PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] rispettivamente nel 1770 e nel 1774.
Nel 1774 Caterina II di Russia gli commissionò il Ritratto di papa Clemente fu insignito dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro dal re VittorioEmanuele I. Quasi cieco, continuò a dipingere fino a poco prima della ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] la storia delle relazioni fra città e contado nel Medioevo, in Le Marche, II [1902], pp. 52-55), su Il censimento della popolazione nel Ducato di , durante la repressione seguita all'attentato a VittorioEmanuele III, il L., accusato di fare parte ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] pp. 175 s.).
Nel 1690, chiamato a sé il G., Vittorio Amedeo II firmò finalmente l'accordo (4 giugno) ed entrò in guerra a musicato da Giuseppe Felice Tosi e dedicato al principe Massimiliano Emanuele di Baviera; e nel 1699, molto probabilmente, il ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] anagrafe rimase sempre ufficialmente registrato come VittorioEmanuele Giuseppe Vincenzo de Anna, figlio italiana: collezionismo e storiografia fra le pagine di Emporium (1938-1943), in Emporium II: parole e figure tra il 1895 e il 1964, a cura di G. ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] manoscritta, alla Biblioteca nazionale di Roma (Fondo VittorioEmanuele, 798). Consta di due parti: prima . H. Sbaralea, Supplementum et castigatio ad scriptores trium Ordinum S. Francisci, II, Romae 1921, pp. 272 s.;L. Wadding, Annales minorum, VIII, ...
Leggi Tutto
LATERZA, Giovanni
Albertina Vittoria
Nacque a Putignano, presso Bari, il 27 apr. 1873, da Giuseppe, falegname, e Maria Pugliese, figlia di proprietari terrieri.
Fu il fratello maggiore del L., Vito [...] presentato nel giugno 1914 dal L., insieme con Nicolini, a VittorioEmanuele III.
Furono poi avviate, tra le altre collezioni, le 3, pp. 274-280; L. Russo, Ricordo di G. L., in Belfagor, II (1947), 5, pp. 599-605; B. Croce, Proemio alla "Critica" nel ...
Leggi Tutto
LEONCAVALLO, Ruggiero (Ruggero)
Johannes Streicher
Nacque il 23 apr. 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, secondogenito del magistrato Vincenzo, pugliese, e di Virginia D'Auria, figlia del pittore Raffaele. [...] la licenza liceale (maturità classica) all'istituto VittorioEmanuele di Napoli sia il diploma di maestro Giazotto, Uno sconosciuto progetto teatrale di R. L., in Nuova Riv. musicale italiana, II (1968), pp. 1162-1169; T. Lerario, R. L. e il soggetto ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] in Parlamento per il giuramento del nuovo re VittorioEmanuele III non posero drasticamente la questione della sua (cfr. R. Michels, Storia critica del movimento socialista in Italia, II, Roma 1979, pp. 576 s.). Uscito dal Partito socialista il D ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] .
Il B. morì a Torino, il 19 marzo 1743 e venne sepolto nella chiesa dei gesuiti.
Da Vittorio Amedeo II e da Carlo Emanuele III, a compenso dei suoi servigi, aveva ricevuto particolari benefici: successo al cugino Giambattista Solaro nel marchesato ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] l’età massima prevista dal regolamento della stessa Cappella. VittorioEmanuele III lo nominò commendatore degli ordini della Corona d’ musica del culto cattolico sino al Concilio Vaticano II. La sua complessa e poliedrica produzione compositiva – ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...