THOVEZ, Enrico
Giona Tuccini
– Secondogenito di Cesare, ingegnere idraulico di origine savoiarda, e di Maria Angela Berlinguer, di aristocratica famiglia oriunda spagnola, nacque a Torino il 10 novembre [...] di Thovez con la moglie di Ettore Bracco, amico dello scrittore. Risale invece al settembre del 1901 l’incontro a Torino con Maria Savoia, 1896). Nel 1907, in occasione della visita diVittorioEmanueleIII, venne inviato in Grecia – dove si sentì ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Vittorio
Alberto Monticone
Nato a Torino il 28 luglio 1879, iniziò la carriera militare nell'arma di cavalleria. Quale comandante di squadrone prese parte alla campagna di Libia; nella prima [...] a Villa Savoia, insieme con altre misure per sventare una possibile contromanovra fascista al colpo di stato. e Firenze, ibid.,LXX (1958), pp. 82-128; P. Puntoni, Parla VittorioEmanueleIII,Milano 1958, pp.. 125-127, 136 s. e passim;V. Vailati, ...
Leggi Tutto
BARABINO, Carlo Francesco
Arnaldo Venditti
Nacque a Genova l'11 febbr. 1768. Architetto, appartiene al gruppo di maestri operanti nella prima metà del sec. XIX entro l'ambito della cultura neoclassica.
Dal [...] di accoglienza al re di Sardegna; nel 1818i decurioni della città chiesero ed ottennero da VittorioEmanuele I di approvare il loro programma di lavori e di del disegno in Liguria dalla fondazione dell'Accademia,III, Genova 1866, pp. 7-147; O. ...
Leggi Tutto
PRAYER, Mario
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Torino nel 1887 da una famiglia di artisti, figlio del fotografo d’arte Roberto e della nobile veneziana [...] diSavoia (1927). Tra le sue opere inedite occorre fare menzione del disegno della pergamena di laurea per l’Istituto di economia del Palazzo Ateneo di Bari la statua in bronzo del re VittorioEmanueleIII) tennelezioni per il corso di Belle arti ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Davide
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 21 ott. 1856 da Claudio e da Malvina Ferrero. Le tradizioni culturali della famiglia, con particolari interessi per l'arte, e il suo prestigio economico, [...] 1908 gli fu commissionato il rilievo bronzeo con l'Apoteosi di casa Savoia, destinato alla nuova aula del Parlamento a Roma, che Borgomanero, cimitero); 1915: Busto diVittorioEmanueleIII (bronzo; Roma, già palazzo di Montecitorio).
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 9 apr. 1890 dal conte Luigi Filippo e da Maria Pignatelli Montecalvo. Intraprese la carriera militare nell'arma di cavalleria, fu in Libia nel 1913 e partecipò alla prima guerra mondiale [...] acquistò la stima diVittorioEmanueleIII per le sue qualità di finanziere e di amministratore, e fu di Mussolini, quando questi uscì dal colloquio con il re a villa Savoia. Costituitosi il governo Badoglio secondo la formula, da lui patrocinata, di ...
Leggi Tutto
Umberto I, re d’Italia
Sergio Parmentola
Il re della svolta autoritaria della fine del 19° secolo
Figlio e successore del primo re d’Italia, Umberto I sostenne una politica colonialistica e favorì la [...] guerra d’indipendenza, combattendo nella battaglia di Custoza. Nel 1868 sposò la cugina Margherita diSavoia, figlia del duca di Genova, che gli diede un figlio, il futuro VittorioEmanueleIII. Dopo la presa di Roma (1870) si stabilì nella nuova ...
Leggi Tutto
Statista piemontese (Torino 1701 - ivi 1784); noto giureconsulto e funzionario sotto Carlo EmanueleIIIdiSavoia, scoppiata la guerra di successione austriaca, come 1º segretario della Guerra (1742) fu [...] flotta, l'uniformità monetaria nel regno e soprattutto il rinnovamento economico e civile della Sardegna, della quale fu nominato viceré nel 1759. Con l'avvento diVittorio Amedeo III (1773), fu licenziato e si dedicò a studî storici e filosofici. ...
Leggi Tutto
Antica famiglia ravennate le cui origini risalgono sicuramente al sec. 12º. Ebbe titolo marchionale con Giulio (1692-1750) da Carlo EmanueleIIIdiSavoia. A Vittorio (San Severino Marche 1887 - Milano [...] 1950) si deve la pregevole Enciclopedia storico-nobiliare italiana (8 voll., 1928-35) ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Enrico
Alberto Baldini
Generale nato a Torino il 20 giugno 1807, morto a Luserna il 12 agosto 1897. Fu avviato, fanciullo, alla carriera delle armi. A 16 anni cadetto, a 17 sottotenente, [...] principe ereditario VittorioEmanuele duca diSavoia, fece a lato di questo la campagna del 1848, quale capo di Stato il comando del III corpo d'armata mobilitato, che prese parte soltanto con metà delle forze alla battaglia di Custoza - quantunque ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...