OLLIVERO, Pietro Domenico
Arabella Cifani
Franco Monetti
OLLIVERO (Olivero), Pietro Domenico. – Nacque a Torino, parrocchia di S. Tommaso, il 1° agosto 1679 (Cifani - Monetti, 1993, p. 129), figlio [...] seconda metà del Seicento.
Protetto dal duca e poi re Vittorio Amedeo II diSavoia, ai temi ‘colti’ verso i quali voleva indirizzarlo il Battaglia di Torino per Carlo EmanueleIIIdiSavoia, in Torino 1706. Memorie e attualità dell’assedio di Torino ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Roberto
Mauro Moretti
RIDOLFI, Roberto. – Nacque a Firenze, il 12 settembre 1899, dal marchese Giovan Battista e da Maria Luisa dei principi Ginori Conti.
Ultimo di quattro figli, e presto [...] maggio un’udienza regia diVittorioEmanueleIIIdi cui, visto in una trincea sul Piave, dialogante di erudizione e cose savonaroliane nel 1974, Ridolfi fu nominato cavaliere dell’Ordine civile diSavoia; e, del resto, era stato ricevuto anche da ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] di T. Conca, quindi dididi una storia di Napoli e didi Caserta, didididididi S. Francesco di Paola in Napoli, Matera 1907, pp. 15-18; G. Guerrieri, Di alcuni affreschi nelle sale della Biblioteca nazionale VittorioEmanueleIIIdidi Cava, a cura didi ...
Leggi Tutto
VASCO, Dalmazzo Francesco
Paola Bianchi
– Nacque a Pinerolo il 17 ottobre 1732 da Giuseppe Nicolò, conte della Bastia (nel Monregalese), e da Cristina Angelica Misseglia, pinerolese, figlia di un governatore [...] dal re di Sardegna Carlo EmanueleIII e alla cattiva di Montesquieu, confrontandolo con le opere di Rousseau. Quando, nel 1773, era salito al trono Vittorio Amedeo IIIdiSavoia, Vasco aveva nutrito la speranza di poter essere presto liberato e di ...
Leggi Tutto
CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...]
Fra i suoi lavori si ricordano le illustrazioni di uniformi italiane che corredano il libro diVittorio Giglio, Milizie ed eserciti d'Italia, e quello di Ezio Viarana, Carlo EmanueleIIIdiSavoia, editi entrambi da Ceschina a Milano (1912). Compose ...
Leggi Tutto
SASSERNO, Agathe Sophie
Gabriele Scalessa
SASSERNÒ, Agathe Sophie. – Nacque il 3 ottobre 1810 a Nizza, all’epoca parte dell’Impero napoleonico, da Jean Louis, già capitano del I battaglione delle Alpi [...] ’Italia (Dante come figura profetica e divina, Vittorio Alfieri tribun de l’Italie e avverso alla di Sardegna), chiese di poter consultare gli archivi storici di corte per la stesura di un roman historique sulla figura di Carlo EmanueleIIIdiSavoia ...
Leggi Tutto
SALLIER DE LA TOUR, Vittorio Amedeo
Pierangelo Gentile
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 18 novembre 1774 dal barone Giuseppe Amedeo e da Adelaide Duclos d’Ezery.
Appartenente a una nobile casata savoiarda [...] di Torino. Divenuto paggio diVittorio Amedeo IIIdiSavoia (il sovrano era stato suo padrino di battesimo), il 21 febbraio 1789 ottenne il brevetto di P. Gentile, L’ombra del re. VittorioEmanuele II e le politiche di corte, Torino-Roma 2011, ad ind ...
Leggi Tutto
ELISABETTA TERESA di Lorena, regina di Sardegna
Claudio Rosso
Nacque a Lunéville il 15 ott. 1711, figlia di Leopoldo, duca di Lorena e di Bar, e di Elisabetta Carlotta d'Orléans. L'infanzia e la giovinezza [...] a Lunéville dal vescovo di Toul: a rappresentare Carlo EmanueleIII nella cerimonia, che segnava anche l'ultima manifestazione di sovranità della dinastia lorenese negli Stati aviti, fu il principe Vittorio Amedeo diSavoia Carignano, capo del più ...
Leggi Tutto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] in cui fu concepita una congiura contro il re Vittorio Amedeo IIIdiSavoia. Scoperta la congiura, insieme all’amico e compaesano territori sabaudi.
Elaborò un piano per detronizzare il re Carlo Emanuele IV, salito al trono nel 1796, con l’appoggio ...
Leggi Tutto
GIAJ (Giaii, Giaij, Giay)
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Torino nel secolo XVIII.
Il primo musicista della famiglia di cui si ha notizia è Giovanni Antonio, figlio di Stefano Giuseppe [...] il futuro re Vittorio Amedeo IIIdiSavoia con Maria Antonia Ferdinanda, infanta di Spagna, furono della cattedrale di Torino, gli venne concessa dal re di Sardegna Carlo EmanueleIII una borsa di studio che gli consentì di perfezionarsi ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...