FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] dovuto esprimere, secondo quanto manifestato da VittorioEmanuele III, una novità politica rispetto al passato alla repubblica. Le strutture e i dirigenti, a cura di G. Melis, II, Bologna 1992, ad Indicem; Chi è? Dizionario degli italiani d'oggi, ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] Blondel, Memorie aneddotiche sulla corte di Sardegna del conte di Blondel, ministro di Francia a Torino sotto i re Vittorio Amedeo II e Carlo Emanuele III, a cura di V. Promis, in Miscellanea di storia italiana, XIII (1871), pp. 459-693; A. Kaufmann ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Teresa
Giovanni Assereto
Nata a Genova il 14 dic. 1805 da Marcello e da Tommasina Negroni, si Sposò il 5 nov. 1823 con Giorgio Doria, conte di Montaldeo. Gli diede quattro figli - Ambrogio, [...] a Genova i sovrani con i giovani sposi VittorioEmanuele e Maria Adelaide, ella si rifiutò di partecipare , L'emigrazione politicain Genova ed in Liguria (1849-1859), Savona 1982, p. 44; Diz. del Risorg. naz., II, ad vocem Doria, Teresa.
G. Assereto ...
Leggi Tutto
BETTOL, Giovanni
Raoul Guêze
Nacque a Genova il 25 maggio 1846 da Antonio e da Angela Molinari, in una famiglia di tradizioni patriottiche originaria della Valsugana. Entrò nella marina militare nel [...] che furono impostate tra il 1901 e il 1903 ("VittorioEmanuele", "Regina Elena", "Roma", "Napoli") e costituirono ; A. Angiolini E. Ciacchi, Social. e socialisti in Italia,Firenze 1919, II, pp. 902 ss.; A. Vecchini, B. e Ferri avanti il Tribunale di ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] e di Sicilia nelle aspirazioni italiane di Vittorio Amedeo II di Savoia, in Studi su Vittorio Amedeo II, Torino 1933, p. 86 s; R. Moscati, Direttive della politica estera sabauda da Vittorio Amedeo II a Carlo Emanuele III, Milano 1941, p. 134; V ...
Leggi Tutto
CHIALAMBERTO, Domenico Simone Ambrosio conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 12 febbr. 1754 (Manno, Supplemento) dal conte Aleramo e Maria Teresa Scarandi Scala. Della famiglia Ambrosio, [...] de tous ses [del C.] torts..." e lo stesso VittorioEmanuele I "a paru être lui même très mécontent de son ministre 1806), Torino 1898, p. 39; A. Manno, Il patriziato subalpino, Firenze 1906, II, p. 47, e Supplemento, p. 493, s.v. Ambrosio; F. Lemmi, ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giuseppe
Fabio Bertini
Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari.
Il padre era stato deputato della [...] commissione per i prigionieri di guerra. Il 30 apr. 1917 VittorioEmanuele III lo nominò conte. Il 2 ag. 1918 il F degli istituti di emissione e gli "scandali bancari" in Italia 1892-1896, II, Roma 1972, p. 29; Storia del Parlamento italiano, X, Dalla ...
Leggi Tutto
CIANI, Giacomo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 2 ott. 1776 da Carlo e da Maria Zacconi, collaborò all'azienda bancaria paterna, ma fu presto coinvolto, anche per l'ambiente democratico della famiglia, [...] un arciduca austriaco e marito di una figlia di VittorioEmanuele I che non aveva eredi maschi. La preoccupazione Cattanco, Epistolario, a c. di R. Caddeo, I, Firenze, 1949, p. 306; II, ibid. 1952, pp. 357 s. 375, 446, 452; L. Marchetti, Le carte dei ...
Leggi Tutto
ISNARDI, Lorenzo
Giovanni Assereto
Nacque a Savona il 28 ott. 1802 da Girolamo e da Tommasina Pescetto. Studiò nel collegio delle Scuole pie di quella città, dove tra i professori trovò il padre G.A. [...] Genova, precettore dei propri figli VittorioEmanuele e Ferdinando Maria - gli propose Cenni biografici, Lucca 1868; Th. Vinas, Index bio-bibliographicus scriptorum Scholarum piarum, II, Roma 1909, ad vocem; G.U. Oxilia, Principi a scuola, Torino ...
Leggi Tutto
CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] . di storia ital., s. 3, V (1901), pp. XLIII-LX; G. Ricuperati, Lo Stato sabaudo e la storia da Emanuele Filiberto a Vittorio Amedeo II. Bilancio di studi e prospettive di ricerca, in Atti del conv. di studi sul Piemonte - Stato attuale,metodologia e ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...