DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano
Bruno Signorelli
Nacque a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag. 1731 da Emanuele Filiberto e da Maddalena Cavalleri (Schede Vesme, p. 404). Non si [...] 204; G. Claretta, I Reali diSavoia, munifici fautori delle arti, in Misc. di storia ital. di storia patria, XXX (1893), pp , Torino. Archit. ed urbanistica, il regno diVittorio Amedeo III e Carlo Emanuele IV, ibid., III,pp.1016-19, 1024-31, 1033-37, ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] figlio maschio, l'H. studiò all'Università di Torino, dove fu compagno di studi di Carlo Denina e conobbe anche Francesco Maria Bogino, figlio di Giovanni Battista, potente ministro di Carlo EmanueleIII. Conseguito il baccalaureato nel 1748 e la ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] di Leone XIII, Milano 1932-33, I, pp. 22, 37, 40, 189 s, 202 s., 213; II, pp. 253-262, 264-268, 273, 277 s., 281, 337; III, pp. 50, 71; P. Pirri, Pio IX e VittorioEmanuele , I principi Maria Clotilde e Amedeo diSavoia e il Vaticano (1870-1890) …, ...
Leggi Tutto
CERVETTO
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di architetti operosa a Genova nei secc. XVIII e XIX.
Capostipite fu Benedetto, figlio di Giacomo, nato a Genova intorno al 1726. Residente a Genova nel quartiere [...] Savoia, Giovanni Battista fu scelto dal Randoni, architetto di corte, come collaboratore nei restauri e nelle riforme di palazzo Doria Tursi, quando questo fu acquistato (1820) da VittorioEmanuele , 209 (per Giovanni Battista); III, ibid. 1866, pp. 9 ...
Leggi Tutto
RICCA (Richa), Carlo
Andrea Merlotti
RICCA (Richa), Carlo. – Nacque a Torino il 24 settembre 1690, figlio del medico Pietro Paolo.
La sua vita fu strettamente intrecciata a quella del padre, con il [...] 1731 Vittorio Amedeo II tentò di risalire al trono, i due Ricca furono tra coloro che Carlo EmanueleIII B. Trompeo, Dei medici e degli archiatri dei principi della R. Casa diSavoia, II, Torino 1858, pp. 55-58. Nuovi dati sono stati apportati solo ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] Savoia, impedite di rifornirsi sufficientemente di M. Zucchi, Provvedimenti di Annona e di polizia nel carteggio inedito di re VittorioEmanuele I al ministro B geografico-storico-commerciale degli Stati di S. M. il Re di Sardegna, III, Torino 1836, p. ...
Leggi Tutto
VERRUA, Giovanna Battista Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Jeanne Baptiste d’Albert de Luynes nacque a Parigi il 18 gennaio 1670, figlia del duca Louis-Charles (1620-1690), grand fauconnier de France, [...] di Carlo Emanuele II); per Vittoria Francesca, invece, furono Filiberto d’Este, marchese di Dronero, gran ciambellano (sua madre era Margherita diSavoia, figlia naturale di Carlo Emanuele I), e la marchesa di , II, pp. 480-484, III, p. 457, IV, p. ...
Leggi Tutto
VALERIO, Lorenzo
Adriano Viarengo
VALERIO, Lorenzo. – Nacque a Torino il 23 novembre 1810 da Gioachino, possidente, e da Giovanna Camilla.
Separatisi i genitori, Valerio crebbe con la madre, la sorella [...] di unire all’iniziativa patriottica popolare la forza di Casa Savoia radicalismo di Alexandre-Auguste Ledru-Rollin. Avverso al regime di Napoleone III, fu di Moncalieri) che portarono a una maggioranza moderata, Valerio – sgradito a VittorioEmanuele ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Ercole
(II) Ludovico
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio di Giorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] di quello stesso anno, Vittorio Amedeo II lo inviò in Francia per placare le ire di Luigi XIV sia per il matrimonio del principe Emanuele Filiberto didiSavoia con Luigi XIV nel 1696. Anche per questo, nell’agosto del 1698 Vittorio 1725, III, Roma ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] di proprietà del principe di Carignano, per definirne l'estimo (ibid.), testimoniando così una relazione professionale con il principe Carlo Emanuele dello stesso anno, avendo il re Vittorio Amedeo III deciso di erigere a sue spese una specola ad ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...