VALERIO, Lorenzo
Adriano Viarengo
VALERIO, Lorenzo. – Nacque a Torino il 23 novembre 1810 da Gioachino, possidente, e da Giovanna Camilla.
Separatisi i genitori, Valerio crebbe con la madre, la sorella [...] a una maggioranza moderata, Valerio – sgradito a VittorioEmanueleII – fu quindi all’opposizione dei governi De Launay (1825-1865), I, a cura di L. Firpo - A. Viarengo, Torino 1991, II-V, a cura di A. Viarengo, 1994-2010 (su questa fonte: M. Thom, ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Bologna il 5 ott. 1791 da Luigi, medico chirurgo, e da Cecilia Sandelli, si laureò in giurisprudenza nella città natale l'11 giugno 1812 e dal 1813 fu patrocinatore [...] la sua adesione a un programma filosabaudo, ottenne in risposta un giudizio pessimistico sulla effettiva disponibilità di VittorioEmanueleII a collaborare con la democrazia.
Altre iniziative giornalistiche tentate dal G. non ebbero fortuna, sicché ...
Leggi Tutto
VALENZI, Maurizio
Domenica La Banca
VALENZI, Maurizio. – Nacque a Tunisi il 16 novembre 1909 in una famiglia ebraica di origine livornese, da Amedeo Valensi (il cognome originale recava la ‘s’ ma in [...] tunisina, all’interno della quale gli ebrei rappresentavano la borghesia professionale. A Tunisi frequentò il liceo italiano VittorioEmanueleII insieme a Loris Gallico, Michele Rossi e Ferruccio Bensasson, in seguito inseparabili compagni di vita e ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Arnaldo.
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Firenze il 21 settembre 1862, dallo scultore Emilio e da Enrichetta Ciani. Primogenito di sei fratelli – Alessandro, Gino, Giulia, Ettore ed Emma – fu [...] ’espressionismo tedesco.
Fin dai suoi esordi Zocchi riservò grandi speranze nei concorsi del Vittoriano, a cominciare dalla statua equestre di VittorioEmanueleII (Gazzetta..., 1886). In seguito, Giuseppe Sacconi lo invitò a realizzare un bozzetto ...
Leggi Tutto
FERLINI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] Neues Museum di Berlino. Al Museo egizio di Torino si trovano i facsimili dei bronzi e degli ori, offerti dal F. a VittorioEmanueleII in occasione della sua visita a Bologna nel maggio 1860.
Il F. conosceva il greco, l'albanese, l'arabo e l'inglese ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Ugo
Marco Cavenago
– Nacque a Verona il 21 luglio 1836, terzo degli otto figli di Antonio Giuseppe, titolare di un opificio cittadino che produceva manufatti in ferro e ghisa, e della modista [...] di socio onorario (1874-92) e consigliere (1883-94) assunti in seno all’Accademia braidense, mentre il re VittorioEmanueleII, in visita all’Esposizione del 1872, lo nominò cavaliere.
Nel 1864 vinse il concorso bandito dall’Accademia di agricoltura ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 25 giugno 1819 da Vincenzo, un notaio discendente da una famiglia di mercanti di campagna del Frusinate. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] di C. Cavour. La questione romana, Bologna 1929, I, pp. 69, 111, 136, 144, 163; P. Pirri, Pio IX e VittorioEmanueleII… La questione romana, II-III, Roma 1951-61, ad Indices; Carteggi di B. Ricasoli, a cura di M. Nobili - S. Camerani, VI, Roma 1953 ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Francesco
Francesca Brancaleoni
Nacque a Perugia il 24 ott. 1793 da Mariano e Vittoria Narboni. Nel 1801 intraprese gli studi giuridici a Pisa, dove suo padre era morto l'anno prima, ma [...] Tornato a Perugia ed eletto per la terza volta colonnello della guardia nazionale, fece parte della delegazione che recò a VittorioEmanueleII, a Napoli, il plebiscito del 5 nov. 1860 per l'annessione dell'Umbria al Piemonte. All'apertura del primo ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] della primordiale architettura locale".
Il C. partecipò anche ad importanti concorsi nazionali, come per il monumento a VittorioEmanueleII in Roma e per l'aula di, Montecitorio.
Nel concorso per il monumento, del 1883, presentò un progetto ...
Leggi Tutto
ROSSI DI MONTELERA, Carlo Teofilo
Adriana Castagnoli
– Nacque a Chieri il 27 ottobre 1865, figlio di Luigi e di Marianna Barberis.
A diciassette anni conquistò la medaglia d’oro per la letteratura nel [...] estere, a Buenos Aires, Ginevra e Barcellona. Nel 1887 la direzione generale si insediò a Torino, in corso VittorioEmanueleII, nel palazzo progettato dall’ingegner Camillo Riccio.
Dopo la morte di entrambi i fondatori, con l’avvento del nuovo ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...