MENABREA, Luigi Federico
Pier Angelo Gentile
MENABREA, Luigi Federico (Louis-Frédéric). – Nacque a Chambéry il 6 sett. 1809 dall’avvocato Ottavio Antonio e da Margherita Pillet.
All’età di otto anni [...] fu però solo rimandata. Dopo il disastro di Mentana e sotto la minaccia di uno scontro con la Francia, il 26 ott. 1867, VittorioEmanueleII, dopo il fallimento di E. Cialdini, impose al M. di formare un gabinetto.
Nato nel giro di poche ore in un ...
Leggi Tutto
DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] , 325 s., 346, 364 ss., 368, 448, 452, 454; III, p. 136; G. Massari, La vita e il regno di VittorioEmanueleII di Savoia, Milano 1978, II, pp. 141 ss.; Id., Diario dalle cento voci (1858-1860), pref. di E. Morelli, Rocca San Casciano 1959, pp. 259 ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] M. Ghisalberti, Roma 1936, p. 87; J. Pli. Koelman, Memorie romane, I-II,a cura di M. L. Trebiliani, Roma 1963, ad Indicem; Le relaz. diplomat. : P. Pirri, Pio IX e VittorioEmanueleII dal loro carteggio privato, II-III, La Questione romana 1856-1870 ...
Leggi Tutto
MOSCA, Carlo Bernardo
Annalisa Dameri
– Nacque a Occhieppo, nel Biellese, il 6 novembre 1792, figlio primogenito di Lorenzo e di Prudenza Calanzano, dalla cui unione nacquero altri sei figli. Il padre [...] fu eletto nel Consiglio comunale di Torino, dove rimase sino al 1859. Il 20 novembre 1851 un decreto di VittorioEmanueleII lo inserì nella commissione destinata a proporre un nuovo ordinamento per il genio civile, ormai destinato a un aggiornamento ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] dell’obbligo, fu iscritto all’Istituto tecnico commerciale VittorioEmanueleII, dove si diplomò ragioniere nel 1925. Il sistemazione poetica intergenerazionale, in Id., Poesia italiana del Novecento, II, Milano 1980, p. 434), di fatto trascurando o ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] , in particolare, le lettere scambiate col Ridolfi e col Galeotti, assai importanti perché riferiscono i suoi colloqui con VittorioEmanueleII, con il Cavour e altre personalità piemontesi e con Napoleone III. Ancora il 7 maggio, constatando che il ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] fu relatore di numerosi disegni di legge.
Nel 1861, per esempio, fu sua la relazione della legge che attribuiva a VittorioEmanueleII il titolo di re d'Italia; nel 1862 quella della legge per la dotazione della Corona; nel 1864 quella sulla ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Alberto Carlo
Francesco Lioce
PISANI DOSSI, Alberto Carlo (Carlo Dossi). – Nacque a Zenevredo (Pavia) il 27 marzo 1849, da Giuseppe, ingegnere di nobile famiglia pavese, imparentata con [...] al primo concorso pel monumento in Roma a VittorioEmanueleII (Roma 1884). In seguito approdò alla casa editrice 1910-27 (con Preludio e Interludio di P. Levi, I, pp. V-XXIV; II, pp. V-XXVI); Opere, a cura di C. Linati, Milano 1944; Opere, a ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] della settimana santa e per la chiesa (1843); i ritratti di Maria Adelaide e VittorioEmanueleII del 1849; e quella di S.M. il re VittorioEmanueleII in occasione della apertura del Parlamento il giorno 20 dicembre 1849.
A conclusione del suo ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] (1871). Persa progressivamente la vista, si dimise dal dicastero dei Lavori pubblici nel 1857, ma Cavour e VittorioEmanueleII lo vollero ministro senza portafoglio fino alle dimissioni del governo dopo l’armistizio di Villafranca (19 luglio 1859 ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...