Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] . Negli stati diSavoia esisteva già nel sec. XIV una magistratura collettiva chiamata Camera dei conti, alla quale rendevano i conti tutti gli ufficiali che maneggiavano pubblico denaro. Dapprima ve n'era una sola, finché Emanuele Filiberto ne ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] VittorioEmanuele, il secondo ai corsi Cavour e Mazzini. È probabile che in origine ne risultasse un quadrato di circa 850 m. didi Worms nel 1743 la Lomellina e l'Oltrepò furono definitivamente assegnati al ducato diSavoia Bibliographica, III, Londra ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] Elena sposò nel 1896 VittorioEmanuelediSavoia, principe di Napoli, poi re d'Italia; la principessa Anastasia, già maritata al duca di Leuchtenberg, sposò nel 1907 il granduca Nicola Nikolaevič di Russia. Lo zar Alessandro III chiamò il principe ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] 1738, fu, con Tortona, acquistata dal re di Sardegna Carlo EmanueleIII. Durante il periodo napoleonico, fu capoluogo del dipartimento dell'Agogna, ritornando nel 1814 sotto la monarchia diSavoia.
Battaglia di Novara. - Combattuta il 23 marzo 1849 ...
Leggi Tutto
Piccola frazione del comune di Sommacampagna (prov. di Verona), con 323 ab.; è posta al limite meridionale dell'anfiteatro morenico del Garda, 146 m. sul mare, e presenta un aspetto pittoresco con colline [...] comandate dai figli del re (duca diSavoia, poi VittorioEmanuele II, e duca di Genova) resistono lunghe ore ad attacchi soverchianti marciavano il mattino del 24 giugno le quattro divisioni del III corpo d'armata al comando del generale E. Morozzo ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] ceduta col marchesato da Enrico IV a Carlo Emanuele I duca diSavoia che lo perdette nel 1630 durante la guerra del Monferrato. Fu dai Francesi restituito poco dopo a Vittorio Amedeo I in forza dei trattati di Ratisbona e Cherasco, ma dagli stessi fu ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] da don Silvio EmanuelediSavoia, liberata dal principe Francesco Tomaso diSavoia. Il 18 settembre 1704 durante la guerra tra Francia e Piemonte, fu presa dal duca di Vendôme, ma tornò per il trattato di Utrecht al duca diSavoiaVittorio Amedeo II ...
Leggi Tutto
MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] Marsala offrì a Garibaldi, da parte della Sicilia, la dittatura in nome diVittorioEmanuele re d'Italia, ma solo a Salemi egli l'assunse solennemente (14 maggio). L'accoglienza di Salemi, preparata moralmente dal La Masa che vi precedé l'arrivo dei ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] fiorentino, e deluse insieme le legittime aspirazioni diVittorioEmanuele I. Perduta l'Austria, lo zar diSavoia, e che molti Italiani avversi alla dominazione napoleonica ebbero da lui generosa ospitalità: tra gli altri, il conte Galateri di ...
Leggi Tutto
È, propriamente, il soldato, a piedi o a cavallo, armato di carabina (v.). L'espressione è adoperata ora in ltalia per indicare il soldato appartenente al corpo dei Carabinieri reali (v. più avanti); ma, [...] Vittorio Amedeo III, per tutelare la pubblica sicurezza delle provincie di Novara .
Finalmente, restaurato il regno diVittorioEmanuele I (21 aprile 1814), , soppresse le divisioni di Nizza e Savoia, furono costituite quelle di Brescia, Como, Cremona ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...