Storico, nato a Cumiana il 26 novembre 1821, morto ivi il 4 agosto 1909. Poeta e scrittore d'una tragedia lodata dal Pellico, membro dell'Associazione agraria piemontese, funzionario del Ministero degli [...] occupato particolarmente della casa diSavoia, acquistando fama soprattutto con le due opere Del regno diVittorio Amedeo II (3ª ed., Torino 1897) e Del regno di Carlo EmanueleIII (voll. 2, Torino 1859). Pregevole esempio di ricerche municipali è la ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] Catinat da Pinerolo attaccò ripetutamente e felicemente val di Susa e la Savoia. Dopo il trattato di Utrecht, Vittorio Amedeo II, Carlo EmanueleIII e Vittorio Amedeo III costruirono un abile sistema di fortezze per lo sbarramento delle Alpi: Demonte ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] l'8 luglio nominavano pontefice Amedeo diSavoia (Felice V).
Ma gli appoggi (Filippo di Svevia e Ottone di Brunswick), la quale permise a Innocenzo IIIdi far da re VittorioEmanuele II il 6 ottobre; lo Stato della Chiesa aveva cessato di esistere. L ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] G. B. Trivulzio, a servizio del duca diSavoiaVittorio Amedeo II, cannoni da campagna a retrocarica di bombisti prese il nome di "compagnia franca" Fu inoltre stabilito che il corpo facesse parte delle truppe di fanteria. Regnando Carlo EmanueleIII ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] diSavoiadi Napoleone III per la formazione di un regno dell'Italia centrale da assegnare al cugino Girolamo Napoleone.
Il 15 marzo 1860 il popolo della Toscana votava con plebiscito l'unione al regno sardo; e il voto fu accolto da VittorioEmanuele ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] del ducato milanese, nelle leggi promulgate dai duchi diSavoia nel 1584, nelle costituzioni reali piemontesi diVittorio Amedeo II e Carlo EmanueleIII, nella giurisprudenza del senato di Torino, che consente anche al non proprietario del ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] . di dislivello, da 76,2 a 46 m.: la Piazza VittorioEmanuele, Storia dell'arte, cit., VII iii, IX iv; R. Baldani, diSavoia e di Milano, la repubblica di Venezia, i ducati di Ferrara e di Urbino, il marchesato di Mantova e le repubbliche di Siena e di ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] di Amedeo VIII diSavoia, le Constitutiones Dominii Mediolanensis di Carlo V, le Costituzioni Piemontesi diVittorio Amedeo II, ch'erano tutte raccolte didiVittorioEmanuele II Storia del dir. it., parte 1ª, III).
Il codice civile.
In seguito all' ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] Vittorio Amedeo I proibì di cacciare sui monti di Torino; Madama Reale vietò la caccia in tutta la SavoiaVittorioEmanuele II abbandonò le riserve del Ticino mantenendo soltanto il parco della villa reale di Monza, ricchissimo d'ogni specie di , III ( ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] di cavalleria comprende attualmente 2 comandi di brigata; 12 reggimenti (Nizza, Savoia, Genova, Piemonte Reale, VittorioEmanuele classe, si ritiene da alcuni (cfr. Mommsen, Röm. Staatsr., III, p. 499) che questo sia stato sempre il censo equestre; ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...