SAVOIA GENOVA, Ferdinando
Paola Bianchi
di, I duca di Genova. – Nacque a Firenze il 15 novembre 1822, secondo figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa d’Asburgo Lorena.
Suo padrino di battesimo fu [...] IIIdi Toscana, padre di Maria Teresa, da cui prese il nome, raro in Casa Savoia. di S. A. R. F. di S., duca di Genova, il 10 di giugno 1877 alla presenza di S. M. il re VittorioEmanuele II e della reale famiglia, Torino 1877; G.U. Oxilia, I figli di ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Caterina Francesca
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 6 ottobre 1595, sestogenita del duca diSavoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Sin dall’infanzia risultò solidissimo [...] Alfonso d’Este) e con i fratelli Filippo Emanuele, Vittorio Amedeo ed Emanuele Filiberto (che nel 1603 si erano trasferiti in Caterina diSavoia (1594-1656, 1595-1640), Torino 1936; P. Merlin, La corte di Carlo Emanuele I, in Storia di Torino, III, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Maddalena e di Caprera da parte di Carlo EmanueleIIIdiSavoia; nuova insurrezione indipendentista del 1753 e generalato di Pasquale Paoli ’anarchico G. Bresci. Gli succede il figlio VittorioEmanueleIII (1900-46), che prende atto della sconfitta ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] di Guglielmo VII marchese di Monferrato. Nel 1280 Tommaso IIIdiSavoia costrinse il marchese di Monferrato a restituirgli Torino e così cessò di ; il 20 maggio il nuovo re VittorioEmanuele I diSavoia entrò trionfalmente in città. La Restaurazione ...
Leggi Tutto
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] rivoluzioni del 1848. Carlo Alberto diSavoia dichiarò guerra all’Austria, dando a favore diVittorioEmanuele che il 24 concludeva l’armistizio di Vignale, avrebbe dovuto attaccare Venezia, ma Napoleone III propose a Francesco Giuseppe l’armistizio ...
Leggi Tutto
Figlio minore (Torino 1701 - ivi 1773) diVittorio Amedeo II e di Anna di Francia, erede dello stato nel 1715 per la morte del fratello maggiore Vittorio Amedeo, salì al trono nel 1730 all'abdicazione [...] tuttavia nel 1767 a occupare l'isola della Maddalena. Nella politica di C. E. si sente l'impronta personale dei suoi due celebri 1741 nonché l'incarcerazione del Giannone, motivata dalla volontà di limitare i conflitti tra Stato e Chiesa al puro ...
Leggi Tutto
Primogenito (Torino 1751 - Roma 1819) diVittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda di Borbone-Spagna, educato dal barnabita, poi cardinale, Giacinto Gerdil, successe il 14 ott. 1796 al padre in [...] riparò in Sardegna; fallita nel 1799 ogni speranza di restaurazione, si ritirò a Roma ove il 4 giugno 1802, dopo la morte della moglie Maria Clotilde di Francia, abdicò in favore del fratello VittorioEmanuele I, e ove morì religioso della Compagnia ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Trapani 1697 - Torino 1763); entrato al servizio diVittorio Amedeo II diSavoia, allora re di Sicilia, si recò a Torino (1714). Entrato in diplomazia, fu inviato (1729) a Londra; si distinse [...] a Worms, dove firmò (1743) l'alleanza austro-sarda, e al congresso di Aquisgrana. Fu poi ambasciatore a Madrid. Nominato primo ministro in Piemonte, contribuì alle riforme compiute sotto il regno di Carlo EmanueleIII. ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] Il 21 maggio 1793 Vittorio Amedeo IIIdiSavoia istituì, per coloro che avevano compiuto atti insigni di valore in guerra, una 'effigie del sovrano con la scritta "VittorioEmanueleIII", dall'altro una corona di quercia con l'iscrizione "Terremoto 28 ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] rettifilo congiunge la barriera Milano e la strada di Milano con la barriera VittorioEmanuele e la strada di Genova; ma fra E. e O. la guerra di successione austriaca il trattato di Worms (1743) assegna a Carlo EmanueleIIIdiSavoia Piacenza col ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...