CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] di notevole fama, tanto che, nel 1869, fu chiamato a San Rossore a consulto per la grave malattia che aveva colpito VittorioEmanueleII.
Con decreto reale del 12 genn. 1881 il C. fu nominato senatore del Regno. Non prese però parte attiva ai lavori ...
Leggi Tutto
CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] la città. Il C., fuggito verso Roma, fu arrestato; venne però amnistiato e l'anno successivo da VittorioEmanueleII fu nuovamente nominato maggiore del battaglione della guardia nazionale di Genova.
Del moto insurrezionale il C. stesso scrisse ...
Leggi Tutto
VACCA
Mauro Brusa
– Famiglia di artisti che tra il XVII ed il XVIII secolo caratterizzò la scena artistica piemontese distinguendosi in diversi campi: pittura, scenografia, litografia.
Il capostipite [...] allegoriche dai toni pastello; la seconda detta il Telemaco, realizzata nel 1817 circa, utilizzata per il matrimonio di VittorioEmanueleII con Maria Adelaide d’Austria, e raffigurante le avventure dell’eroe Telemaco (Carrozze e livree, 1992).
Morì ...
Leggi Tutto
ZACCAGNA, Domenico
Pietro Corsi
– Nacque a Carrara il 3 settembre 1851 da Felice, scultore ornamentista, e da Enrichetta Cucchiari, nata Rossi.
La madre era sorella di Domenico Cucchiari (1806-1900), [...] Ottocento cercò inutilmente di convincere le autorità a utilizzare il marmo delle sue montagne per il monumento a VittorioEmanueleII, oggi Altare della Patria. Propose e disegnò tracciati ferroviari per rendere più accessibili le zone di estrazione ...
Leggi Tutto
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano
Gabriele Mino
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano. – Nacque a Roma il 14 dicembre 1614 da Oddo V marchese di Pietraforte e da Laura Ceuli.
Non si [...] dell’Ottocento) e sulla cosiddetta Porta Magica, situata oggi nell'angolo settentrionale dei giardini di piazza VittorioEmanueleII.
La collocazione originaria del monumento è incerta. Le testimonianze ottocentesche, anche fotografiche, la vogliono ...
Leggi Tutto
PRATI, Giovanni
Gabriele Scalessa
PRATI, Giovanni. – Nacque il 27 gennaio 1814 a Campomaggiore, vicino a Trento, da Carlo, funzionario del fisco («cancellista provinciale»), e da Francesca de Manfroni, [...] maggio), e All’arrivo delle ceneri di Carlo Alberto, con dedica a Balbo, che conteneva il saluto al nuovo re VittorioEmanueleII.
Nel 1850 indirizzò un canto, A Ferdinando Borbone, reo di avere abbandonato la causa sabauda dopo le sconfitte dei ...
Leggi Tutto
CORNA PELLEGRINI SPANDRE, Giacomo Maria
Silvia Pizzetti
Nato a Pisogne (Brescia) il 13 sett. 1827 da Giovanni Corna e Giacomina Pellegrini Spandre, in una famiglia ove la tradizionale saldissima religiosità [...] marzo 1860 insieme con altri sacerdoti bresciani a VittorioEmanueleII, "unico, leale e sincero vindice dei troppo pregare perché "i sacrifici della grande lotta siano coronati dalla vittoria e dalla gloria e maturino quei frutti che desideriamo" ( ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Filippo
Maria Temide Bergamaschi
– Nacque a San Polo dei Cavalieri, nei pressi di Roma, il 20 marzo 1805, da Vincenzo e da Lucia Forese.
Il padre, notaio, dopo aver lasciato la professione ricoprì [...] a una monarchia italiana con a capo VittorioEmanueleII, contestando il presupposto che il Papato potesse O. Majolo-Molinari, La stampa periodica romana dell’Ottocento, Roma 1963, II, ad ind.; CLIO, Catalogo dei libri italiani dell’Ottocento (1801- ...
Leggi Tutto
ROBECCHI, Giuseppe
Michele Cattane
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque il 15 settembre 1805, da Giovanni Antonio e da Anna Maria (o Marianna) Ferrario, a Gambolò, Comune della Lomellina compreso dal 1800 nel [...] indices; G. Talamo, La formazione politica di Agostino Depretis, Milano 1970, ad ind.; R. Romeo, Fra Garibaldi e VittorioEmanueleII, in Nuova Antologia, CXIII (1978), 2125-2126, pp. 151-158; M. Brignoli, Politica e amministrazione nelle lettere di ...
Leggi Tutto
MOLAJOLI, Bruno
Laura Asor Rosa
– Nacque a Fabriano il 29 genn. 1905 da Romualdo, orologiaio, e da Rosa Caruso.
Di famiglia umile, primo di quattro figli, dopo aver frequentato a Jesi il liceo classico [...] VittorioEmanueleII, si iscrisse nel 1923 alla facoltà di lettere dell’Università di Bologna, dove fu allievo di I.B. Supino; ), a settembre fu trasferito, come ispettore soprintendente di II classe, alla Soprintendenza alle opere di antichità e d ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...