CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] Storia del regno di Carlo EmanueleIII, Torino 1859, II, p. 292; Id., Storia del regno diVittorio Amedeo II, Firenze 1863, pp. 248, 272, 384-387, 434 ss., 521-526;Id., Storia della diplomazia della corte diSavoia, Torino-Firenze 1880, III, pp. 234 ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da Carlo Emanuele Giacinto e da Giovanna [...] la sentenza contro Pianezza, «reo di lesa maestà», che lo privava di cariche e beni, condannandolo a morte nel caso fosse rientrato in patria. Un mese dopo, il 12 giugno, Carlo Emanuele II morì. Poiché il figlio Vittorio Amedeo II era ancora bambino ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia Doria di Dolceacqua (1710-1752), sposatisi il [...] di Masino, dove furono murati nella cappella il 3 luglio 1769. Carlo EmanueleIIIVittorio Amedeo III lo nominò viceré diIII, Ivrea 1869, p. 51; C.A. di Gerbaix di Sonnaz, Relazioni fra i reali diSavoia ed i reali di Portogallo, in Miscellanea di ...
Leggi Tutto
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d'Aglie marchese di
Andrea Merlotti
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d’Agliè marchese di. – Nacque fra il 1673 e il 1674, secondogenito [...] 133 s., 148; L.A. Blondel, Memorie aneddotiche sulla corte di Sardegna del conte di B. ministro di Francia a Torino sotto i re Vittorio Amedeo II e Carlo EmanueleIII, a cura di V. Promis, in Miscellanea di storia italiana, XIII (1871), pp. 584 s.; C ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] comunale di Milano per le nozze diVittorioEmanuelediSavoia con l'arciduchessa Maria Adelaide (v. C. Spellanzon, in Storia di per la città di Genova, Genova 1846, I, pp. LXXVII, 340, 449, 529; S. Varni, Elenco di doc…., Genova 1861, III, p. 108 ...
Leggi Tutto
MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi
Carlo Baja Guarienti
– Nacque a Ferrara l’8 febbraio 1826, ultimo figlio del marchese Ercole (1786-1828) e di Giovanna Maffei (1799-1879).
Il padre fu il primo a portare [...] Campagne d’Italie, concessa da Napoleone III nel 1859, e fu decorato da VittorioEmanuele II con 6 fascette (relative agli n. 43 del 12 luglio 1859), la croce di cavaliere dell’Ordine militare diSavoia per la campagna d’Ancona (Regio decreto 30 ...
Leggi Tutto
MASSABÒ, Leonardo
Alberta Campitelli
– Figlio di Lorenzo e di Anna Maria Piatti, piccoli commercianti, nacque il 5 dic. 1812 a Porto Maurizio, allora città dell’Impero francese. Rimasto orfano di padre [...] anche l’unico quadro di soggetto storico, Aimone diSavoia che accoglie in Avignone l’offerta del trono vacante diSavoia (ibid., p. 43). parrocchiale di Terzorio e la S. Agnese del duomo di Porto Maurizio. Nel giugno 1874 il re VittorioEmanuele II ...
Leggi Tutto
CANALE, Luigi Girolamo Malabaila conte di
Ada Piazza Ruata
Nacque a Torino il 10 nov. 1704, figlio unico del conte Giacomo Ignazio e di Anna Lovisa Vallesa dei conti della Morra. La sua famiglia, di [...] i più aperti (egli stesso ebbe contatti con Vittorio Alfieri, Pietro Verri, Giuseppe Gorani), e.dove diSavoia, Torino 1841, p. 279; D. Carutti, Storia delregno di Carlo EmanueleIII, I, Torino 1859, p. 122; G. Gorani, Mem. di giovinezza e di ...
Leggi Tutto
MELANO, Ernesto (
Bruno Signorelli
Ernest). – Nacque a Pinerolo l’11 marzo 1792 da Michele e da Teresa Dureaux. Il padre era il fattore del marchese C.E. Alfieri di Sostegno nella proprietà oggi nota [...] III, pp. 1462-1464), nonché il contributo più recente di 1831 Maria Cristina di Borbone, vedova di re Carlo Felice diSavoia, lo nominò di Alessandria e di Oneglia, ibid., p. 335; P. Cornaglia, Eclettismo di corte: l’appartamento diVittorioEmanuele ...
Leggi Tutto
VILLA DI VILLASTELLONE, Vittorio Ferdinando Ercole
Andrea Merlotti
VILLA DI VILLASTELLONE (Laville, La Ville, De la Ville), Vittorio Ferdinando Ercole. – Nacque a Torino il 27 novembre 1753, figlio [...] Aosta VittorioEmanuele (futuro re) e del duca di Monferrato, Maurizio. Il 12 marzo 1772 la madre divenne dama di 1885, II, p. 719, III, pp. 340, 432, IV, pp. 22, 229, 371; D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la rivoluzione e l’impero ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...