Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa di Borbone e primo principe del sangue. Divenne [...] e di Enrico III hanno precipitato vittoriosa contro Carlo Emanuele I (1600) aggiunge al regno i territorî della Bresse, del Bugey, di Valmorey e di Gex. Nel suo lavoro didi Filippo IV re di Spagna; Cristina, che sposò Vittorio Amedeo I duca diSavoia ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] preciso Umberto Biancamano, fedele al re Rodolfo III ed al suo erede germanico, abbia le vetrate, un monumento sepolcrale di Tommaso II diSavoia. Dei musaici nel coro uno VittorioEmanuele II, ai Caduti della grande guerra. Collezioni di ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, in provincia di Vercelli, situata sulla destra del torrente Cervo, affluente della Sesia, ove esso sbocca nella pianura, in bella posizione sugli ultimi poggi dei monti biellesi, che [...] ; belle e molto frequentate sono pure le vie VittorioEmanuele e Giuseppe Garibaldi, e il viale Regina Margherita; di guerra: la battaglia di Torino la liberava di nuovo. Nel 1772 fu eretta in vescovado per interessamento di Carlo EmanueleIII. ...
Leggi Tutto
Città della Liguria, provincia di Savona, situata a circa 1 km. dal mare, nella più vasta pianura costiera della regione formata dai depositi alluvionali del fiume Centa, il più ricco corso d'acqua della [...] Emanuele I, durante la guerra per la Valtellina, ebbe con Genova per la questione del marchesato di Zuccarello: perché nel 1625 i consoli di Albenga offrirono al principe Vittorio stor. degli stati della monarchia diSavoia, Torino 1884; A. D'Andrade ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO della Battaglia (A. T., 20-21)
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Località della provincia di Brescia, nell'anfiteatro morenico del Lago di Garda, frazione del comune di Desenzano del Garda [...] VittorioEmanuele II e l'ala settentrionale dell'esercito austriaco schierato sulle colline moreniche di giugno. Per lo stesso giorno Napoleone III ordinava a sua volta la ripresa non sostenuta tempestivamente dalla brigata Savoia, mentre la 5ª ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Torino, situata sulle ultime propaggini meridionali delle colline di Torino, che formano attorno all'abitato un semicerchio di amene alture coperte di vigneti. La strada che da [...] Gribaldi (Mofa) e Curione. Parte integrante dei domini diSavoia dopo il 1418, tu nel 1785 data da Vittorio Amedeo III in appannaggio con titolo principesco al secondogenito VittorioEmanuele duca d'Aosta.
Bibl.: Corpus Inscriptionum Latinarum, V ...
Leggi Tutto
PINEROLO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Torino, situata a 370 m. s. m., sulle estreme propaggini orientali delle Alpi [...] Savoia da Amedeo VIII. Dal 1536 al 1559, come gran parte del Piemonte, Pinerolo stette sotto la Francia, a cui rimase anche dopo la pace di Cateau-Cambrésis fino al 1574, quando Emanuele Filiberto ne ottenne la restituzione da Enrico IIIdi Francia ...
Leggi Tutto
MONCALIERI (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Francesco LEMMI
Cittadina del Piemonte nella provincia di Torino, situata a S. del capoluogo, in amena posizione alla [...] Emanuele I su disegni di Carlo Castellamonte, e da Carlo Emanuele II su disegni di Amedeo Castellamonte; nel '700 da Vittorio Amedeo III su progetti di storica della monarchia diSavoia, IX, Torino 1913; F. Gabotto, L'adesione di Testona alla Lega ...
Leggi Tutto
. Famiglia d'origine italiana, ebbe prima il nome di Buonaparte; Napoleone, venendo in Italia nel 1796 alla testa delle milizie repubblicane francesi, cominciò a sottoscriversi Bonaparte.
Non pochi adulatori, [...] Carlo, Matilde e Napoleone Giuseppe Carlo (1822-1891): quest'ultimo genero diVittorioEmanuele II. Dal primo matrimonio con Elisabetta Patterson, figlia di un negoziante di Baltimore, egli ebbe un figlio, Girolamo, rimasto in America. Il più ...
Leggi Tutto
Diplomatico francese, nato a Bastia (Corsica) il 29 aprile 1817, morto a Parigi il 28 marzo 1900. Iniziò la sua carriera come console di Francia in Egitto e nel 1848 si trovava in tale qualità a Palermo. [...] , respingeva le proposte presentategli dal marchese de La Vallette in nome di Napoleone III per un modus vivendi temporaneo fra la Santa Sede e il nuovo regno d'Italia. Il re VittorioEmanuele II in quel torno di tempo si recò a Napoli e il B. ve lo ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...