CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] ad altri artisti, ad alcuni concorsi per monumenti celebrativi. Fra le gare cui prese parte si ricordano quelle per i monumenti a VittorioEmanueleII a Torino, a Venezia e a Roma.
Nel 1879 al concorso di Torino presentò un progetto - che fu premiato ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Raffaele
Giuseppe Miano
Figlio del pittore Giovanni Battista e di Enrichetta Muschi, nacque a Roma il 21 marzo 1828. Benché avviato alla professione paterna, già a quindici anni preferì dedicarsi [...] 1883 per la nuova sede del Parlamento, all'altro non meno significativo sul luogo per l'erezione del monumento a VittorioEmanueleII: in qualità di membro della Commissione reale dal 1881, il C. caldeggiò la scelta del colle capitolino.
Nell'ultimo ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 10 genn. 1806 da Domenico e da Faustina Caetani, secondogenito di sette figli.
A partire dalla metà del secolo precedente la famiglia paterna [...] a cura di C. M. De Vecchi di Val Cismon, Torino 1936-41, XI, ad Indicem; P. Pirri, Pio IX e VittorioEmanueleII dal loro carteggio privato, II, La Questione romana 1856-1864, Roma 1951, ad Indicem; Docc. diplom. ital., s. 1 (1861-1870), I, Roma 1952 ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio di Stato di Roma, Arch. Galletti, Acquisti e doni, b. 1, f. V) da Antonio e da Rosa Ruga. Il padre, proprietario di [...] , frequentava l'ambiente di corte e, malgrado alcune voci la dicessero al servizio del cardinale Antonelli, faceva colpo su VittorioEmanueleII: la relazione durò pochissimo ma, a dire della donna, bastò per renderla madre di una bambina che, nata a ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] . Nel 1906, con Koch e Piacentini, venne nominato direttore dei lavori di completamento del monumento a VittorioEmanueleII.
La carenza degli elaborati progettuali lasciati da Sacconi rendeva estremamente difficoltoso il lavoro del "triumvirato"; il ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] volontari e di mezzi dall'Egitto, accorrendo poi come medico tra i combattenti. Fu così notato dal Cavour e dallo stesso VittorioEmanueleII, che lo nominò nel 1860 suo medico onorarlo e consulente. Il C. fece allora da tramite per lo sviluppo dei ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Giovanni
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 28 ott. 1776 dal conte Ferdinando, fratello del cardinale Bernardino, e da Teresa Folcari, secondogenito di quattro maschi, dei quali [...] tutto l'Ottocento" (Gallo, col. 1333), e talvolta ancora oggi, specialmente a Roma.
Fonti e Bibl.: Roma, Biblioteca nazionale VittorioEmanueleII, Coll. autografi, Epistolario G. Giraud - G. Gozzani (45 lettere dal 1816 al 1834, e 54 senza data); A ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] della Società promotrice di belle arti di Napoli dove espose il Giocatore.
In quest'opera - acquistata da VittorioEmanueleII per le collezioni di Capodimonte - adottò il modellato pittorico e vibrante per suggerire la concretezza dell'esperienza ...
Leggi Tutto
INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] ancora piena espressione l'anima più celebrativa e ufficiale della pittura dell'I., testimoniata da L'ingresso di VittorioEmanueleII in Venezia il 7 nov. 1866 (1867: Milano, Museo del Risorgimento); e quella più drammatica, impegnata a commemorare ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] sconfitta, il Cialdini, al momento di prendere il posto dei La Marmora alla testa dell'esercito, pretese da VittorioEmanueleII che il dicastero della Guerra passasse dal generale Pettinengo al C.; questi accettò l'incarico dal Ricasoli con qualche ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...