PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] – l’incarico di progettare la nuova sede dei propri uffici da costruirsi su di un lotto d’angolo lungo corso VittorioEmanueleII.
Pagano, che coinvolse ancora una volta Levi-Montalcini per curare soprattutto gli elementi d’arredo, mise a punto un ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] poetica più coerente con la funzione monumentale.
Nel 1880 il F. vinse il concorso per il monumento equestre a VittorioEmanueleII a Venezia, inaugurato nel 1887; da questo momento realizzò in varie città, grandi e medie, monumenti pubblici a uomini ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] sua forma definitiva quindici volumi più due di indici. L'ultimo volume si chiude con le parole del regio decreto: "VittorioEmanueleII assume per sé e suoi successori il titolo di re d'Italia" (p. 378). Ad esse segue nella redazione manoscritta ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] , di Terranova, nel tentativo di ordire un moto all’interno dello Stato pontificio, per cui incontrò anche il re VittorioEmanueleII. Il dirottamento sulla Sicilia lo indusse a non condividere l’impresa dei Mille con Garibaldi, pur partecipando alla ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] dei Mille, dopo che nel 1859 era stato espulso dal Secondo Impero per aver pubblicato una lettera apocrifa di VittorioEmanueleII a Napoleone III.
Tornò a Napoli nel 1860 come collaboratore di Alexandre Dumas per redigere una storia della spedizione ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] qualsiasi cessione di territori all'Italia.
Nel 1878 la morte di VittorioEmanueleII spinse l'I. a scrivere per L'Italia degli Italiani due articoli di fondo, VittorioEmanuele e Fattori della risurrezione d'Italia, nei quali, etichettando la pace ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] dall'opposizione del Senato al progetto di legge sulla soppressione delle congregazioni religiose e sulla vendita dei loro beni - VittorioEmanueleII affidò al D. l'incarico di formare un nuovo ministero.
Il compito che il D. si trovò ad affrontare ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] l'aveva legata a U. Foscolo, ebbe sei figli (Carlo Francesco, Cesare, Camillo - che sarà aiutante di campo di VittorioEmanueleII e senatore del Regno -, Giulietta, Carolina, Elisabetta).
Gli anni conclusivi della vita del F. non furono sereni. Il ...
Leggi Tutto
FERRARI, Paolo
Sergio Torresani
Nacque a Modena il 5 apr. 1822 da Sigismondo, ufficiale estense, e da Elisabetta Palmieri. Dopo che il padre fu nominato comandante del battaglione scelto dei Cacciatori [...] di storia presso l'Accademia scientifico-letteraria; accettò, non prima d'aver dedicato un sonetto a VittorioEmanueleII ("Re Vittorio soldato ed italiano / Fidente Italia al cenno tuo risponde ...") e d'essere nominato cavaliere dal governo ...
Leggi Tutto
APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] (Roma 1942). La citata lettera del 18 giugno 1848 a Pio IX è riportata in P. Pirri, Pio IX e VittorioEmanueleII dal loro carteggio Privato, I, Roma 1944,pp. 11-14.
Alla bibliografia propriamente detta si aggiungono le pubblicazioni uscite dopo ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...