GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] città lagunare dal duca diSavoia Carlo Emanuele I come ambasciatore pro tempore al posto di Domenico Belli. Per di Saluzzo). L'alleanza sarebbe stata suggellata dal matrimonio del principe di Piemonte, il futuro Vittorio Amedeo I, con Elisabetta di ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Giovanni Antonio
Paola Bernasconi
– Nacque a Genova il 2 maggio 1825 da Elia Giovanni Battista, nobile, patrizio di Prato e di Firenze, e da Ersilia Raggi, sposata in seconde nozze.
Il 21 [...] del duca diSavoiaVittorioEmanuele, e l’8 maggio fu nominato sottotenente nel 3° reggimento di fanteria della , 1858-1860, a cura di E. Morelli, Bologna 1959, ad ind.; N. Roncalli, Cronaca di Roma, a cura di D.M. Bruni, III, 1852-1858, Roma 2006, ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Paolo Maurizio
Pietro Stella
Figlio di Francesco Antonio, conte di Chiusano, Cinaglio e Pontedassio, e Maria Teresa Orsini di Rivalta, nacque a Torino il 1º dic. 1726. Dopo essere [...]
Il suo gradimento entrava nel quadro della politica inaugurata da Vittorio Amedeo II nel campo delle nomine vescovili e continuata coerentemente da Carlo EmanueleIII: nell'intento di favorire la coesione dello Stato, a vescovi filogesuiti venivano ...
Leggi Tutto
CIANI, Giacomo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 2 ott. 1776 da Carlo e da Maria Zacconi, collaborò all'azienda bancaria paterna, ma fu presto coinvolto, anche per l'ambiente democratico della famiglia, [...] di una figlia diVittorioEmanuele I che non aveva eredi maschi. La preoccupazione del C., come di tutti i cosiddetti "italici puri", era didiSavoia; aderì alla Giovine Italia, nella quale assunse il nome di Weber, e s'impegnò in un'assidua opera di ...
Leggi Tutto
CONTI, Appio
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma) nel 1558 da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma. L'educazione letteraria del giovane venne affidata [...] IIIvittoriose campagne militari di quegli anni: nell'aprile 1586 fu inviato dal Farnese all'assefflo didi Terranova, governatore di Milano, ordinò al Caetani e al C. di fermarsi in Piemonte per fornire aiuto militare al duca diSavoia, Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
NOMIS, Lorenzo
Stefano Tabacchi
NOMIS, Lorenzo. – Nacque a Torino il 24 novembre 1590 da Cesare, presidente della Camera dei conti e decurione, e da Margherita, figlia di Pietro Liatto, signore di Castelletto [...] di Cristina di Francia e Vittorio Amedeo I e Ferdinando Maria di Wittelsbach, erede del ducato di 1877, pp. 9, 17-21; G. Claretta, Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II duca diSavoia, Genova, 1877-78, I, pp. 13 s., 34 s., 164-167, 195 ...
Leggi Tutto
CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] dei tempi di Carlo Emanuele II,duca diSavoia (Torino 1877 di un sovrano innovatore la cui opera di organizzazione dello Stato prepara l'età delle riforme diVittorio Il patriziato subalpino, III (datt.), pp. 161 ss.; L. Tettoni, Vita di L. Cibrario, ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Antonio
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 3 ott. 1805, unico figlio di Marco, barbiere, e di Teresa Franco. Compì gli studi primari e quelli ginnasiali nella propria città, per poi entrare [...] casa diSavoia (Vicenza 1869), tesa a dimostrare - attraverso una folta rassegna di eventi e di personaggi - la stretta relazione stabilitasi nel corso dei secoli fra la città di Vicenza e la dinastia piemontese. Nominato da VittorioEmanuele II ...
Leggi Tutto
TADINI, Francesco
Silvia Cavicchioli
– Nacque a Cameri, vicino a Novara, il 10 ottobre 1785, da Gaspare e da Francesca Paggiaro.
Il padre, medico-fisico nativo di Vespolate, lo mise in collegio a Miasino [...] nota l’abdicazione diVittorioEmanuele I. Nominato dalla Via Genova, Antibes, Lione e la Savoia raggiunse la Svizzera, dove si trattenne una serie di biografie (Demeester-Van-Stuyel (Philippe, le général), in Biographie des hommes du jour, III, 1, ...
Leggi Tutto
TURINETTI, Giovan Antonio
e Giorgio
Andrea Merlotti
– Nacquero rispettivamente nel 1602 e nel 1606, figli di Ercole (morto nel 1625) e di Maria Garagno.
Oltre a loro, la coppia ebbe anche Francesco [...] di Rivara (1630-1690) e Vittoria Margherita Roero di Monticello (nata nel 1637). Si trattava di della reggente Cristina di Francia, Torino 1869, pp. 190-194, 198; Id., Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II, duca diSavoia, II, Genova ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...