• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
1273 risultati
Tutti i risultati [2465]
Biografie [1273]
Storia [591]
Arti visive [369]
Religioni [147]
Letteratura [126]
Diritto [103]
Musica [71]
Geografia [51]
Diritto civile [50]
Storia contemporanea [39]

GIARRÈ, Marianna

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARRÈ (Giarré), Marianna Fulvio Conti Nata a Firenze il 10 luglio 1835, ereditò dal padre, professore di calligrafia, la passione per l'insegnamento. Fu perciò allieva maestra nelle scuole normali [...] e di beneficenza. Oltre a quelle citate, tra le composizioni della G. si ricordano: Per la venuta di re Vittorio Emanuele II in Firenze. Versi di una fiorentina, Firenze 1860; Povera Elisa, quartine in Strenna veneziana, Venezia 1866; Saffica, per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – DIEGO MARTELLI – CURTATONE – QUARTINE – FIRENZE

FERRERO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO, Pietro Giuseppe Sircana Nacque a Grugliasco, in provincia di Torino, il 12 maggio 1892, da Giuseppe e da Carlotta Carolina Scarafia. Nel 1913 la morte del padre, operaio e fondatore della cooperativa [...] Il suo cadavere irriconoscibile (venne identificato da un documento che aveva indosso) fu trovato ai piedi della statua di Vittorio Emanuele II. Fonti e Bibl.: M. Montagnana, Ricordi di un operaio torinese, I, Sotto la guida di Gramsci, Roma 1949,pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE II – INDUSTRIALIZZAZIONE

CAMPINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPINI, Luigi Gaetano Panazza Nacque a Montichiari (Brescia) il 14 ag. 1816; si affermò presto come ritrattista e decoratore figurista, dopo aver fatto pratica presso G. Rottini. Uomo affabile, si [...] , n. 1222); Museo del Risorgimento: Vittorio Emanuele II (1862). Lavone, parrocchiale: pala dell' 1904, p. 427); L. F. Fé d'Ostiani, Storia, tradizioni ed arte nelle vie di Brescia, II, Brescia 1895, p. 8; VI, ibid. 1898, p. 20 (ed. 1927, pp. 66, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSTINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSTINI, Alessandro Clara Gabanizza Nacque a Roma il 24 dic. 1876 da Saturno e da Caterina Gessari. Studiò al liceo musicale di S. Cecilia dove fu allievo di G. Sgambati per il pianoforte, di S. Falchi [...] sonetti di F. Salvatori (1914), Missa pro defunctis ad chorum quatuor vocum inaequalium (1902), per la commemorazione del re Vittorio Emanuele II Piccola suite, per pianoforte (1903), due Quartetti per archi,in sol minore e in la maggiore (1910, 1930 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSCIOLANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSCIOLANO (Busciolani) Francesco Negri Arnoldi Famiglia di artisti del secolo XIX. Di essi Antonio, nato a Potenza il 15 genn. 1823 da Nicola Felice, contadino, e Anna Brienza, mostrò sin da ragazzo [...] Società promotrice (detta poi "Salvator Rosa"), e nel 1876 un suo dipinto intitolato Una povera Saffo veniva acquistato da Vittorio Emanuele II (oggi a Capodimonte). Altre sue opere note sono il Ritratto di Schumann nel conservatorio di S. Pietro a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALA, Luigi Fabio Zavalloni Nato a Vercelli il 18 dic. 1834 da Carlo, medico, e da Giustina Bozino, compì gli studi inferiori nella città natale, presso le scuole di S. Cristoforo, ove ebbe per maestro [...] tra i componenti di giunte e commissioni varie, come nel caso del progetto di legge per il monumento nazionale a Vittorio Emanuele II. In aula risultò particolarmente significativo, nel marzo 1878, il suo intervento contro la ratifica del trattato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GUGLIELMI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMI, Felice Enrico Ciancarini Nacque a Civitavecchia l'11 febbr. 1813 da Giulio e da Francesca D'Ardia. Il padre discendeva da una famiglia originaria di Legogne, nel territorio di Norcia, che, [...] e l'altra a Firenze, per comunicare i risultati del plebiscito per l'annessione del 2 ottobre e presentarli al re Vittorio Emanuele II. Il 13 nov. 1870 il G. risultò eletto sia al Consiglio comunale, sia al Consiglio provinciale. Rifiutò invece per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTESE, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESE, Federico Maria Antonella Fusco Nacque a Napoli il 24 nov. 1829, figlio di Luca, consigliere di prefettura di finanze, e di Rosa Papa. Accanto ai tradizionali studi umanistici, intraprese ben [...] d'arte a Firenze presentò Il lago di Nemi, acquistato dal collezionista d'arte napoletano G. Vonwiller. Nel 1860 Vittorio Emanuele II commissionò al C., come ad altri pittori napoletani, un quadro; il C. eseguì Ariccia, campagna romana (cm. 185 x ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANOFARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANOFARI, Giuseppe Aldo Cermele Nacque a L'Aquila nel 1790 dalla famiglia dei baroni di Santa Vittoria. Il padre Francesco era stato un alto magistrato al servizio dei Borboni di Napoli. Dopo aver compiuto [...] tentativo della diplomazia napoletana di impedire le annessioni nell'Italia centrale; riferì sul colloquio avuto a corte con Vittorio Emanuele II, al ricevimento del nuovo anno 1860, in cui il sovrano aveva espresso riserve sull'utilità del congresso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FACONTI, Dionigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACONTI, Dionigi Cristina Giudice Nacque a Bergamo da Francesco e da Rosa Giacomini il 9 ott. 1826 (Casassa, 1990). Si iscrisse all'Accademia Carrara di belle arti nel 1838 e iniziò gli studi di pittura [...] , Cacciagione (catal., n. 88). Il 1860 fu l'anno del riconoscimento ufficiale dell'arte del F.: il re Vittorio Emanuele II acquistò La fine della battaglia di San Marcello detta della Gavinana, esposta alla Promotrice (tratta dall'Assedio di Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 128
Vocabolario
vittoriano
vittoriano agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali