BARSANTI, Eugenio (Niccolò)
Gino Arrighi
Nacque a Pietrasanta (Lucca) il 12 ott. 1821, da Giovanni e Angela Francesconi. Studiò presso gli scolopi nel paese natale e sin dai primi anni rivelò subito [...] della trazione ferroviaria a motore.
Il 19 ott. 1860, con rescritto del principe di Carignano, luogotenente di VittorioEmanueleII per le Provincie toscane, veniva approvato lo statuto della "Società del Nuovo Motore", della quale furono nominati ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Filippo
Francesca Vacca
Nacque a Bolognola, sui monti Sibillini, il 26 febbr. 1831 da Nicodemo, possidente, e Francesca Maurizi, proprietaria di greggi e di una industria laniera.
Settimo [...] della Giunta provvisoria di governo a Roma e della deputazione inviata a Firenze a presentare il plebiscito popolare a VittorioEmanueleII; fu poi deputato e segretario della presidenza della Camera. Quanto alla collaborazione del giovane M. con il ...
Leggi Tutto
PERROTTA, Gennaro
Carmine Catenacci
PERROTTA, Gennaro. – Primo di tre figli, nacque a Termoli (Campobasso) il 19 maggio 1900, da Giuseppe, direttore del locale ufficio delle poste che fu anche poeta [...] e da Rosina Colonna.
Completò a soli 16 anni (con «licenza d’onore») gli studi superiori presso il liceo classico VittorioEmanueleII di Lanciano. Negli anni 1916-20 frequentò a Firenze l’Istituto di studi superiori dove si formò, per le discipline ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] la sfarzosa ricchezza di colorire, propria… della scuola veneta" (p. 59).
Il successo dei Funerali di Tiziano, acquistato da VittorioEmanueleII per il cosiddetto appartamento dei quadri moderni nel palazzo reale di Torino, valse al G. la nomina nel ...
Leggi Tutto
STOLZ (Stolzova, Stolcova), Teresa
Federica Camata
STOLZ (Stolzová, Štolcová), Teresa (Terezie, Teresina). – Di origine boema, nacque il 2 giugno 1834 a Kostelec nad Labem nel distretto di Mělník, nell’odierna [...] , il 25 dicembre 1869, sebbene ammalata, cantò da protagonista nella Giovanna di Napoli di Petrella: in sala c’erano VittorioEmanueleII con la famiglia reale e critici importanti, fra cui Filippo Filippi. Sul medesimo palco si produsse anche in Don ...
Leggi Tutto
UGO, Antonio
Chiara Pazzaglia
Nacque il 22 gennaio 1870 a Romagnolo (Palermo), da Giuseppe e da Rosa Guerrera, due piccoli proprietari terrieri originari del comune palermitano di Altavilla Milicia.
Il [...] , Mistretta, Cerda), oltre che a Palermo (monumento ai ferrovieri nel palazzo delle ferrovie, agli studenti nel liceo VittorioEmanueleII e ai caduti nel Banco di Sicilia).
Parallelamente non venne meno la prolifica attività di medaglista, che lo ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] del Consiglio di Stato, del quale ottenne la vicepresidenza nel 1851 e la presidenza nel 1860. Nel maggio 1849 VittorioEmanueleII, volendo sostituire G. De Launay alla presidenza del Consiglio, offrì al D. l'incarico di formare un nuovo ministero ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville.
Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] s., 453, 476 s.; F. Pinelli, Storia militare del Piemonte, III, Torino 1855, p. 73; P.C. Mathon de la Varenne, VittorioEmanueleII e il Piemonte nel 1858, Genova 1859, pp. 254 s.; Le Camere nel 1858 e nel 1859. Schizzi parlamentari d’uno sconosciuto ...
Leggi Tutto
ANGIULLI, Andrea
Eugenio Garin
Nacque a Castellana, in provincia di Bari, il 12 febbr. 1837, di famiglia agiata. Studiò a Molfetta e a Bari; intorno al 1857, e forse prima, andò a Napoli, ove seguì [...] A. Colozza, A. A., in Diz. illustrato di Pedagogia, Milano 1891, I, pp. 31-40; G. M. Ferrari, Il Liceo VittorioEmanueleII di Napoli, all'esposizione universale di Parigi del 1900, La cattedra di filosofia, Napoli 1900, pp. CXXXVI-CXLVI; F. Orestano ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Giovanni
Roberta Ascarelli
Nacque a Morano sul Po, nei pressi di Casale Monferrato (od. prov. Alessandria), l'11 febbr. 1848 da un piccolo proprietario terriero, Guglielmo, e da Rosa Pugno. [...] a Trieste, quando in occasione del compleanno del re d'Italia VittorioEmanueleII nel 1875, decise all'ultimo momento di fare una beneficiata in onore del fratello, VittorioEmanuel, rappresentando Celeste di Marenco. La polizia chiuse il teatro e l ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...