DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] trova alla Bibl. naz. VittorioEmanueleII di Roma (Fondo VittorioEmanuele, ms. 368). Contiene 246, 283 n., 286 s.; E. J. Sandys, A history of classical scholarship, Cambridge 1908, II, pp. 122 s.; L. v. Pastor, Storia dei Papi, Roma 1912-14, III, p ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] ad altri artisti, ad alcuni concorsi per monumenti celebrativi. Fra le gare cui prese parte si ricordano quelle per i monumenti a VittorioEmanueleII a Torino, a Venezia e a Roma.
Nel 1879 al concorso di Torino presentò un progetto - che fu premiato ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Raffaele
Giuseppe Miano
Figlio del pittore Giovanni Battista e di Enrichetta Muschi, nacque a Roma il 21 marzo 1828. Benché avviato alla professione paterna, già a quindici anni preferì dedicarsi [...] 1883 per la nuova sede del Parlamento, all'altro non meno significativo sul luogo per l'erezione del monumento a VittorioEmanueleII: in qualità di membro della Commissione reale dal 1881, il C. caldeggiò la scelta del colle capitolino.
Nell'ultimo ...
Leggi Tutto
MONACI, Ernesto
Domenico Proietti
– Nacque il 20 febbr. 1844, da Anacleto e da Rosa Panunzi, a Soriano nel Cimino (presso Viterbo), dove il padre era «governatore» della tenuta della famiglia Chigi. [...] . A tali imprese possono essere accostate le iniziative del M. in favore della Biblioteca nazionale centrale «VittorioEmanueleII» e della Biblioteca universitaria Alessandrina di Roma, la sua opera di promozione degli studi paleografici attraverso ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 10 genn. 1806 da Domenico e da Faustina Caetani, secondogenito di sette figli.
A partire dalla metà del secolo precedente la famiglia paterna [...] a cura di C. M. De Vecchi di Val Cismon, Torino 1936-41, XI, ad Indicem; P. Pirri, Pio IX e VittorioEmanueleII dal loro carteggio privato, II, La Questione romana 1856-1864, Roma 1951, ad Indicem; Docc. diplom. ital., s. 1 (1861-1870), I, Roma 1952 ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio di Stato di Roma, Arch. Galletti, Acquisti e doni, b. 1, f. V) da Antonio e da Rosa Ruga. Il padre, proprietario di [...] , frequentava l'ambiente di corte e, malgrado alcune voci la dicessero al servizio del cardinale Antonelli, faceva colpo su VittorioEmanueleII: la relazione durò pochissimo ma, a dire della donna, bastò per renderla madre di una bambina che, nata a ...
Leggi Tutto
MUZIO, Girolamo
Marco Faini
MUZIO, Girolamo. – Figlio di Cristoforo Nuzio (di cui Muzio è una versione ‘romanizzata’) e di Lucia, nacque a Padova il 12 marzo 1496 da una famiglia originaria di Capodistria, [...] e l’elogio di Nizza (1542), in Id., La città fedele. Letteratura di lingua italiana a Nizza da Emanuele Filiberto a VittorioEmanueleII, Bordighera 1998, pp. 13-44; G. Angelozzi, Il duello nella trattatistica italiana della prima metà del XVI secolo ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] . Nel 1906, con Koch e Piacentini, venne nominato direttore dei lavori di completamento del monumento a VittorioEmanueleII.
La carenza degli elaborati progettuali lasciati da Sacconi rendeva estremamente difficoltoso il lavoro del "triumvirato"; il ...
Leggi Tutto
SCIUTI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
‒ Nacque a Zafferana Etnea, Catania, il 26 febbraio 1834, da Salvatore Sciuto Russo, «aromatario» ossia farmacista, e da Caterina Costa, di Acireale (atto di nascita [...] storiche quali La proclamazione della Repubblica sassarese e L’ingresso di Giommaria Angioj in Sassari, unite all’Apoteosi di VittorioEmanueleII, a La Sardegna nelle varie epoche e a figure di Virtù. Gli affreschi furono salutati come il primo ...
Leggi Tutto
TURIELLO, Pasquale
Giovanni Montroni
– Nacque a Napoli il 3 gennaio 1836 da Giuseppe e da Carmela Schioppa.
La sua famiglia, di origine lucana, si era trasferita a Napoli nell’ultimo quarantennio del [...] , P. T. Il pensiero politico e un’antologia degli scritti, Urbino 1988; C. Carrino, L’archivio storico del Liceo Ginnasio ‘VittorioEmanueleII’. Inventario, Napoli 2005, pp. 27, 33, 48 s., 137; F. Di Dato, P. T. e la «Rassegna agraria, commerciale ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...