GERACI, Gaetano
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 3 0tt. 1868 da Antonino e Domenica Durante, unica figlia ed erede del proprietario di uno stabilimento di lavorazione del marmo, sito in via Tukory, [...] nazionale di Palermo con il busto in gesso Ritratto del principe Amedeo diSavoia, 17) e nel palazzo della Cassa di risparmio VittorioEmanuele (1908-13).
Nel 1904, proprio in Dizionario degli artisti siciliani di Luigi Sarullo, III, Palermo 1994, pp. ...
Leggi Tutto
MORGARI, Paolo Emilio
Francesco Franco
MORGARI, Paolo Emilio. – Figlio di Giuseppe e di Caterina Maccagno (o Macagno), nacque a Torino nel 1815.
Ricevette i primi insegnamenti artistici dal padre, pittore [...] catino absidale raffiguranti Il martirio di s. Donato (Bonino, III, 1935, p. 163). In questi stessi anni, nell’ambito dei progetti di decorazione e restauro dei luoghi sacri piemontesi, voluti da VittorioEmanuele II, realizzò alcune reintegrazioni ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Stefano
Calogero Farinella
RIVAROLA, Stefano. – Nacque a Genova il 10 novembre 1755 da Negrone, marchese di Murazzano, e da Marianna Pellegrina Cambiaso. Discendente di una famiglia radicata [...] il soggiorno presso i Savoia era legato alla cura degli interessi nel marchesato di Murazzano, sito in all’esperienza di Girolamo Grimaldi (già ministro di Carlo IIIdi Spagna). Rivarola Emanuele Corvetto.
Al ritorno a Genova, sostenne l’azione di ...
Leggi Tutto
MARONGIU (Marongio) NURRA, Emanuele
Maria Corona Corrias
– Nacque a Bessude, piccolo paese presso Sassari, il 28 marzo 1794 da Diego Marongiu, giureconsulto discendente da una nobile famiglia di feudatari [...] di Sassari, nel 1817 fu iscritto nell’albo degli avvocati e ordinato sacerdote. Accolto da VittorioEmanuele I alla Accademia didi Carlo Felice I diSavoia, re di G. Siotto Pintor, Storia letteraria di Sardegna, III, Cagliari 1844 (rist. anast., ...
Leggi Tutto
VIRY, Francesco Giuseppe (François Joseph), conte di. – Nacque al castello di Viry, in Savoia, il 1° novembre 1707, figlio primogenito del conte Jacques de Viry (1669-1715)
Paola Bianchi
, capitano del [...] consigliere privato di Carlo EmanueleIII (Archivio di Stato di Torino, Savoie au XVIIIe siècle: noblesse et bourgeoisie, Montmélian 2003, pp. 793, 943; T. Ricardi di Netro, Piemontesi nell’Europa delle corti fra Seicento e Settecento, in Vittorio ...
Leggi Tutto
MANCI, Filippo
Fabio Zavalloni
Primo di quattro fratelli, nacque a Trento il 3 ag. 1836, da Vincenzo e da Lucilla Figarolli.
Apparteneva a una famiglia nobile, e fu legato da rapporti di parentela con [...] didiSavoia, il M. fece ritorno a Milano, dove portò a termine gli studi dididi alcune colonne didi dirigersi in Grecia, Garibaldi decise di compiere un tentativo in direzione didididididi Garibaldi, propenso, d'intesa con VittorioEmanueledididi A ...
Leggi Tutto
MORGARI, Rodolfo
Francesco Franco
MORGARI, Rodolfo. – Figlio di Giuseppe Maria e di Caterina Maccagno (o Macagno), nacque a Torino nel 1827.
Come il fratello Paolo Emilio apprese i primi rudimenti artistici [...] di decorazioni celebrative di Casa Savoia e un olio su tela che ritrae, in modo estremamente realistico, VittorioEmanuele II (1879; ripr. in VittorioEmanuele II, 2010, p. 101).
Al di là dei giudizi severi di della provincia di Cuneo, III, Cuneo 1935 ...
Leggi Tutto
BALBIANO, Vincenzo, viceré di Sardegna
Gabriella Olla Repetto
Nato a Chieri il 15 marzo 1729, primogenito di Ludovico Alberico, marchese di Colcavagno e governatore di Susa, e di Irene Luserna Bigliori, [...] di rìvolta, soprattutto dopo che l'ascesa al trono diVittorio Amedeo III aveva segnato un arresto nell'introduzione delle riforme propugnate da Carlo EmanueleIII -325; E. Prasca, La marina da guerra di Casa Savoia, in Riv. marittima, XXV (1892), 6, ...
Leggi Tutto
MELANO, Vittorio Filippo
Paolo Palumbo
– Nacque a Cuneo il 27 sett. 1733, undicesimo figlio di Giuseppe Antonio, conte di Portula (1677-1774), e di Anna Camilla Pascale.
Il padre apparteneva a una antica [...] al Ducato diSavoia aveva, infatti di governo dell’isola in nome del re Vittorio Amedeo III. Questa si rivelò una mossa molto utile alla corte didi mediazione presso la corte sabauda. Il 14 giugno 1797 il re Carlo Emanuele IV lo designò vescovo di ...
Leggi Tutto
BURONZO DEL SIGNORE (Signoris), Carlo Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vercelli il 22 ott. 1731 da Giuseppe e da Anna Teresa Berzetti, si laureò in utroque iure all'università di Torino il 26 giugno [...] la morte diVittorio Amedeo III e di Ignazio Corte ricevette dal sovrano in esilio Carlo Emanuele IV la carica di grande elemosiniere e il collare di passaggio a Torino il B. si sentì rimproverare aspramente per il suo attaccamento alla casa Savoia ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...