MARLIANI, Emanuele
Francesca Di Giuseppe
– Figlio di Giuseppe, milanese, e della spagnola Francisca de Paula Cassens, nacque a Cadice il 13 luglio 1795. Ottenuto un impiego nell’ufficio consegne delle [...] Roma, Arch. centrale dello Stato, Real Casa, Casa civile di S.M. il re e ministero della Real Casa, Gabinetto particolare di VittorioEmanueleII, b. 67, f. 1625 (1869); Ibid., Museo centrale del Risorgimento, bb. 563, n. 19 (1); 145, n. 5 (5) e n. 6 ...
Leggi Tutto
VALERA, Paolo
Elena Papadia
– Nacque a Como il 18 gennaio 1850 da una famiglia di modeste condizioni: il padre Paolo era venditore ambulante di fiammiferi; la madre, Ambrosina Bianchi, cucitrice.
Nel [...] quale era stata, tra l’altro, l’amante di VittorioEmanueleII (Emma Ivon al veglione). Condannato nuovamente per ingiurie e ’anno e si candidò alle politiche nel collegio di Milano II, dove però non risultò eletto. Nel 1905 ricevette una ...
Leggi Tutto
MASI, Luigi
*
– Nacque a Petrignano di Assisi il 24 ott. 1814 da Giovanni, medico condotto di orientamenti liberali, e da Laura Antonietti. Fu tenuto a battesimo da un fratello della madre, Michele, [...] Sua prima preoccupazione fu quella di creare e presiedere in entrambe le città giunte provvisorie in nome di VittorioEmanueleII. Successivamente puntò su Montefiascone, ove entrò il 18 settembre, su Viterbo (20 settembre) e su Civita Castellana, ma ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Emilio
Silvestra Bietoletti
SANTARELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1801, figlio di Teresa Benini e di Giovanni Antonio Santarelli, celebre incisore di gemme d’origine abruzzese [...] dei morti.
All’aprile del 1863 risale l’incarico per la realizzazione del portale centrale di S. Croce, a spese di VittorioEmanueleII; i gessi, terminati nel maggio del 1869, non furono mai fusi in bronzo.
Nel 1865 eseguì il monumento di Giuseppe ...
Leggi Tutto
SPINELLI BARILE, Gennaro principe di Cariati
Renata de Lorenzo
– Nacque a Napoli il 16 agosto 1780 da Tommaso Spinelli (1743-1830), per molti anni ambasciatore borbonico a Roma, e da Eleonora Caracciolo [...] Parigi, Londra). Inoltre: Paris, Archives nationales, Fonds Murat, cart. 27, doc. 586, n. 1; Roma, Biblioteca nazionale VittorioEmanueleII, Manoscritti e Rari, b. 3, n. 1. Fanno un ampio uso di queste fonti internazionali: Miscellaneous papers also ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, regina d'Italia
Daniela Adorni
MARGHERITA di Savoia, regina d’Italia. – Figlia primogenita di Ferdinando Maria Alberto di Savoia, duca di Genova, e di Maria Elisabetta, principessa [...] Umberto di Savoia, fu deciso sul finire del 1867, su pressione del presidente del Consiglio L.F. Menabrea, da VittorioEmanueleII. A quella data M. aveva appena compiuto sedici anni e Umberto, ventitreenne, aveva allacciato la relazione con la ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] , dopo Porta Pia si trasferì a Roma, lo seguì nella capitale. Qui Pesci strinse importanti rapporti con il re VittorioEmanueleII e la sua corte, con deputati e personalità dell’alta società borghese e perfino con esponenti dell’ambiente vaticano ...
Leggi Tutto
GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] Boito a Gustavo Giovannoni, in Forma. La città antica e il suo avvenire, Roma 1985, pp. 88-90; Id., Corso VittorioEmanueleII. Urbanistica e architettura a Roma dopo il 1870, Roma 1985, passim; L. Gallo, Gli architetti attivi in Roma nella seconda ...
Leggi Tutto
MOSTO, Antonio
Carmine Pinto
– Nacque a Genova il 12 luglio 1824 da Paolo e da Nicoletta Rivarola, quartogenito di sette figli.
La famiglia era radicata nell’ambiente commerciale della città, impegnata [...] quello della Società nazionale di Giuseppe La Farina, aderendo alla formula «libertà, indipendenza e unità sotto VittorioEmanueleII», ma nella pratica mostrava un evidente connotato radicale. Nelle febbrili settimane che precedettero il maggio del ...
Leggi Tutto
DE RENZIS, Francesco
Silvio De Majo
Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo.
Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] anni Sessanta il D. continuò a prestare servizio nell'esercito italiano in qualità di ufficiale di ordinanza del re VittorioEmanueleII. In tale veste partecipò alla campagna del 1866.
Già verso la fine degli anni Sessanta, con i primi componimenti ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...