BALBO, Gaetano
Francesco Traniello
Nacque a Chieri l'8 ag. 1763 da Carlo Gaetano e da Paolina Benso. Ricoprì diverse cariche alla corte dei Savoia, finché nel maggio 1799, fu scelto da Carlo Emanuele [...] di Etruria da parte dei Savoia, egli si pose nuovamente in urto con la politica seguita da VittorioEmanuele. III, Torino 1879, pp. 290-98, 305, 318 ss., 387, 396, 403 s.; IV, ibid. 1885, pp. 526 ss., 659 ss.; D. Carutti, Storia della corte diSavoia ...
Leggi Tutto
VIRY, Francesco Giuseppe Giustino, conte di
Andrea Merlotti
VIRY, Francesco Giuseppe Giustino (Justin), conte di. – Nacque al Castello di Viry, in Savoia, il 1° novembre 1737, figlio del conte Francesco [...] trono diVittorio Amedeo III, il 20 febbraio 1773, che il 17 luglio di quello stesso anno lo promosse ambasciatore in Francia. Alla corte di Versailles, fra il 1774 e il 1775, Viry si trovò a negoziare le nozze del principe di Piemonte Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
CASTELLALFERO, Paolo Giovacchino Carlo Luigi Amico conte di
Vladimiro Sperber
Figlio del conte Bartolomeo, di ricchissima famiglia nobilitata soltanto nel secolo precedente, e di Felicita Saluzzo di [...] , dopo l'abdicazione diVittorioEmanuele I, Carlo Felice avrebbe XXVIII, XXX, XXXI; D. Perrero, Ireali diSavoia nell'esiglio, Torino 1894, pp. 38-42 , II, pp. 60-65, 183 ss., 253 s., 257-60, 264-67; III, pp. 264, 291 s., 327, 350, 417 n. 1, docc. pp. ...
Leggi Tutto
RASPONI, Pietro
Luca Di Mauro
RASPONI, Pietro. – Nacque a Ravenna il 12 gennaio 1831 dal conte Giulio e dalla principessa Luisa Murat, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte.
Talvolta, in [...] maggiore di Napoleone III ( Di nuovo sotto le insegne sabaude, Rasponi ottenne il grado di capitano nel reggimento Savoiadi dare una base fattuale alla volontà del gabinetto di chiedere l’annessione al Regno costituzionale diVittorioEmanuele ...
Leggi Tutto
NUYTZ, Giovanni Nepomuceno
Alberto Lupano
NUYTZ (Nuyts), Giovanni Nepomuceno. – Nacque a Torino l’8 maggio 1800 dall’avvocato Onorato Maria, luogotenente del Genio, e da Scolastica Gastinelli.
Il fatto [...] Assia, moglie di Carlo EmanueleIII – indusse molti nell’errore di considerarlo boemo. diSavoiaVittorio Amedeo II. Un secolo dopo, Vittorio Amedeo Nuytz fu nella stessa posizione al servizio del principe di Piemonte, il futuro re Vittorio Amedeo III ...
Leggi Tutto
MICHAUD, Alessandro
Piero Crociani
– Nacque a Nizza il 22 luglio 1772 da Francesco e Maria Antonietta Renaud. La famiglia, appartenente alla borghesia agiata, era originaria della Savoia. Il padre avrebbe [...] di Nizza e di parte della Savoia. Per i suoi servigi il 21 giugno 1816 il M. ottenne dal re VittorioEmanuele I il titolo di conte.
A San Pietroburgo, dove, in quanto aiutante di Leon) Benningsen, a cura di E. Cazalas, Paris s.d., III, pp. 89, 363-368 ...
Leggi Tutto
COSTA, Pier Francesco
Enrico Stumpo
Nacque ad Albenga (Savona) nel 1544 da nobile e ricca famiglia di origine mercantile, i cui membri avevano ricoperto importanti cariche cittadine ed ecclesiastiche. [...] in Savoia, ove il C. rimase fino al 1624, in anni particolarmente difficili, in cui gran parte della sua attività fu dedicata più ad iniziative diplomatiche che ecclesiastiche.
Dopo il trattato di Lione del 1601 con Enrico IV, Carlo Emanuele I ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] , i ritratti del duca Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, di Carlo Emanuele I e di Caterina d'Austria, diVittorio Amedeo I e di Cristina di Francia, di Carlo Emanuele II e di Maria Giovanna Battista diSavoia Nemours furono eseguiti in ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Giovanni Domenico
Laura Facchin
– Nacque a Caresana (Vercelli) il 19 luglio 1721 da Giovan Giacomo e tale Margherita.
Dal 1736 il M. è documentato a Torino (Schede Vesme, p. 705), presso l’Accademia [...] piano di Palazzo Reale per le nozze tra VittorioEmanuele, diVittorio Amedeo III destinato alla certosa di Grenoble. L’anno successivo furono spediti in Sardegna un esemplare per il Senato diSavoia e una serie di tele: due destinate agli atenei di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Porretta (Bologna) nel 1586 da Guidotto e da Pellegrina Berti: modenese per parte di madre e di origine fiorentina per ascendenza paterna. Compì i primi studi [...] di Carlo EmanuelediSavoia, dove compose l'Arione, dramma rappresentato in musica per le nozze del principe Vittorio Amedeo con Cristina didi ogni poesia, II, 1, Bologna 1741, p. 283 e passim;G. Fantuzzi, Notiziedegli scrittori bolognesi, III, ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...