MUSSINI, Luigi
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 19 dicembre 1813 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] il Decamerone senese del 1858 (già in collezione privata e ora trafugato). Al 1860 risale infine il Ritratto di VittorioEmanueleII (Siena, palazzo pubblico), per il quale il re concesse al pittore due sedute di posa, facendogli anche omaggio della ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] (1807-1810) realizzò anche il dipinto Leonida II condanna Cleombroto.
Nell’opera si coglie la vicinanza 1989, pp. 180-186). Nel 1856 per decreto del re VittorioEmanueleII venne dispensato da tutti gli incarichi, gli venne conferita una pensione ...
Leggi Tutto
ZANELLI, Angelo Bortolo
Marco Cavenago
ZANELLI, Angelo Bortolo. – Nacque a San Felice di Scovolo (in seguito San Felice del Benaco), sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 17 marzo 1879, terzogenito [...] dal concorso del 1907 per le sedici statue allegoriche delle regioni destinate all’erigendo monumento a VittorioEmanueleII o Vittoriano di Roma (Zanelli aveva presentato il Piemonte), partecipò nel 1908 alla competizione per il grandioso fregio ...
Leggi Tutto
MINELLI, Antonio
Mario Cavriani
– Nacque a Rovigo l’8 sett. 1798 da Luigi e da Maria Rondina. Le condizioni modeste della famiglia, un tempo agiata, si aggravarono con la morte del padre, inducendo [...] seguito nel 1858 dal cardinale Pietro de Silvestri; onorificenze e medaglie gli furono conferite dai monarchi dell’Italia unita, VittorioEmanueleII nel 1868 e Umberto I nel 1878, che gli concesse la croce di cavaliere della Corona.
Antonio morì a ...
Leggi Tutto
TUMEDEI, Cesare
Leonardo Pompeo D'Alessandro
TUMEDEI, Cesare. – Nacque a Montalto Marche (Ascoli Piceno) l’11 luglio 1894 da Giuseppe, medico, e da Marianna Sacconi.
Nel novembre del 1910 si iscrisse [...] ereditari. Il lavoro (poi pubblicato a Bologna nel 1917) gli consentì di vincere nel dicembre 1915 il premio VittorioEmanueleII bandito dall’ateneo bolognese e nel 1916 di accedere al perfezionamento in diritto civile.
Frattanto, con l’ingresso ...
Leggi Tutto
MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] il 1886 e il 1887 partecipò alla decorazione della sala del Risorgimento del palazzo pubblico di Siena, dedicata a VittorioEmanueleII sin dal 21 genn. 1878, dodici giorni dopo la morte del re d’Italia. Il ciclo, che prevedeva la rappresentazione ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] : oltre alla cooptazione in numerose deputazioni e società storiche, sia slave, sia italiane, nel 1875 fu insignito da VittorioEmanueleII della croce di cavaliere dell'Ordine della Corona e da Francesco Giuseppe con la medaglia di merito per le ...
Leggi Tutto
TREVES DE' BONFILI, Alberto Isacco
Paolo Pellegrini
TREVES DE’ BONFILI, Alberto Isacco. – Nacque il 13 settembre 1855 a Padova, in una famiglia di religione ebraica, secondo degli otto figli di Giuseppe [...] P. Dal Zotto, 2015, pp. 93-99); in questo palazzo, nell’estate del 1866, il figlio di Giacomo, Giuseppe, ospitò il re VittorioEmanueleII (si v. A. Ventura, Padova, Roma-Bari 1989, p. 8). Il palazzo sul Canal Grande di Venezia era stato di proprietà ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re VittorioEmanueleII, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] in Napoli, fu attratto dal giornalismo, esordendo con la collaborazione alla Riforma e al Masaniello, finché, per giovanile desiderio di avventurose esperienze, nel 1879 partì per l'Argentina. Redattore ...
Leggi Tutto
MORANI, Alessandro
Carla Mazzarelli
MORANI, Alessandro. – Figlio di Vincenzo, affermato pittore accademico, nacque a Roma il 14 agosto 1859.
Dopo un primo alunnato con il padre che però morì quando [...] quello per il soffitto della loggia del monumento a VittorioEmanueleII a Roma (1900; non realizzato). Tra il in La pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, II, Roma 1991, pp. 927 s.; Catalogue of the copies of Etruscan tomb ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...