SPERTINI, Giovanni
Carmelo Calci
SPERTINI, Giovanni. ‒ Nacque a Pavia il 26 gennaio 1821, terzogenito di Giuseppe e di Agata Botelli.
Nel 1836 si trasferì con la famiglia a Milano in strada della Vittoria [...] Milano ebbe dal Municipio l’incarico di realizzare per l’aula consiliare di palazzo Marino un busto di VittorioEmanueleII; e successivamente il busto di Garibaldi (1884), cinque medaglioni di personaggi illustri, Andrea Appiani, Luigi Cagnola, Ugo ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Pietro
Fulvio Conti
TORRIGIANI, Pietro. – Nacque a Firenze il 1° giugno 1846 dal marchese Luigi e da Elisabetta Paolucci.
Il padre (1803-1869) era figlio di Maria Vittoria Santini (1775-1845) [...] e conventi, e all’allargamento della piazza del Mercato Vecchio che assunse la nuova denominazione di piazza VittorioEmanueleII. L’intervento fu esteso oltre gli spazi originariamente previsti anche per rispondere alle esigenze del ceto borghese ...
Leggi Tutto
SCLOPIS, Federigo, conte di Salerano
Gian Savino Pene Vidari
SCLOPIS, Federigo, conte di Salerano. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1798 dal conte Alessandro e da Gabriella Pejretti di Condove.
Istruito [...] febbraio 1861 dedicata alla legge di attribuzione a VittorioEmanueleII del titolo di re d’Italia (votando in Dizionario biografico dei giuristi italiani, a cura di I. Birocchi et al., II, Bologna 2013, pp. 1839-1842; C. Bonzo, La personalità di F. ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] colpo di Stato di Luigi Napoleone Bonaparte da parte del conte Ottaviano Vimercati, ufficiale d’ordinanza di VittorioEmanueleII nella capitale francese.
Il loro carteggio evidenziava come San Martino fosse diventato un interlocutore affidabile, sia ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] realizzazione di tutta la serie dei ritratti a stampa dei re d’Italia iniziando dal disegno e incisione di VittorioEmanueleII, che Piccinni eseguì all’acquaforte e bulino su base fotoincisa nel 1886 (Scaloni, in Antonio Piccinni incisore, 2005, cat ...
Leggi Tutto
LIARDO, Filippo
Maria Viveros
Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] . Delle conseguenze dello scontro sull'Aspromonte, in Calabria, tra i garibaldini e le truppe inviate dal re VittorioEmanueleII, rimane testimonianza in un disegno del 21 novembre in cui il L. ritrasse Garibaldi ferito (collezione dell'assessorato ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Guglielmo
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 27 sett. 1817 da Giuliano e Antonietta Gazola; studiò ingegneria a Vienna presso l'accademia militare. Si sposò tre volte: con Angela [...] redasse il progetto con il monumento a VittorioEmanueleII che avrebbe dovuto sorgere nei giardini pubblici . Giarelli, Storia di Piacenza dalle origini ai nostri giorni, Piacenza 1889, II, p. 310; L. Cerri, I restauri al Duomo, in Strenna ...
Leggi Tutto
POLLONE, Eugenio
Guido Montanari
POLLONE, Eugenio. – Nacque a Torino il 4 maggio 1849 da Giovanni Giacomo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Emilia Vandero.
Studiò materie economiche [...] G.G. Garnier; finanziò il nascente settore cinematografico e teatrale come azionista della Ambrosio film e del Teatro VittorioEmanueleII. Acquistò altresì numerosi quadri di giovani promettenti artisti e fu in prima fila nelle opere assistenziali ...
Leggi Tutto
TRIPOTI, Antonio
Giulio Tatasciore
– Nacque il 5 giugno 1809 a Teramo, capoluogo dell’Abruzzo Ulteriore Primo, da Savino e da Anna Maria Salvatore, in una famiglia di commercianti.
Il padre, oppositore [...] la grazia del marito. Grazia che venne concessa da re Ferdinando II soltanto nel 1844, quando Tripoti rincasò a Teramo, dove nacquero Luigi di settembre, con le truppe di VittorioEmanueleII acquartierate nelle Marche, un intricato affaire montato ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Enrico
Maria Giuseppina Cerri
– Nacque a Roma il 12 novembre 1832 da Domenico Antonio e da Enrichetta Fioroni.
Studente al Collegio Romano, nel 1848 fu cadetto di fanteria del Governo provvisorio; [...] e la schedatura degli stampati. A febbraio 1876 lo incaricò d’ispezionare la Biblioteca, inaugurata e intitolata a VittorioEmanueleII il 14 marzo successivo; il 16 ne nominò viceprefetto Carlo Castellani, di cui riconosceva l’inesperienza ma che ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...