PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] nacquero Viola (1908-1971) e Gioconda (1910-1954). Dopo aver vissuto a Varlungo, si stabilì dapprima in via VittorioEmanueleII, 72 e quindi, dal 1909, in via dei Bardi, 6. Alle sempre più fitte collaborazioni giornalistiche iniziò ad alternare ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] (conservato nell'Arch. prov. degli scolopi a Genova Cornigliano) e con Giovanni Nani, vescovo di Brescia (in Bibl. naz. VittorioEmanueleII di Roma, Fondi minori, buste 718-719). Altre lettere del C. in: Venezia, Bibl. del Civico museo Correr, Fondo ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] Nel 1:862-61 infine, il C. fu impegnato nella realizzazione di un villino per Luigi Rubio, sull'angolo fra il corso VittorioEmanueleII (attuale corso Italia) e il grande piazzale all'inizio dei parco delle Cascine (ìbid., cart. 3, tav. 73, e Misc ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] -1860, Bologna 1996, pp. 76-84. Sulla biblioteca cfr. A. Spotti, Guida ai fondi manoscritti della Biblioteca nazionale centrale VittorioEmanueleII di Roma, in I fondi, le procedure, le storie: raccolta di studi della Biblioteca, Roma 1993, pp. 8 s ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] aggiunse diverse proprietà a Torino, dove nel 1891 la guida Marzorati lo registrava sotto due indirizzi, via Ormea 2 e corso VittorioEmanueleII 9.
Il L. entrò nel mondo del lavoro a fine secolo seguendo le sue attitudini e i suoi interessi. Era un ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] di chi scrive), di opere sacre e di monumenti storici. Nel 1897 fu inaugurato il Monumento equestre di VittorioEmanueleII, su bozzetto di Emilio Franceschi (morto appena conclusi i disegni preparatori): con il nuovo progetto dell’architetto Eugenio ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] il giornale La Nazione allo scopo di sostenere e diffondere il programma dell'unità sotto la monarchia costituzionale di VittorioEmanueleII, combattendo tutte quelle forze, repubblicane o reazionarie che fossero, che vi si opponevano, e che il F. e ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] una reggenza da affidare al primogenito di VittorioEmanueleII, cercando così di trovare un compromesso pur C. Catalano, Il sen. march. L. D. de Torres, in Riv. abruzzese, II (1949), pp. 27-29; P. Collura, L'archivio Dragonetti-De Torres in Aquila, ...
Leggi Tutto
CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] S. R. L septem numero et non plures adessent Innocentio III S. P., che in italiano è anche alla Biblioteca nazionale VittorioEmanueleII di Roma (S. Pantaleo 60, cc. 35-44); una raccolta di testimonianze sull'elezione del re dei Romani, dedicata al ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] italiana del XVII secolo, Firenze 1988, pp. 269-273; Catalogo del fondo musicale della Biblioteca nazionale centrale "VittorioEmanueleII" di Roma, Roma 1989, pp. 151-153; A. Morelli, Note storiche sui manoscritti musicali della Biblioteca nazionale ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...