BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] pensiero pedagogico del Risorgimento, Firenze 1958, v. 582 e passim.
Sull'attività politica del B.: V. Bersezio, Il regno di VittorioEmanueleII, VIII,Torino-Roma 1895, pp. 169-172 e passim; G. Carocci, A. Depretis e la Politica interna italiana dal ...
Leggi Tutto
BAVA, Eusebio
Piero Pieri
Nacque a Vercelli il 6 ag. 1790; il padre era orologiaio. All'inizio del 1802 entrava nella Scuola militare di St.-Cyr, ma nel 1806, appena sedicenne, la lasciava per partecipare [...] relazione allentamento di disciplina nell'esercito e sfiducia nel capo.
Cinque mesi dopo la disgraziata campagna di Novara VittorioEmanueleII pregava il B., assente il presidente del Consiglio d'Azeglio, d'accettare il portafoglio della Guerra, e ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] consorti, Milano 1872; Epistolario di A. Manzoni raccolto e annotato da G. Sforza, II, Milano 1883, pp. 330, 354, 356, 367 ss.; V. Bersezio, Il regno di VittorioEmanueleII, VI, Torino 1892, pp. 103-105; R. Barbiera, Il salotto della contessa Maffei ...
Leggi Tutto
BERSEZIO, Vittorio
Valerio Castronovo
Nacque a Peveragno (Cuneo) nel marzo 1828 da Carlo, giudice al tribunale di Savigliano, esonerato dalla carica durante la reazione di Carlo Felice per trascorsi [...] nella produzione letteraria successiva all'abbandono, nel gennaio 1880, della Gazzetta piemontese: specialmente nel Regno di VittorioEmanueleII, opera in 8 volumi (Torino 1878-1895), a metà fra l'agiografia e la memorialistica. Politicamente ...
Leggi Tutto
DEZZA, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Melegnano (Milano) il 23 febbr. 1830 da Baldassarre e Carolina Magnani, agiati proprietari terrieri. Terzogenito di otto figli (tra i quali Francesco, 1836-1903, [...] dei Savoia e il comando effettivo della brigata Pisa come colonnello brigadiere.
Dal 1872 al '77 fu aiutante di campo di VittorioEmanueleII, e con tale titolo accompagnò il re alle corti di Vienna e di Berlino nel '73, visite volute dal Minghetti ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] Roma), e Ruggero Bonghi nel 1899 (marmo; Roma, Collegio romano).
Nel 1886 Giulio vinse il concorso per il Monumento a VittorioEmanueleII, fuso in bronzo da Alessandro Nelli e inaugurato in piazza Italia a Perugia nel 1890 (Hufschmidt, 1996, pp. 237 ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Carlo Pietro Daniele
Giacomo Girardi
Nacque a Reggio nell’Emilia, nella parrocchia di San Pietro, il 10 marzo 1777, figlio di Giovanni e di Luisa Burani.
Il modesto stato economico della famiglia, [...] a vita privata, visse soprattutto a Roma e solo nel 1859 si recò a Torino, dove fu ricevuto da VittorioEmanueleII, al quale manifestò la volontà di mettersi al servizio di Casa Savoia: grazie a una raccomandazione del ministro della Guerra ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] reale della stazione (1866, marmo, già Milano, palazzo Litta), le statue di Lanzone e Dante per la galleria VittorioEmanueleII (1867, gessi, distrutti). Il marmo Ugo Foscolo dopo il Trattato di Campoformio, apparso nel 1866 a Brera (alle ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] (agosto 1862), giocò un importante ruolo da intermediario nei rapporti segreti intercorsi nel 1863-64 fra Mazzini e VittorioEmanueleII, in vista di una possibile azione per la liberazione del Veneto. Il paziente lavorio del L. fu bruscamente ...
Leggi Tutto
MISSORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque a Mosca l’11 giugno 1829 da Gregorio e da Agnese Torriani.
La famiglia, di origini bolognesi, si trasferì presto a Milano, dove nel 1848 il M. ebbe le sue prime [...] fase ambigua dei contatti tra il generale e VittorioEmanueleII in vista di una mai realizzata iniziativa oltre 149, 193, 203, 208, 288 s.; G. Castellini, Eroi garibaldini, I-II, Bologna 1911, ad ind.; L’inaugurazione del monumento a M., in Nuova ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...