situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] i loro commerci, in Giornale stor. e lett. della Liguria, III (1902), pp. 5-28, 81-115, 191-250; con i Savoia, divenuti vittorioEmanuele, soldati e politici, come Leonetto Cipriani. Ai Milanesi delle Cinque Giornate, venne dalla Corsica l'offerta di ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] diSavoia, a O. della foce dell'Ofanto.
Commercio. Porti. Vie di comunicazione. - Il commercio pugliese diIII, Ottone IV e Federico di Svevia, aspiranti alla corona. Alla diversità di vedute in fatto di della Terra di Bari a VittorioEmanuele II, ibid ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] 1861-1869; D. Carutti, Il primo re di Casa Savoia. Storia del regno diVittorio Amedeo II, Torino 1897; id., Storia del regno di Carlo EmanueleIII, ivi 1859; id., Storia della Diplomazia della corte diSavoia, ivi 1875-1880; L. Cibrario, Orig. e ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] di battaglia di Granson, di Morat e di Nancy. Intanto, in Italia, Amedeo diSavoia - a Venezia; e uno di basso liccio, affidato a Vittorio Demignot, cui nel 1744 successe felice riuscita dell'iniziativa di Carlo EmanueleIII contribuirono oltre i capi ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] , insieme con Nizza e Savoia, l'uso del Piemonte per III annunziava la guerra dell'indipendenza e della libertà germanica. Allora i Francesi si ritirarono verso l'Elba. Nell'aprile giunse N. con le nuove leve, ma le vittoriedi Lützen (2 maggio) e di ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] il senato a conflitto col re Vittorio Amedeo II, principe genialissimo, ma monarchia diSavoia; , le quali fino dal tempo diEmanuele Filiberto si chiamavano senati, si sistema bicamerale, è quella dell'anno III. In questa costituzione la camera alta ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] d'acqua; è ricchissimo di specie (1019 al 1923) e di individui (2724 al 1929), raccolti in collezioni di cui alcune, come quella dei micromammiferi, degli orsi, delle antilopi, di grandissimo pregio.
In Italia, VittorioEmanuele II, oltre all'aver ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] di alcuni eccellenti capitani e da quelle dei Principi cristiani e dei Conti e duchi diSavoia del Botero, agli Elogi di vite di Camillo Cavour, Alfonso La Marmora, VittorioEmanuele II, Vincenzo Gioberti del Massari e in quelle di Garibaldi e di Nino ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] poco massiccia, venne iniziato nel 1659 da Carlo Emanuele II, continuato da Vittorio Amedeo II, modificato da Carlo EmanueleIII su disegni del Devincenti e terminato nella facciata all'angolo di via Arsenale, solamente nel 1890. L'arsenale torinese ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] di Filippo IV di Spagna; Cristina, sposa diVittorio Amedeo diSavoia; ed Enrichetta Maria, sposa di divenne Carlo IIIdi Spagna, al collo di Napoli fu in matrimonio con Maria Cristina, figlia diVittorioEmanuele I, che, ammalatasi nel dare alla ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...