria e per la corte.
Fonti e Bibl.:Excerpta a regestro Federici 2 imperatoris, Napoli, Biblioteca Nazionale "VittorioEmanueleIII", Fondo Brancacciano, ms. I.B.4, del sec. XVII (cc. 117r-133v); S. Sicola, Repertorium primum ex unico ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] Marcora e Carcano, su posizioni interventiste. Ma entrambi, il mattino seguente, declinarono l’invito. Il giorno dopo VittorioEmanueleIII chiamava l’anziano deputato Paolo Boselli e, neppure mezz’ora più tardi dalla fine del colloquio, l’Agenzia ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...