ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] , Forschungen und Quellen zur Kirchenpolitik Gregors XVI., I, Paderborn 1929, pp. 258, 414; P. Pirri, Pio IX e VittorioEmanueleII dal loro carteggio privato, I, La laicizzazione dello Stato sardo. 1848-1856, Roma 1944, passim; A. Simon, Documents ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] pp. 253-262, 264-268, 273, 277 s., 281, 337; III, pp. 50, 71; P. Pirri, Pio IX e VittorioEmanueleII dal loro carteggio privato, II, Roma 1951, parte 1ª, pp. 336, 349-356, 367-371, 380, 382, 385 s., 419, 430-432, 434, 445-447, 450; parte 2ª, p. 219 ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 27 luglio 1863 da Paolo e da Rosa Macciani. Il padre (1797-1874) era stato un distinto tipografo e calcografo e la sua officina aveva [...] , alla Riccardiana di Firenze nel 1883, all'Universitaria di Padova nel 1884 e, alla fine dello stesso anno, alla "VittorioEmanueleII" di Roma. Poiché la sua situazione familiare gli aveva impedito di accedere agli studi universitari, il F. dovette ...
Leggi Tutto
SACCONI, Giuseppe
Massimiliano Savorra
SACCONI, Giuseppe. – Nacque a Montalto delle Marche il 5 luglio 1854 da Luigi, conte e patriota risorgimentale, e da Teresa Massi, figlia di un artigiano di origini [...] ), 189, pp. 162-195; P. Acciaresi, G. S. e l’opera sua massima. Cronaca dei lavori del monumento nazionale a VittorioEmanueleII illustrata da 330 incisioni, Roma 1911; L. Morosini, Opere minori di G. S., in Architettura e arti decorative, I (1921 ...
Leggi Tutto
MERCALLI, Giuseppe
Paolo Gasparini
– Nacque a Milano il 21 maggio 1850, terzo di cinque figli, in una famiglia di commercianti.
Dapprima educato privatamente, passò quindi a seguire il corso di teologia [...] della nuova crisi sismica, che iniziò con le scosse disastrose del 1894, nel 1892 egli ottenne il trasferimento al liceo VittorioEmanueleII di Napoli, per avere l’opportunità di studiare il Vesuvio, all’epoca in piena attività.
Il M. scelse come ...
Leggi Tutto
DI NAPOLI
Roberta Ascarelli
Famiglia di comici napoletani, il cui capostipite Raffaele nacque a Napoli nel 1815. Era probabilmente discendente di quel Pietro, autore di commedie in musica, gtivo alla [...] a controbattere alle critiche che venivano dagli ambienti liberali.
Nel maggio del 1862, in occasione dell'arrivo a Napoli di VittorioEmanueleII, il Luzi decise di far rappresentare una commedia di G. Marulli, Lo corrivo de li codine e la gioia de ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] a quel tempo compreso tra via del Teatro Argentina, via Florida, via S. Nicola ai Cesarini e corso VittorioEmanueleII, noto come "zona Argentina"; nella ricerca egli sottolineava, tra l'altro, l'importanza dei resti antichi inglobati negli ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] possono citare Del concorso pel monumento al re VittorioEmanueleII, Roma 1882; Il coro nelle chiese dei Le chiese di Roma dal secolo IV al XIX, a cura di C. Cecchelli, II, Roma 1942, pp. 825, 1273; C. Pietrangeli, Piazza Colonna, in Capitolium, XXX ...
Leggi Tutto
SORBI, Raffaello
Chiara Ulivi
– Nacque a Firenze il 24 febbraio 1844 da Andrea e da Erminia Aglietti.
Dal talento precoce, fu iniziato al disegno dal padre, valente copista (Baboni, 1994). Nel 1858 [...] , 1867, 1968, p. 58). Ma Sorbi non lasciò mai la sua città. Tra il 1866 e il 1869 lavorò per VittorioEmanueleII a Corso Donati che rapisce la sorella Piccarda dal convento di S. Chiara (Firenze, Appartamenti reali di Palazzo Pitti), che Signorini ...
Leggi Tutto
SETTIMO, Ruggero
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 19 maggio 1778, da Traiano, principe di Fitalia e marchese di Giarratana, discendente da un antico casato di patrizi e banchieri pisani [...] di voto per il plebiscito, e a delegare la nipote a ritirare il collare della Ss. Annunziata conferitogli da VittorioEmanueleII. Nel 1862, dopo essere stato nominato nel 1861 in absentia presidente del Senato, provò a organizzare il suo rientro ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...