GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] Domenico Grandi, sc. 6, f. 22, sf. 5; Carte VittorioEmanuele Orlando, Corrisp., b. 5, f. "Gasparotto Luigi"; Ministero dell' Gasparotto Leopoldo, in Enc. dell'Antifascismo e della Resistenza, Milano 1971, II, pp. 494 s.; G. L., ibid., pp. 495 s.; ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGISTRO DELLA (1239-1240)
CCristina Carbonetti Vendittelli
Conservato fino al 1943 come unico cimelio superstite della cancelleria di Federico II, il registro degli anni 1239-1240 andò [...] Sono i mesi cruciali successivi alla scomunica di Federico II e all'indizione della crociata contro di lui da .:Excerpta a regestro Federici 2 imperatoris, Napoli, Biblioteca Nazionale "VittorioEmanuele III", Fondo Brancacciano, ms. I.B.4, del sec ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] incantesimi di Prospero nella Tempesta di Shakespeare, VittorioEmanuele e la sua corte gli pareva facessero nella di Torino, XXVI (1890-91), pp. 660-669; F.X. Kraus, Essays, II, Berlin 1901, pp. 137-147; J. Hönig, F. G. der Geschichtschreiber der ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] cariche pubbliche (tenne soltanto la carica, affidatagli da VittorioEmanuele I, di gran tesoriere dell'ordine dei SS. piemontese dal 1773 al 1861, 2 ediz., I, Torino 1880, pp. 595 s., 663-72; II, ibid. 1878, pp. 53 s., 62, 86, 94, 99-107, 114; G. ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] a far parte del seguito del principe di Napoli (il futuro VittorioEmanuele III), con il compito di "istoriografo" del viaggio che transito, Milano 1917; Il pathos contemporaneo, in Nuovo Convito, II (1917), 5, pp. 159-62; Al Signor Maggioreed ai ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] figlio di F., Ferdinando, con la figlia di VittorioEmanuele I, Maria Cristina.
Tornato a Napoli, nell'agosto del 1820 e la reazione che ne seguì, in Scritti storici, cit., II, ad Indicem; E. Gentile, Lo scrutinio del duca di Calabria, in ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] Veneto. L'altra corrente, che godeva delle simpatie di VittorioEmanuele, era invece partigiana di una politica estera più dinamica: italiani, s. 1, 1861-70, I(8 genn.-31 dic. 1861) e II (31 dic. 1861-31 luglio 1862), a cura di W. Maturi, Roma 1952e ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] cristiano, Roma 1959, ad indicem; D. Bartoli, Da VittorioEmanuele a G., Milano 1961, passim; A. Consiglio, Il nella Confederazione italiana dei lavoratori, I, 1904-1922, Firenze 1992; II, 1922-1926, ibid. 1998; M. Andreazza, Il giovane G. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] relazione che nel 1742-43 dedicò al Piemonte di Carlo Emanuele III rappresenta uno dei capolavori della tradizione diplomatica veneziana: di successione austriaca, "gli ottimi ordinamenti" che Vittorio Amedeo II aveva dato allo Stato sabaudo. Il F. ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] del S.M.O. di S. Stefano di Toscana.
Deposto il granduca Leopoldo II e costituitosi il governo provvisorio il 27 apr. 1859, ed accettata il giorno seguente da re VittorioEmanuele la dittatura toscana, il C. prese parte alla guerra del '59 aggregato ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...