SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] dell'imperatore; e il duca diSavoia, Vittorio Amedeo II, pronipote di Caterina, figlia di Filippo II. Fra costoro, de la succession d'Autriche, Parigi 1886; C. Buffa di Perrero, Carlo EmanueleIIIdiSavoia a difesa delle Alpi, Torino 1888 V. E. ...
Leggi Tutto
SPRETI
. Antica famiglia ravennate, le cui origini - anche prescindendo dalla tradizione dei genealogisti, che la vorrebbero oriunda della Germania - risalgono sicuramente al sec. XII. Capostipite sembra [...] a Venezia, creato marchese da Carlo EmanueleIIIdiSavoia; Camillo III (1743-1830), presidente della reggenza austriaca di Ravenna, autore di varie opere, fra cui una Memoria intorno i dominii e governi della città di Ravenna (Faenza 1822). Vittorio ...
Leggi Tutto
Figlia (Torino 1851 - Bordighera 1926) di Ferdinando diSavoia, duca di Genova, e di Maria Elisabetta di Sassonia, moglie dal 1868 del cugino Umberto (il futuro re Umberto I), madre (1869) del futuro re [...] VittorioEmanueleIII. Regina dal 9 genn. 1878, contribuì ad accrescere il prestigio della monarchia promuovendo iniziative di beneficenza e partecipando a manifestazioni culturali, che le valsero le simpatie di letterati quali Carducci e D'Annunzio. ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] figure.
Dunque.
Dopo che nella prima settimana di ottobre del 1866 VittorioEmanuele II diSavoia è entrato con indosso il costume di una "italica Maestà" in una Venezia di già divenuta nel frattempo rattrappita capitale, abbastanza periferica ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] dal marchese Giorgio Olivazzi, gran cancelliere, il quale gli consigliò di scrivere a Carlo Vincenzo Ferrero marchese d'Ormea, ministro di Carlo EmanueleIIIdiSavoia, per offrirsi come storico di corte. Quel che Olivazzi non poteva sapere era che l ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] sua lotta contro il feudalesimo meridionale o come Vittorio Amedeo IIIdiSavoia per i limiti imposti alla "eccessiva potenza editi in molteplici raccolte di fonti: in partic. si vedano P. Pirri, Pio IX e VittorioEmanuele dal loro carteggio privato, ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] , p. 33).
Ermenegildo seppe guadagnarsi la stima e l'ammirazione di personaggi come Alessandro Albani, Giacomo IIIdi Inghilterra, Vittorio Amedeo II e Carlo EmanueleIIIdiSavoia, per i quali incise medaglie e sigilli (ibid.). In questo periodo ...
Leggi Tutto
DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] 117-120, 122; R. De Cesare, La fine di un regno, Città di Castello 1908-1909, II, pp. 134, 313, 325 s., 346, 364 ss., 368, 448, 452, 454; III, p. 136; G. Massari, La vita e il regno diVittorioEmanuele II diSavoia, Milano 1978, II, pp. 141 ss.; Id ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] lavoro di poesia, che contava gli servisse da strumento per entrare in relazione con Carlo EmanueleIIIdiSavoia, che nel 1773, per rendere omaggio al nuovo re Vittorio Amedeo III, nella speranza di aver meritato qualche premio per la sua ambasceria ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] (ibid., I [1878], 9, tav. III).
Il progetto del C. Per il concorso internazionale di Roma del 1880 guadagnò una medaglia d'argento. . per il monumento da erigersi in Roma al Re VittorioEmanuele II diSavoia primo re d'Italia, Roma-Firenze 1881, p. ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...