CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] di Firenze fu distribuita la sua canzone A VittorioEmanuele:si trattava di una stampa abusiva, anonima e con la falsa data di Torino. Qualche mese dopo, su invito di Robertis, Nascita della poesia carducciana, in Pan, III(1935), 12, pp. 418-39 (poi ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] di Nizza e della Savoia. Si apprestava allora a ricevere un nuovo e più importante incarico presso la dittatura didi voler incontrare VittorioEmanuele a Roma per marciare di in Clio, II (1966), p. 314; III (1967), pp. 231-248. Sulla vicenda politica ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] anche nelle classi medie dei personali doppi (si pensi alla frequenza di questa tipologia nei nomi di Casa Savoia, come Carlo Emanuele, Carlo Felice, Emanuele Filiberto, VittorioEmanuele ecc.; per la Valle d’Aosta del Settecento si veda Raimondi ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] Savoia.
Rispetto alla questione nazionale il cardinale Pecci non aveva mai manifestato particolari accenti diVittorioEmanuele II, il vescovo di Lecanuet, L'Église de France sous la Troisième République, I-III, ivi 1907-30.
G. Goyau, Bismarck et l' ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] in una sua del 3 marzo 1860: Lettere, III, p. 344), dunque d'un'intima e radicata sotto lo scettro costituzionale del Re VittorioEmanuele".
Fin dal giorno 19 egli scriveva quindi il cavalierato dell'Ordine civile diSavoia e, nel maggio 1863, il ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] progettata spedizione diSavoia l'insurrezione di Genova, dove era previsto che il G. fungesse da elemento di raccordo e III, dal 1849 tutore del potere temporale, e compromesso la posizione diVittorioEmanuele II. Con una serie interminabile di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] aperto scontro nel 1812. Il re, Ferdinando IV di Napoli e IIIdi Sicilia, fu costretto da W. Bentinck, comandante delle una decisa inclinazione per Maria Cristina diSavoia, figlia diVittorioEmanuele I. Le trattative, iniziate ufficialmente nel ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] si apriva ai lumi e alle riforme il Piemonte di Carlo EmanueleIII s'era adoperato, in quei decenni, nello sforzo d'integrare la controversia politico-religiosa del periodo vittoriano nella linea sanzionata dall'istruzione benedettina, che sembrava ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca diSavoia
Valerio Castronovo
Figlio diEmanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] III onde non fu risparmiata a C. E. l'umiliazione di dover chiedere grazia per iscritto tramite il figlio Emanuele erede Vittorio Amedeo e Cristina di Francia, figlia di Enrico IV (10 febbr. 1619), rese evidente in quale direzione il duca diSavoia ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] di Carlo Alberto e l'ascesa al trono diVittorioEmanuele II, il G., su invito del Pinelli, accettò di G., V., di G. Saitta, in Enc. Italiana, XVII; di L. Stefanini, in Enc. Cattolica, VI; di C. Mazzantini, in Enc. Filosofica, III; di F. Traniello, ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...