BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] B. strinse numerose amicizie e si guadagnò la stima e la simpatia di molti: entrò in rapporto con il futuro re VittorioEmanueleII, Pareto lo riceveva quasi ogni giorno; inoltre la sua conoscenza con Cavour, che doveva risalire a un viaggio di quest ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] far parte del Consiglio superiore dei lavori pubblici che soprintendeva ai lavori di completamento e decorazione del monumento a VittorioEmanueleII.
Nel 1916 iniziò a dipingere, senza portarla a termine, la tela Mosè salvato dalle acque (ibid., tav ...
Leggi Tutto
SCARPETTA, Eduardo
Valentina Venturini
SCARPETTA, Eduardo. – Nacque a Napoli il 13 marzo 1853, terzogenito di Domenico, ufficiale agli Affari ecclesiastici presso il ministero del governo borbonico, [...] era suo figlio naturale, ma frutto di una relazione, precedente al matrimonio, tra Rosa De Filippo e il re VittorioEmanueleII.
Il desiderio del padre, che sperava proseguisse negli studi, contrastava con la passione del figlio che trascorreva il ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] . né del papa. Un nuovo tentativo, compiuto dopo la caduta del ministero d'Azeglio (ottobre 1852), trovò il favore del re VittorioEmanueleII e del papa ma fallì di fronte all'intransigenza del Fransoni.
Pio IX nutriva ormai molta apprensione per la ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] G. dopo l'Unità lo portò per breve tempo a sondare la possibilità di un accordo delle forze rivoluzionarie con VittorioEmanueleII. Già nel 1860, rivedendo per la pubblicazione il testo dei Doveri dell'uomo, aveva persuaso Mazzini a eliminare dalla ...
Leggi Tutto
VASARI, Paolino Ruggero
Lorenzo Benadusi
– Nacque a Messina il 6 febbraio 1898, da Gregorio e da Caterina Giulia Basile.
Era di famiglia benestante. Il padre, figlio di un giudice, era un possidente [...] fratello a Messina, in una casa di fronte al teatro VittorioEmanueleII (vicino al porto), che venne distrutta dal terremoto del (p. 64) – è riconducibile all’opera Gas (I e II, 1918 e 1920) di George Kaiser sulla fine del mondo industrializzato. ...
Leggi Tutto
MASSAJA, Guglielmo
Mauro Forno
(al secolo Lorenzo Antonio). – Nacque l’8 giugno 1809 nella frazione Braja del comune di Piovà d’Asti, settimo degli otto figli di Giovanni Domenico e di Maria Lucrezia [...] di scalare il trono imperiale, decise di servirsi del M. per organizzare un’ambasceria da inviare al re VittorioEmanueleII.
Molte pagine sono state scritte sui risvolti politici di questa missione. Va subito specificato che il primo approccio ...
Leggi Tutto
ERSOCH, Gioacchino
Alberto Racheli
Nacque a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario pontificio, e da Teresa Rudolf von Rhor. Fu egli stesso a fare modificare il proprio cognome italianizzando [...] duchessa d'Aosta e di Michelangelo Caetani, duca di Sermoneta, nella chiesa di S. Maria in Aracoeli e in memoria di VittorioEmanueleII nel Pantheon (1881) e in S. Maria degli Angeli (1883; cfr. L'Illustrazione italiana, 10 dic. 1876, p. 438; 24 dic ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Francesco Bussi
Nacque ad Arpino (prov. di Frosinone) il 14 ottobre del 1796; i genitori, Luigi e Maria Ruggieri, di buon casato e condizione agiata, avrebbero voluto che il figlio studiasse [...] dell'Ordine cavalleresco di Francesco I e, da VittorioEmanueleII (1862), dell'Ordine dei SS. Maurizio e 2, Torino 1977, pp. 406, 408; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musicions, II, p. 352 e Suppl., I, pp. 199-200;C. Schmidl, Diz. univ. dei music ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] stagione dei concorsi celebrativi nel clima fervido dei primi decenni postunitari.
Al concorso internazionale del 1880 per il monumento a VittorioEmanueleII a Roma il G. prese parte con due versioni di un progetto proposto per l'area dell'esedra di ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...