BON, Francesco Augusto
Sandro D'Amico
Nacque il 7 giugno 1788 a Peschiera da Giovanni Antonio, patrizio veneziano, e da Laura Stamatella Cornaro, discendente di Caterina Cornaro.
Il crollo della Repubblica [...] rodigino Luigi Bellotti. Da Luigia avrà numerosi figli, quasi tutti premorti ai genitori, tra cui Laura, l'attrice amata da VittorioEmanueleII.
Il matrimonio con Luigia imparentò il B. con tre antiche famiglie d'arte: i Bellotti (tra i quali Luigi ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Carlo
Piero Treves
Nacque il 21 nov. 1884, da Carlo e da Carolina Giovanelli, a Premia (Novara) e, quasi per fedeltà alla sua terra, ne dedusse lo pseudonimo di Carlo da Premia, o la sigla [...] Milano 1933, e i saggi, che vi fanno corona, in Aevum, II [1928] e VII [1933]), uno dei massimi dirigenti del movimento accademico monarchia statutaria e unificatrice di Cavour e di VittorioEmanueleII. Come nei libri di storia letteraria del ...
Leggi Tutto
CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] '99 era ancora in grado di guidare la delegazione di veterani invitata a Torino per l'inaugurazione del monumento a VittorioEmanueleII. Si spense a Livorno il 19 genn. 1900.
Fonti e Bibl.: Le più notevoli lettere giovanili del C., comprese alcune ...
Leggi Tutto
CONCONI, Luigi
Anna Cambedda
Nacque a MiIano il 30 maggio 1852, figlio di Pietro, di famiglia patrizia, originaria di Malnate nel Varesotto, e di Amelia Gamba, e nipote del pittore Mauro Conconi. Terminati [...] a Milano (1880) e per quello a VittorioEmanueleII a Roma (1881), considerati troppo impegnativi nella pp. 176, 189;Casa delle aste (Magenta), Il saluto, in Merci e mercati, II, Milano 1959, p. 40;C. Maltese, Storia dell'arte in Italia, 1785-1945, ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 1° ott. 1872, in una famiglia israelita, unico figlio di Giacomo e di Maria Esmeralda Todros, di nazionalità francese.
Il nonno paterno, Abramo, protomedico del bey di Tunisi, aveva [...] ottenuto nel 1866 da VittorioEmanueleII il titolo di barone per meriti scientifici e per speciali benemerenze. Il padre del L., Giacomo, era nato a Bardo, in Tunisia, nel 1844. Ellenista e papirologo di fama internazionale, dal 1874 socio della ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] di ricomporre le fratture aperte nella classe politica subalpina.
Nelle elezioni del 9-11 dicembre 1849, volute da VittorioEmanueleII per garantire una maggioranza moderata dopo il secondo proclama di Moncalieri, Pareto fu rieletto, ma diede le ...
Leggi Tutto
RAMORINO, Gerolamo
Piero Del Negro
RAMORINO, Gerolamo. – Nacque a Genova l’8 aprile 1792 da Giovanni e da Maria, il cui cognome non è noto.
Il padre era un capitano della marina mercantile, che all’epoca [...] . Dizionario storico, biografico, topografico, militare d’Italia, Torino 1870, pp. 488-490; V. Bersezio, Il regno di VittorioEmanueleII. Trent’anni di vita italiana, IV, Torino 1889, passim; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890 ...
Leggi Tutto
CARLO III di Borbone, duca di Parma
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Carlo Ludovico di Borbone-Parma, duca di Lucca (poi Carlo II di Parma), e di Maria Teresa di Savoia, figlia di VittorioEmanuele [...] cfr. G. Dalla Rosa, Alcune pagine di storia parmense, Parma 1878-11879, passim;E. Casa, Parma da Maria Luigia imperiale a VittorioEmanueleII (1847-1860), Parma 1901. Su C. III, a parte la letteratura romanesca fiorita subito dopo l'Unità e il più ...
Leggi Tutto
CALENDA DI TAVANI, Vincenzo
Francesco Barbagallo
Nacque l'8 dic. 1830 a Nocera Inferiore (Salerno), da un'antica famiglia che risaliva a un Landulfo, ammiraglio di Salerno al tempo di Ruggero il Normanno. [...] . 1860 inviò, quale presidente del tribunale civile di Terra d'Otranto, un indirizzo di omaggio e di devozione a VittorioEmanueleII e un messaggio di riconoscenza a Garibaldi. Dall'aprile 1862 al dicembre 1864 fu sostituto procuratore generale e ...
Leggi Tutto
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione
Gianni Fazzini
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione. – Nacque a Firenze il 22 marzo 1837 (Mazzucchelli, 1957, pp. 18 s.) dal marchese Filippo, diplomatico [...] lunga serie di viaggi, si stabilì, infine, in Italia, dividendosi fra La Spezia e Torino, dove fu l’amante di VittorioEmanueleII, ma senza riuscire a soppiantare Rosa Vercellana nel cuore del re. Delusa, nel 1861 giunse a confortarla il permesso ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...