DE LAUNAY, Gabriele
Paola Casana Testore
Nacque a Duingt nel Genevese, il 6 ott. 1786 da Luigi Filiberto ed Anna de la Balme, secondogenito di cinque figli. La sua famiglia apparteneva all'antica nobiltà [...] il ministero Chiodo, ed il D. riceveva da VittorioEmanueleII la nomina di presidente del Consiglio e ministro degli 1848-1849 nei carteggi di D. Buffa, a cura di E. Costa, II, Roma 1968, ad Indicem, Atti del Parlamento subalpino. Senato, aa. 1848- ...
Leggi Tutto
ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe)
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] M. Durazzo era avvenuto nel 1822; per gli interventi decorativi degli anni Quaranta - in coincidenza con le nozze di VittorioEmanueleII con Maria Adelaide d'Asburgo-Lorena (1842) - furono chiamati a partecipare all'impresa, oltre all'I., M. Canzio ...
Leggi Tutto
MACCAGNANI, Eugenio
Alessandra Imbellone
MACCAGNANI, Eugenio. – Nacque a Lecce il 4 apr. 1852 dall’orafo Mattia e da Rosa Grassi. Ben presto iniziò a lavorare nella bottega dello zio paterno Antonio [...] all’asta.
Fonti e Bibl.: P. Acciaresi, Il conte Sacconi e l’opera sua massima, Roma 1911, pp. 14-16; Il monumento a VittorioEmanueleII in Campidoglio, in Roma. Rass. illustrata dell’Esposizione del 1911, 4 giugno 1911, pp. 3 s., 6, 8-11, 13 s., 22 ...
Leggi Tutto
DE NITTIS, Giuseppe
Maria Virginia Cardi
Nacque a Barletta (Bari) il 25 febbr. 1846 da Raffaele e da Teresa Buracchia. Visse gli anni della sua prima giovinezza nella città natale con i fratelli, dopo [...] .
Il D. intraprese anche l'esperienza della scultura: nel 1879 portò a termine un progetto per il monumento a VittorioEmanueleII, che tuttavia non venne mai realizzato (bozzetto e progetto si trovano a Barletta, Galleria De Nittis).
Acquarellista e ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1820 a Pinerolo dal generale Gabriele e da Camilla Angelica De Caze de Méry, primogenito di due sorelle e di un fratello. Ereditati dal padre la devozione e il profondo attaccamento alla monarchia [...] affari del re di Sardegna presso la corte di Lisbona, con il compito particolare di portare la lettera in cui VittorioEmanueleII annunciava alla regina di Portogallo il proprio avvento al trono, dopo l'abdicazione di Carlo Alberto, e con l'incarico ...
Leggi Tutto
RETA, Costantino
Antonella Grimaldi
RETA, Costantino. – Nacque a Genova il 5 febbraio 1814 da Giovanni Luca e da Geronima Ansaldo.
Ebbe due fratelli, Giovanni ed Edoardo. Condivise con quest’ultimo [...] Il Risorgimento italiano, XIII (1920), 3, pp. 124-135; C. Contessa, Momenti tristi illuminati con diversa luce. Una lettera di VittorioEmanueleII ad Alfonso La Marmora ed una di C. R. triumviro di Genova nel 1849, in Miscellanea di studi storici in ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Carmine Pinto
PADULA, Vincenzo. – Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino.
Apparteneva alla piccola borghesia della provincia [...] economicamente, dagli amici calabresi e poi dal gruppo governativo di Silvio Spaventa. Gli fu assegnata una cattedra al liceo VittorioEmanueleII di Napoli (1866-78), ma non l’agognata parrocchia, ancora una volta negatagli per le critiche alla sua ...
Leggi Tutto
VALENTINIS, Giuseppe Uberto
Paolo Pastres
Nacque a Udine (secondo Costantini, 1925, p. 357, a Fraelacco di Tricesimo, ma tale testo presenta diversi errori) il 3 novembre 1819, dal conte Luigi, discendente [...] ’altro, denota la presenza, nel suddito lombardo-veneto, di spiccati sentimenti prorisorgimentali. Significativamente, la camera dove pernottò VittorioEmanueleII durante la visita a Udine del 1866 (in occasione dell’annessione al Regno d’Italia) fu ...
Leggi Tutto
BARRACCO, Giovanni
Cecilia Pericoli Ridolfini
Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] nominato senatore.
Alla C=era, dopo aver fatto parte il 14 marzo 1861 della commissione che propose di conferire a VittorioEmanueleII il titolo di re d'Italia, ricoprì la carica di questore dal maggio 1863 al febbraio 1867 e dal novembre 1873 ...
Leggi Tutto
VIGO, Lionardo
Giacomo Girardi
VIGO, Lionardo. – Nacque ad Acireale il 25 settembre 1799 da Pasquale, figlio cadetto di una nobile famiglia, e da Ignazia Calanna, figlia di un giureconsulto.
La famiglia [...] consentì di evitare l’esilio al ritorno delle truppe di Ferdinando II e di ritirarsi tra Acireale e la sua casa di campagna commissione che aveva il compito di dare il benvenuto a VittorioEmanueleII e con la pubblicazione di All’Italia del 1861. Il ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...