DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] Il D. e lo Zanelli concepirono in modo opposto il fregio decorativo del gradone sottostante la statua di VittorioEmanueleII: il primo sviluppò con effetto scenografico il tema dei "Precursori" e immaginò due cortei di italiani illustri, capeggiati ...
Leggi Tutto
GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] la Libertà (1900 circa, timpano del pronao di destra) e dopo la morte di E. Chiaradia, autore del monumento di VittorioEmanueleII, fu incaricato nel 1902 di portarne a termine la statua equestre in bronzo dorato. Per la facciata del palazzo di ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] pensiero pedagogico del Risorgimento, Firenze 1958, v. 582 e passim.
Sull'attività politica del B.: V. Bersezio, Il regno di VittorioEmanueleII, VIII,Torino-Roma 1895, pp. 169-172 e passim; G. Carocci, A. Depretis e la Politica interna italiana dal ...
Leggi Tutto
BAVA, Eusebio
Piero Pieri
Nacque a Vercelli il 6 ag. 1790; il padre era orologiaio. All'inizio del 1802 entrava nella Scuola militare di St.-Cyr, ma nel 1806, appena sedicenne, la lasciava per partecipare [...] relazione allentamento di disciplina nell'esercito e sfiducia nel capo.
Cinque mesi dopo la disgraziata campagna di Novara VittorioEmanueleII pregava il B., assente il presidente del Consiglio d'Azeglio, d'accettare il portafoglio della Guerra, e ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] consorti, Milano 1872; Epistolario di A. Manzoni raccolto e annotato da G. Sforza, II, Milano 1883, pp. 330, 354, 356, 367 ss.; V. Bersezio, Il regno di VittorioEmanueleII, VI, Torino 1892, pp. 103-105; R. Barbiera, Il salotto della contessa Maffei ...
Leggi Tutto
DEZZA, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Melegnano (Milano) il 23 febbr. 1830 da Baldassarre e Carolina Magnani, agiati proprietari terrieri. Terzogenito di otto figli (tra i quali Francesco, 1836-1903, [...] dei Savoia e il comando effettivo della brigata Pisa come colonnello brigadiere.
Dal 1872 al '77 fu aiutante di campo di VittorioEmanueleII, e con tale titolo accompagnò il re alle corti di Vienna e di Berlino nel '73, visite volute dal Minghetti ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] (agosto 1862), giocò un importante ruolo da intermediario nei rapporti segreti intercorsi nel 1863-64 fra Mazzini e VittorioEmanueleII, in vista di una possibile azione per la liberazione del Veneto. Il paziente lavorio del L. fu bruscamente ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Eugenio (Niccolò)
Gino Arrighi
Nacque a Pietrasanta (Lucca) il 12 ott. 1821, da Giovanni e Angela Francesconi. Studiò presso gli scolopi nel paese natale e sin dai primi anni rivelò subito [...] della trazione ferroviaria a motore.
Il 19 ott. 1860, con rescritto del principe di Carignano, luogotenente di VittorioEmanueleII per le Provincie toscane, veniva approvato lo statuto della "Società del Nuovo Motore", della quale furono nominati ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Filippo
Francesca Vacca
Nacque a Bolognola, sui monti Sibillini, il 26 febbr. 1831 da Nicodemo, possidente, e Francesca Maurizi, proprietaria di greggi e di una industria laniera.
Settimo [...] della Giunta provvisoria di governo a Roma e della deputazione inviata a Firenze a presentare il plebiscito popolare a VittorioEmanueleII; fu poi deputato e segretario della presidenza della Camera. Quanto alla collaborazione del giovane M. con il ...
Leggi Tutto
PERROTTA, Gennaro
Carmine Catenacci
PERROTTA, Gennaro. – Primo di tre figli, nacque a Termoli (Campobasso) il 19 maggio 1900, da Giuseppe, direttore del locale ufficio delle poste che fu anche poeta [...] e da Rosina Colonna.
Completò a soli 16 anni (con «licenza d’onore») gli studi superiori presso il liceo classico VittorioEmanueleII di Lanciano. Negli anni 1916-20 frequentò a Firenze l’Istituto di studi superiori dove si formò, per le discipline ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...