MOIA, Cristoforo
AdrianoViarengo
MOIA (Moja), Cristoforo. – Nacque ad Alessandria il 18 apr. 1811 da Carlo, ricco possidente, e da Marianna Bini. Perso nel 1812 il padre, crebbe con la madre. Non risultano [...] sui processi del 1833 in Piemonte, Firenze 1930, ad indicem. Un profilo del M. è proposto in V. Bersezio, Il regno di VittorioEmanueleII. Trent’anni di vita italiana, V, Roma-Torino-Napoli 1889, p. 222; il più ampio è quello di M. Dossena, Appunti ...
Leggi Tutto
TÜRR, István
Carmine Pinto
– Nacque l’11 agosto 1825 a Baja, una cittadina dell’Ungheria meridionale, figlio di Jakab e di Teréz Udvary. La famiglia apparteneva alla borghesia di provincia magiara, [...] di campo onorario del re d’Italia, VittorioEmanueleII. Il suo matrimonio lo collocò invece ai di Stefano Türr nel Risorgimento italiano (1849-1870) descritta dalla figlia, I-II, Firenze 1928; J. Koltay-Kastner, T. I. 1860-ban (olasz ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] Anna Biancardi Polenghi.
Del 1864 è la sua tela più famosa, Gli Orti Rucellai, presentata a Brera e acquistata da VittorioEmanueleII per ornare i suoi appartamenti nel Palazzo reale di Milano, dove tutt’oggi si trova. L’opera riscosse l’attenzione ...
Leggi Tutto
GIACOMETTI, Paolo
Francesca Brancaleoni
Nacque il 19 marzo 1816 a Novi Ligure, quintogenito di Francesco Maria, senatore reggente il Reale Consiglio di quella provincia, e di Nicoletta Costa. Nel 1817, [...] a Napoleone III. Vietata dalla polizia nel territorio veneto, Giuditta venne invece permessa a Torino, applaudita dal re VittorioEmanueleII, che, dal Cavour, cui aveva chiesto di procurargli il testo del dramma, ricevette con il libro la proposta ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] del futuro VittorioEmanueleII. Nel '48, dopo la concessione dello statuto, Leopoldo II lo nominò 52; VII, ibid. 1869, pp. 13, 19, 32-37, 208; G. Baldasseroni, Leopoldo II granduca di Toscana e i suoi tempi, Firenze 1871, pp. 354, 374, 383, 408, 412 ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] -59; Id., Matériaux pour servir à l'histoire des études orientales en Italie, Paris 1876, ad ind.; V. Bersezio, Il regno di VittorioEmanueleII: trent'anni di vita italiana, Torino 1878-95, I, pp. 117-118; VI, p. 142; VIII, p. 521; A. De Gubernatis ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] collaborò a due grandi tempere per gli allestimenti effimeri volti a celebrare l’ingresso nella capitale di VittorioEmanueleII; dipinse, inoltre, in sua compagnia, soggetti campestri. Nel 1872 partecipò al concorso indetto dal Consiglio provinciale ...
Leggi Tutto
SERASSI
Marco Ruggeri
– Famiglia di organari lombardi, tra le più celebri e importanti d’Italia.
Originaria di Cardano di Gràndola in Val Menaggio, sul lago di Como, si stabilì a Bergamo verso il 1720 [...] (ora 67), rimpiazzato nel 1843 da una residenza ancora più lussuosa, di nuova costruzione, in via Pelabrocco 1387 (viale VittorioEmanueleII 69): la villa, che includeva terreni e le officine, fu venduta nel 1872 a seguito del fallimento. Fin dal ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Marco
Anna Maria Loreto Tozzi
Nacque a Livorno il 13 ott. 1719 (come risulta da un atto di nascita citato da F. Pera, Appendice ai ricordi e alle biografie livornesi, Livorno 1877, p. 19) [...] verità", sita in via Grande (poi corso VittorioEmanueleII), dandole nuovo impulso anche come libreria e (rif. da S. Capece, Gluck, Vienna 1765, per le nozze di Giuseppe II d'Austria con Maria Gioseffa di Baviera); Amore e Psiche (F. L. Gassmann, ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] del copto alla conoscenza dell’antica lingua egiziana.
In copto Peyròn compose un carme per le nozze del futuro re VittorioEmanueleII con Maria Adelaide d’Austria (Il genio dell’Egitto, Torino 1842, pp. 33-38). Intercalati a questi lavori vi sono ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...