GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] congiura mirante a porre sul trono il duca d'Aosta, VittorioEmanuele, e a portare lo Stato sabaudo nel campo francese contro l 183, 189, 190, 195-202, 214, 219, 221, 230, 259; II, p. 187; G. Ricuperati, Il riformismo sabaudo e la Sardegna, in Id., ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Antonio
David Riccardo Armando
Nacque il 4 ag. 1762, da Camillo e Maria Zini, a Brisighella, presso Faenza, dove il padre, nativo di Modena, esercitava la condotta medica. Nel 1782 conseguì [...] 1806, 26 febbr. 1808; Roma, Biblioteca nazionale, Fondo VittorioEmanuele 44-45: A. Galimberti, Memorie dell'occupazione francese in anni 1798-99, in Scritti, a cura di G. Cugnoni, Roma 1882-1886, II, p. 249; III, pp. 13, 20 s., 23 s., 27 s., 30 ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] lo scettro del leale e magnanimo nostro Re VittorioEmanuele». A più di un decennio di distanza dalla agosto) 1880, Bologna 1880; Re e popolo. Discorsi, lettere, scritti, I-II, Bologna 1880-81; Scritti politici ed economici, Bologna 1882.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] dal 1692.
L'adesione, nel 1690, del duca Vittorio Amedeo II di Savoia alla lega di Augusta, sottoscritta da vari albero genealogico, risalente al 1403, che, partendo da EmanueleII Paleologo, terminava col Lazier, "che si qualificava ultimo ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] sono riportate numerose lettere del e al C.); D. Carutti, Storia del regno di Carlo Emanuele III, Torino 1859, II, p. 292; Id., Storia del regno di Vittorio Amedeo II, Firenze 1863, pp. 248, 272, 384-387, 434 ss., 521-526;Id., Storia della diplomazia ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da Carlo Emanuele Giacinto e da Giovanna [...] , condannandolo a morte nel caso fosse rientrato in patria. Un mese dopo, il 12 giugno, Carlo EmanueleII morì. Poiché il figlio Vittorio Amedeo II era ancora bambino, la guida dello Stato fu assunta dalla vedova Maria Giovanna Battista, Madama Reale ...
Leggi Tutto
LEVI, Sara
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 7 dic. 1819 da Angelo, commerciante, e da Ricca Rosselli che lo aveva sposato in seconde nozze. Rimasta orfana di madre quando aveva 11 anni, alla prima [...] scritti di G. Mazzini (per la consultazione si veda il vol. II degli Indici, a cura di G. Macchia, ad nomen Nathan Sara); Firenze 1899, pp. 460 s.; G.E. Curatulo, Garibaldi, VittorioEmanuele, Cavour nei fasti della patria…, Bologna 1911, p. 288; ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] Eugenia, Carlo e VittorioEmanuele.
Figlio di un volontario garibaldino, fu avviato all’età di undici anni ai primi studi nel , pp. 173-196; R. De Felice, Mussolini l’alleato: 1940-1945, II, La guerra civile: 1943-1945, Torino 1997, pp. 366 s.; L. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] 1918, due giorni dopo la fine della Grande Guerra. VittorioEmanuele III, riconoscendone gli alti meriti, gli aveva conferito nel 1908 delle antiche province parmensi, a cura di Felice da Mareto, II, Soggetti, Parma 1974, pp. 645 s.; fra i contributi ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] periodo della sua vita il D., che aveva servito sotto le due duchesse reggenti e il duca Carlo EmanueleII, fu utilizzato dal giovane Vittorio Amedeo II. L'incarico più importante fu senza dubbio la sua missione a Vienna nel 1691, per sollecitare l ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...