PRAMPOLINI, Camillo Vittorio
Alberto Ferraboschi
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio. – Nacque a Reggio Emilia il 27 aprile 1859 da Luigi Eugenio, ragioniere capo comunale, e da Maria Luigia Casali, figlia [...] fervente liberale moderato, volle dare al figlio i nomi degli artefici dell’unità nazionale: Camillo e Vittorio, in omaggio a Cavour e a VittorioEmanueleII. La madre, con la quale stabilì una profonda intesa emotiva, gli trasmise una forte moralità ...
Leggi Tutto
MOGGIOLI, Umberto
Francesca Lombardi
MOGGIOLI, Umberto. – Nacque a Trento il 25 giugno 1886, secondogenito di Costante, fornaio, ed Elena Marchi. Ancora adolescente, in parallelo agli studi presso le [...] , accogliendo l’invito di Rizzi che lo chiamava a collaborare alla decorazione di alcune lunette per il monumento a VittorioEmanueleII. Dopo un brevissimo soggiorno all’albergo S. Chiara, il M. si stabilì insieme con la moglie in uno studio ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Natale
Roberto Pancheri
TOMMASI, Natale. – Figlio di Simone, bracciante agricolo, e di Caterina Sighele, nacque a Tavernaro presso Cognola, sulla collina di Trento, il 24 dicembre 1853.
Compiuti [...] ’ospedale ed elaborò piani di sviluppo urbanistico.
Nel 1883 partecipò al secondo concorso per l’erezione del monumento a VittorioEmanueleII a Roma, presentando due progetti, uno dei quali si aggiudicò il terzo premio della giuria (Adami, 1958, con ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] volontari e di mezzi dall'Egitto, accorrendo poi come medico tra i combattenti. Fu così notato dal Cavour e dallo stesso VittorioEmanueleII, che lo nominò nel 1860 suo medico onorarlo e consulente. Il C. fece allora da tramite per lo sviluppo dei ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Giovanni
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 28 ott. 1776 dal conte Ferdinando, fratello del cardinale Bernardino, e da Teresa Folcari, secondogenito di quattro maschi, dei quali [...] tutto l'Ottocento" (Gallo, col. 1333), e talvolta ancora oggi, specialmente a Roma.
Fonti e Bibl.: Roma, Biblioteca nazionale VittorioEmanueleII, Coll. autografi, Epistolario G. Giraud - G. Gozzani (45 lettere dal 1816 al 1834, e 54 senza data); A ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] della Società promotrice di belle arti di Napoli dove espose il Giocatore.
In quest'opera - acquistata da VittorioEmanueleII per le collezioni di Capodimonte - adottò il modellato pittorico e vibrante per suggerire la concretezza dell'esperienza ...
Leggi Tutto
INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] ancora piena espressione l'anima più celebrativa e ufficiale della pittura dell'I., testimoniata da L'ingresso di VittorioEmanueleII in Venezia il 7 nov. 1866 (1867: Milano, Museo del Risorgimento); e quella più drammatica, impegnata a commemorare ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] sconfitta, il Cialdini, al momento di prendere il posto dei La Marmora alla testa dell'esercito, pretese da VittorioEmanueleII che il dicastero della Guerra passasse dal generale Pettinengo al C.; questi accettò l'incarico dal Ricasoli con qualche ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] 1987, III, pp. 111-114, 119-121, 123; E. Colle, Eclettismo sabaudo: le decorazioni e gli arredi nelle residenze di VittorioEmanueleII a Torino e Firenze, in Antichità viva, XXVII (1988), pp. 46, 48, 50n. 9;M. Grazia Cerri, Palazzo Carignano. Tre ...
Leggi Tutto
UMBERTO I di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO I di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] per rimanere il volto pubblico della dinastia.
Gli anni dal 1870 al 1877 furono caratterizzati dagli sforzi di VittorioEmanueleII per rinsaldare i legami con le principali monarchie europee. Il tentativo di avvicinamento dell’Italia alla Prussia e ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...