ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] la Santa Sede. Questo, originato dalla richiesta di Vittorio Amedeo II di un'estensione dell'antico indulto di Nicolò V 177, 180, 181, 184, 199; D. Carutti, Storia del Regno di Carlo Emanuele III, I, Torino 1859, pp. 133, 134, 139-142, 147, 150, ...
Leggi Tutto
CEIRANO, Giovanni
*
Nato a Cuneo il 1° ott. 1860 da Giovanni, orologiaio, e Teresa Corino, nel 1880 si trasferiva coi fratelli Giovanni Battista, Matteo ed Ernesto a Torino. Qui i Ceirano aprirono un [...] 1883 diedero inizio, in un'officina di corso VittorioEmanuele, alla costruzione di biciclette - cui assegnarono in L'industria automob. ital. nel 1907, in L'Italia econ. (Milano), II (1908), pp. 137-155; G. Acutis, L'industria automobilistica, in L ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] Se ne conservano esemplari nella collezione di VittorioEmanuele III di Savoia al Museo regionale romano. pp. 389-488 passim; P. Giovio, Lettere, a cura di G. G. Ferrero, I-II, Roma 1956-58, ad Indices; A. Rozet-J. F. Lembey, L'invasion de la France ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] giovare molto alla dinastia" T. Puntoni, Parla VittorioEmanuele III, Milano 1958, p. 222).
Questa sorprendente ad Ind.; Atti parlamentari, Senato della Repubblica, Discussioni, legisl. II e III, ad Ind.; La repubblica democratica ital. nel pensiero ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] di iscrizioni latine eseguite dal L. e da Campiani, su ordine di Vittorio Amedeo II, in onore di Maria Caterina d'Este (1656-1722), vedova del principe Emanuele Filiberto di Savoia Carignano. Attaccato dai censori come autore di componimenti goffi e ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] cui figlia Elena aveva sposato il principe ereditario VittorioEmanuele, affinché esercitasse tutta la sua autorità morale ; D. Salghetti Drioli, R. G., in Istria e Dalmazia. Uomini e tempi, II, a cura di F. Semi - V. Tacconi, Udine 1991, pp. 492-496 ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Ugo
Albertina Vittoria
Nacque all'Aquila il 14 sett. 1893, da Stefano e Nicoletta Gambescia. Partecipò, ancora studente universitario, alla prima guerra mondiale come sottotenente di fanteria, [...] ; La fine del Regno. Grandezza e decadenza di VittorioEmanuele III, Torino 1951; Uno Stato senza bussola. 1945 Mussolini il fascista, I, La conquista del potere, Torino 1966, p. 410; II, L'organizz. dello Stato fascista, Torino 1968, pp. 166, 167 n.; ...
Leggi Tutto
GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] i fuochi artificiali per celebrare la venuta di Carlo EmanueleII e la sistemazione degli argini del fiume Varo. 1706, durante l'assedio di Torino, venne in sospetto al duca Vittorio Amedeo II (Le campagne di guerra in Piemonte (1703-1708) e l' ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] alla caduta di Mussolini, Pirelli ebbe incontri con il re VittorioEmanuele III, con il cardinale Luigi Maglione (segretario di Stato del Milano nel 1904), si ricordano: Economia e guerra, I-II, Milano 1940; La Pirelli. Vita di un’azienda industriale ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] a lui le decorazioni degli appartamenti di Ferdinando II (attualmente facenti parte degli spazi occupati, all'interno dell'ala orientale di palazzo reale, dalla Biblioteca nazionale VittorioEmanuele III): in particolare, per l'affresco inserito nel ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...