FACCONI, Michelangelo Abdon
Alberto Gottarelli
Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] e dove conseguì nel 1884 il diploma di perito commerciale e ragioniere presso il r. istituto tecnico e nautico "VittorioEmanueleII" (Milano, Archivio storico Banca commerciale italiana [AS BCI], Carte private F. [PF], cartella [c.] unica, fasc. 1 ...
Leggi Tutto
FRATI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1863 da Luigi e da Clotilde Busatti.
Figlio di un rinomato bibliotecario bibliofilo e fratello minore di Lodovico (Bologna, 13 dic. [...] III (1930), pp. 423-426; V. Cian, in Giorn. stor. della letter. ital., XLVIII (1930), pp. 364 s.; Roma, Bibl. nazionale VittorioEmanueleII, Autografi (22 lettere al F. di G. Natali, dal 30 sett. 1907 al 18 febbr. 1930); Carteggio Natali, C.A.R.C. 7 ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Giuseppe
Francesco Franco
– Nacque a Bologna il 14 dicembre 1872, da Alfonso e da Rita Mazzanti, registrato all’anagrafe di Bologna con i nomi di Giuseppe, Angelo, Ferdinando (Bologna, Comune, [...] ; G. R. 1872-1966 (catal.), Roma 1992 (in partic. Biografia, pp. 73-78); A.M. Corbo, I gruppi scultorei del ponte VittorioEmanueleII, in Lazio ieri e oggi, XXX (1994), 5, pp. 142-144; J. Mürner, Editoriale, in Giornale UFC - Ufficio federale della ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Vincenzo
Rosalba Dinoia
– Nacque a San Martino d’Agri (Potenza) il 5 giugno 1819 da Raffaele, medico chirurgo e fervente giacobino, e da Rosalinda de Simone (Minopoli, alla quale si rimanda [...] neopompeiano appartiene un altro dipinto, La toilette di Cleopatra (Napoli, Museo nazionale di Capodimonte), commissionato da VittorioEmanueleII ed esposto dal M. alla Promotrice napoletana del 1863. Nello stesso anno eseguì Cesare Mormile ovvero ...
Leggi Tutto
VIZZOTTO ALBERTI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Oderzo il 29 maggio 1862, figlio di Giovanbattista Vizzotto, pittore e decoratore, così come lo zio e il nonno, e di Filomena Alberti.
Fin dall’inizio [...] , che si concretizzarono con l’intervento nella torre monumentale di San Martino della Battaglia, edificata per celebrare VittorioEmanueleII in un luogo decisivo nel processo d’unificazione nazionale. L’artista, l’ultimo a essere coinvolto nel ...
Leggi Tutto
PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] . Mondolfi, A. P., in Enciclopedia dello spettacolo, VIII, Roma 1961, coll. 219 s.; G. Guerrieri, La Biblioteca Nazionale «VittorioEmanueleII» di Napoli, Milano-Napoli 1974, p. 15; T. Pedìo, Massoni e giacobini nel Regno di Napoli: Emmanuele de Deo ...
Leggi Tutto
ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] cosi patronessa della "giornata della fede", che si tenne il 18 dicembre. Nell'occasione, davanti al monumento a VittorioEmanueleII a Roma, ebbe luogo una cerimonia, enfatizzata dalla propaganda fascista, durante la quale E. pronunciò un breve ...
Leggi Tutto
REVELLI, Salvatore
Fulvio Cervini
REVELLI, Salvatore. – Nacque a Taggia il 1° settembre 1816, secondo di quattro fratelli, da Giovanni Battista e da Caterina Arrigo, entrambi contadini (Gallo, 1860, [...] al purismo delicato di Revelli, cui venne commissionata una statua a grandezza naturale di Maria Adelaide, moglie di VittorioEmanueleII. Revelli, giunto a Torino insieme alla Deposizione, modellò dal vero a Moncalieri il busto della regina nel ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] dal re Carlo Alberto, condotto con un’accorata intonazione intimista (Torino, Galleria d’arte moderna, dono di VittorioEmanueleII).
Animato da una solida fede patriottica, Pagliano appartenne, come i fratelli Induno, alla schiera dei pittori ...
Leggi Tutto
CORSI, Cosimo Barnaba
Giacomo Martina
Di famiglia marchionale, nacque a Firenze il 10 giugno 1798 da Giuseppe Antonio e da Maddalena dei conti della Gherardesca.
Ammesso tra i paggi di Elisa Bonaparte [...] e docum., a cura di N. Tabarrini-A. Gotti, Firenze 1888, p. 81; P. Pirri, Pio IX e VittorioEmanueleII, III, 2, Roma 1961, pp. 205-224; G. Martina, Pio IX e Leopoldo II, Roma 1967, pp. 472-76, 480-84. 490 s., 493-98, 518, 522 s., 526, 541-44; G ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...