SOMIS
Luca Rossetto Casel
– Famiglia di musicisti piemontesi. Originario di Villastellone, presso Torino, nella prima metà del XVI secolo il ceppo dei Somis attecchì nella vicina Chieri. Il cognome [...] o i suoi figli, prestò servizio a corte come aiutante di guardaroba di madama reale (Maria Giovanna Battista diSavoia-Nemours) e segretario nell’Intendenza del principe di Carignano, Emanuele Filiberto. Si può presumere che svolgesse in pari tempo ...
Leggi Tutto
CAMPIANI, Mario Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Piperno (od. Priverno) nella Campagna romana il 10 dic. 1694 da Cesare e Margherita Martellucci. Studiò dapprima nel paese natio, al collegio dei [...] EmanueleIII il 9 ott. 1735, secondo le nuove costituzioni universitarie del 1729, lo creò preside della facoltà di Lama professore e storiografo nel Piemonte diVittorio Amedeo II, in Boll. storico- Savoia e Piemonte. Sarà utilizzata all'interno di ...
Leggi Tutto
MASI, Luigi
*
– Nacque a Petrignano di Assisi il 24 ott. 1814 da Giovanni, medico condotto di orientamenti liberali, e da Laura Antonietti. Fu tenuto a battesimo da un fratello della madre, Michele, [...] fu quella di creare e presiedere in entrambe le città giunte provvisorie in nome diVittorioEmanuele II. promosso maggior generale e insignito con la croce di ufficiale dell’Ordine militare diSavoia, ottenne il comando della brigata Umbria con la ...
Leggi Tutto
DE RENZIS, Francesco
Silvio De Majo
Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo.
Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] capitano e insignito della croce di cavaliere dell'Ordine militare diSavoia.
Negli anni Sessanta il D. continuò a prestare servizio nell'esercito italiano in qualità di ufficiale di ordinanza del re VittorioEmanuele II. In tale veste partecipò ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] diVittorioEmanuele II, anch’egli memore delle benemerenze della famiglia Villamarina verso Casa Savoia. Ma la legazione di evidenti: la mancanza di intuito e duttilità di fronte alle frequenti oscillazioni di Napoleone III, le erronee valutazioni ...
Leggi Tutto
MIRABELLO, Carlo
Marco Gemignani
MIRABELLO, Carlo. – Nacque a Tortona in provincia di Alessandria il 17 nov. 1847 da Giuseppe e da Maria Vicari.
Il M. fin da giovane aveva manifestato la volontà di [...] di Lissa combattuta il 20 luglio 1866. Poco più di una settimana dopo si imbarcò sulla pirofregata «VittorioEmanuele» e il 1° agosto successivo fu nominato sottotenente didi cavaliere dell’Ordine militare diSavoia della R. Marina, III, Roma 1936, pp ...
Leggi Tutto
WYSE RATTAZZI BONAPARTE, Marie Laetitia Studolmina
Angelica Zazzeri
– Nacque il 25 aprile 1831 a Waterford, in Irlanda. La madre, Laetitia, era figlia di Lucien Bonaparte, fratello dell’imperatore Napoleone, [...] Senna, ma perse il processo. Si trasferì quindi in Savoia, presso Aix-les-Bains, una delle cittadine più dedicato al re VittorioEmanuele per chiedere l’amnistia dopo i fatti di Aspromonte.
Nei .
Con la caduta di Napoleone III, e la nascita della ...
Leggi Tutto
SANTAROSA, Filippo Annibale Santorre De Rossi
Antonino De Francesco
conte di. – Nacque a Savigliano, presso Cuneo, il 18 ottobre 1783, primo dei quattro figli di Michele e della tredicenne Paolina Edvige [...] Savoia, dove nel 1792 le truppe sabaude tentarono inutilmente diVittorio Amedeo III all’armistizio di Cherasco. Fedele al sovrano sabaudo, Michele si vide confermare il comando del reggimento di notizia dell’abdicazione diVittorioEmanuele I a favore ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] i duchi diSavoia, sin dai tempi diEmanuele Filiberto, furono diSavoia, Torino-Firenze-Roma 1875-80, III, pp. 592-601; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, Torino 1881, II, pp. 248 s.; E. Morozzo della Rocca, Lettere diVittorio ...
Leggi Tutto
DURANDI, Iacopo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Santhià (Vercelli) il 25 luglio 1739, dal notaio Domenico, "persona di comoda fortuna", di famiglia originaria di Candelo (Vercelli), e da Benedetta [...] successi come esperto di questioni feudali, particolarmente di quelle assai complesse del Ducato diSavoia: celebri nella manoscritti superstiti al re VittorioEmanuele I che li destinò all'archivio dell'Accademia delle scienze di Torino.
Oltre alle ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...